sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Marzo 2017 11:14
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Economia circolare al centro del G7, impegno Minambiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al lavoro su un piano d’intervento assieme ai partner. Analisi economiche e di impatto sociale delle misure

di LabParlamento

L’uso efficiente delle risorse e l’economia circolare come elementi chiave per una crescita sostenibile a livello globale. Questo il parere del Ministero dell’Ambiente che, anche a livello internazionale, spinge per politiche attive di settore. Al riguardo, anche nel recente intervento al Senato sulle priorità del dicastero, si è sottolineato l’impegno in vista del G7 Ambiente di giugno a Bologna, dove una sessione specifica sarà dedicata a queste tematiche.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Tra i temi specifici che verranno discussi figurano il potenziale di riduzione dei gas effetto serra grazie a modelli di produzione e consumo più sostenibile e, appunto, circolari, e la progettazione ecologica per favorire la durabilità, riparabilità dei prodotti e la loro riciclabilità.

Per incoraggiare l’adozione di misure concrete, il Ministero dell’Ambiente sta lavorando con i partner G7 all’adozione di un piano di lavoro contenente le azioni prioritarie che i Paesi si impegnano a realizzare nei prossimi anni, tra cui un’analisi economica dell’uso efficiente delle risorse e un’analisi dell’impatto sociale delle misure che verranno intraprese, in stretta collaborazione con la futura presidenza canadese.

Allo stesso tempo, a livello nazionale, il Governo sta attuando un insieme di azioni volte a promuovere l’economia circolare e l’uso efficiente delle risorse, tramite l’emanazione di alcuni provvedimenti attuativi delle misure del “Collegato Ambientale”. In particolare, si sta finalizzando la revisione della strategia di sviluppo sostenibile e l’adozione di un piano nazionale sul consumo e sulla produzione sostenibili.

In questo senso, è importante evidenziare – dice ancora il Ministero – come la transizione verso un modello di economia circolare rappresenti una questione politica prioritaria, nonché un’importante occasione per dare un nuovo impulso alla competitività delle imprese e al miglioramento della sostenibilità dell’uso delle risorse.

Le misure previste nel Pacchetto europeo Economia Circolare, unitamente alle azioni che saranno intraprese su scala nazionale, potranno fornire un contributo fondamentale al raggiungimento degli obiettivi. Inoltre, nella comunicazione della Commissione del 26 gennaio scorso vi sono chiare indicazioni in merito allo stato di attuazione e alle prospettive future delle azioni proposte nel piano del 2015. A tal proposito, il Ministero dell’Ambiente fornirà pieno supporto al processo di elaborazione di criteri per l’integrazione delle politiche sui rifiuti, sui prodotti e sui chimici, in modo tale da stimolare l’eco-compatibilità dei materiali e dei prodotti riciclati e la loro maggiore diffusione sul mercato.

Si condivide inoltre la necessità di focalizzare gli sforzi dei prossimi mesi sul settore alimentare e su quello della plastica, e ci si dichiara pronti a partecipare attivamente alla piattaforma europea per l’economia circolare che verrà istituita prossimamente, come sollecitato dall’Italia nelle Conclusioni del Consiglio adottate a giugno 2016.

In tema di gestione circolare dei rifiuti, nel corso del 2017 continuerà la discussione iniziata nel 2016 sulla revisione del pacchetto rifiuti, che comprende la modifica di sei direttive concernenti la gestione dei rifiuti, delle discariche e di alcune tipologie specifiche  (quali gli imballaggi, i veicoli a fine vita, le pile ed i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). In tale ambito, il Governo, anche il linea con le indicazioni del Parlamento, continuerà a sostenere l’introduzione di una metodologia unica e armonizzata di calcolo delle quantità di rifiuti riciclate; chiarirà definitivamente i concetti chiave di recupero, riciclaggio, recupero di materia, riempimento, cessazione della qualifica di rifiuto e trattamento prima del conferimento in discarica; rafforzerà le politiche di prevenzione; incrementerà il riciclo dei rifiuti rispetto ad altre forme di recupero e smaltimento; supporterà l’aumento degli obiettivi di riciclaggio degli imballaggi.

Infine, sempre in tema di in tema di economia circolare, la Commissione europea intende presentare entro la fine del 2017 una proposta legislativa per definire i requisiti minimi relativi al riutilizzo delle acque per l’irrigazione e il ravvenamento delle acque sotterranee, finalizzata a promuovere un uso efficiente delle risorse e a favorire il riutilizzo delle acque reflue per rispondere ai problemi di scarsità idrica.

Tags: Collegato ambientaleCommissione UeEconomia CircolareG7 AmbienteGestione dei rifiutiGianluca GallettiMinistero dell'AmbienteParlamento europeoUnione europea
Articolo precedente

8 marzo. Le 10 curiosità sulle donne nelle leggi italiane

Articolo successivo

Concorrenza, ancora un buco nell’acqua

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro
Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

14 Ottobre 2021 06:19
Articolo successivo
Concorrenza, ancora un buco nell’acqua

Concorrenza, ancora un buco nell'acqua

Obiettivi Ue 2030: parte al Senato il confronto sulla Governance

Obiettivi Ue 2030: parte al Senato il confronto sulla Governance

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.