martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

CIU e CNEL insieme per reintrodurre il medico scolastico

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Luglio 2021 07:20
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua il percorso del CNEL incentrato sulla promozione di un corretto stile di vita e sulla prevenzione delle patologie correlate alle scorrette abitudini.

Nel corso dell’ultima assemblea, presieduta dal Presidente Tiziano Treu è stata approvata la presa in considerazione dell’iniziativa legislativa in materia di medicina scolastica, volta a reintrodurre la figura del medico scolastico. La calendarizzazione della proposta è stata fortemente voluta da Francesco Riva che, oltre ad essere Consigliere del CNEL, rappresenta anche la CIU-Unionquadri in seno al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

Altri articoli interessanti

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Il tema, naturalmente, non è nuovo nella storia politica nazionale. Già negli anni ’50 si avvertì l’esigenza di un presidio sanitario all’interno degli istituti educativi, attraverso la presenza periodica di un medico che, oltre ad effettuare una serie di screening sugli alunni (generalmente in prima e in terza elementare), valutava insieme ai docenti eventuali criticità segnalate o accertate. Un punto di riferimento insostituibile, in grado di prevenire l’insorgenza di patologie che avrebbero compromesso il corretto sviluppo psico-fisico dei fanciulli. Purtroppo, già alla fine degli anni ’60, tutto ciò diventò ben presto storia. Nulla sino ai giorni nostri.

“L’istituzione di un’apposita medicina scolastica nasce dall’esigenza, ormai da tutti avvertita – e in particolar modo dopo i recenti fatti sanitari legati alla diffusione del Covid-19 – ,  di  migliorare  la  qualità della vita operando un controllo della salute ed una generale prevenzione delle malattie su tutta la popolazione, partendo proprio dai ragazzi e dalle scuole, così da raggiungere l’intera cittadinanza futura” ha dichiarato Francesco Riva. “La reintroduzione di questa figura consentirà di effettuare diagnosi preventive sugli alunni nonché promuovere uno stile di vita corretto, oltre che incoraggiare percorsi di educazione sanitaria e valutare prontamente, da un punto di vista medico-sportivo, le capacità agonistiche dei ragazzi” .

“La presenza di personale medico nelle scuole appare molto importante, soprattutto per il fatto che si pone come primo punto di osservazione fuori dalle famiglie anche su altri tipi di problematiche, quali disturbi alimentari, dipendenze, bullismo. La costante presenza del CNEL proprio su questi temi, grazie alla sensibilità del presidente Treu, dimostra ancora una volta come la salute e il benessere devono tornare al centro del dibattito politico” ha concordato Gabriella Àncora, Presidente della CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri, presente anche a Bruxelles al Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE.

Già lo scorso giugno, sotto il coordinamento di Francesco Riva, il CNEL aveva dato vita ad un interessante dibattito incentrato sulla correlazione benefica tra l’attività fisica e la corretta nutrizione, e sempre su stimolo e suggerimento della CIU-Unionqudri, lo scorso 22 aprile ha ospitato il progetto “HPV Board, un futuro senza Papilloma virus”, dedicato alla prevenzione del virus del Papilloma che, ogni anno solo in Italia, conta oltre 6 mila nuove diagnosi, con una notevole ricaduta socio-economica, stimata in oltre 500 milioni di euro di costi a carico della collettività ogni anno. 

Anche la preliminare valutazione di una possibile proposta legislativa concernente la reintroduzione del medico scolastico si colloca nell’ambito della rinnovata sinergia tra il CNEL e la CIU-Unionquadri riguardo problematiche sanitarie e relativi costi, in un percorso condiviso dallo stesso Presidente Treu che considera la prevenzione medica un fattore di fondamentale importanza. Da qui la promozione di iniziative che abbiano ad oggetto non solo il benessere psico-fisico della persona, ma anche una sostenibilità economica del servizio pubblico sanitario, poiché soltanto utilizzando efficacemente l’arma della prevenzione è possibile diminuire sensibilmente il costo delle cure associate a diverse patologie.

Tags: Ciu-UnionquadriCnelsaluteScuola
Articolo precedente

Afghanistan, il ritiro delle truppe occidentali è harakiri o diplomazia con i talebani?

Articolo successivo

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2021

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE
Economia

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE

27 Luglio 2022 06:08
Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità
Economia

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

15 Luglio 2022 05:56
Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi
Economia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

30 Maggio 2022 06:00
Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola
LabRoma

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022 06:18
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Europa

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022 05:54
Articolo successivo
Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2021

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2021

Sui social il Pd tira (ma non troppo) la volata a Gualtieri sindaco

Roma 2021 / Le proposte di Federalberghi ai candidati sindaci

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.