venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Donne giuriste italiane: superare la disuguaglianza di genere

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Marzo 2021 15:13
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

8 Marzo / Sul merito spesso le donne sono imbattibili

Federalismo fiscale: quali effetti ha avuto sulle disuguaglianze in Italia?

Violenza, retribuzione inferiore, meno possibilità di carriera a parità di competenze, insulti, linguaggio di odio, esclusione dai ruoli decisionali: sono solo alcuni dei gravi problemi che, ancora oggi, caratterizzano nei vari livelli (sociale, familiare, lavorativo, politico, ecc.) il rapporto tra uomo e donna.
Un disequilibrio di genere concreto e pervasivo frutto di un retaggio culturale arcaico e, a quanto pare, duro a morire.
Duro a morire perché di quanto questo disequilibrio incida sulla vita di tutti, anche in termini economici, se ne parla da tanto e oggi, come non mai, a chiare lettere. Ma i problemi continuano ad esistere e i dati a disposizione ci confermano quanto essi siano gravi e drammatici (si pensi all’altissimo numero di femminicidi nel nostro Paese).
A livello internazionale il “gender gap” (letteralmente divario di genere) è l’espressione con la quale si definisce la situazione di inferiorità in cui è relegata la donna nei vari ambiti in cui esplica la sua personalità. Che sia la famiglia, il lavoro o, più in generale, il contesto sociale, la donna parte sempre da una posizione di svantaggio.
La Commissione e il Parlamento Europeo stanno dedicando molta attenzione al tema (il 4 marzo scorso, tanto per citare uno degli ultimi provvedimenti, la Commissione ha presentato una proposta di direttiva per abbattere le diseguaglianze di genere sul posto di lavoro) anche in vista del G20 italiano. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano prevede un’attuazione “…nella prospettiva delle donne, dei giovani e del Sud..” evidenziando che ciò “…non è solo un atto di giustizia, ma è la leva essenziale per attivare il potenziale di sviluppo per l’Italia, per ripensare le infrastrutture sociali e la macchina pubblica…”. La parità di genere, quindi, sembra essere un obiettivo nazionale ed europeo.
La strada è ancora lunga ed è fondamentale che la società civile monitori questi processi di cambiamento fornendo il proprio supporto qualificato e le proprie opinioni.
Ed è proprio in quest’ottica che la Sezione di Roma dell’Associazione Donne Giuriste (in acronimo ADGI) ha lanciato una campagna per chiedere al Governo di intervenire introducendo una “regola giuridica generale” applicabile in tutti i contesti.
Quindi un Progetto non legato a singoli aspetti (es. bonus per baby sitter, incentivo imprenditorialità femminile; bonus ad personam; ecc), ma di “sistema”.
La Proposta dell’ADGI della Sezione di Roma ha anticipato di qualche mese l’attuale proposta di direttiva della Commissione Europea sulla trasparenza per il superamento delle diseguaglianze sul posto di lavoro e prevede, in sostanza, di rendere obbligatori nelle certificazioni ISO normate a livello Comunitario e Nazionale, l’obbligatorietà di indicatori di genere specifici (https://adgi-roma.it/post/88/la-violenza-sulle-donne-si-combatte-anche-con-il-superamento-delle-diseguaglianze-economiche).
Vogliamo inoltre un Progetto che favorisca la Famiglia come valore neutro, che premi il genitore maggiormente impegnato nel lavoro e nella professione, indipendentemente dal reddito. Devono essere adottate misure per la conciliazione di esigenze di cura, di vita e di lavoro.
Sul punto la Proposta dell’ADGI della Sezione di Roma (https://adgi-roma.it/post/88/la-violenza-sulle-donne-si-combatte-anche-con-il-superamento-delle-diseguaglianze-economiche) è quella di prevedere la detrazione fiscale dell’importo totale delle spese per i figli a carico, la riduzione delle imposte del 50% per il genitore che provvede da solo al mantenimento dei figli a carico, istituire un incentivo per le madri e i padri che tornano al lavoro dopo aver avuto un figlio, con un premio fino al 50% del salario fino ai tre anni di vita del figlio. In tutti casi, a prescindere dal reddito del genitore; erogare bonus alle aziende in caso di concessione del prolungamento del congedo parentale.
Sono proposte concrete che aiuterebbero le donne ad uscire da una condizione di svantaggio economico, diseguaglianza economica e sociale. Soprattutto sono misure che mirano al progresso economico del Paese come ci impone il piano europeo per l’utilizzo del Recovery Fund.

Tags: Disuguaglianzegenere
Articolo precedente

Mi chiamano leonessa ma sono semplicemente una donna

Articolo successivo

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

8 Marzo / Sul merito spesso le donne sono imbattibili
Interviste

8 Marzo / Sul merito spesso le donne sono imbattibili

08 Marzo 2021 07:15
Federalismo fiscale: quali effetti ha avuto sulle disuguaglianze in Italia?
Parlamento

Federalismo fiscale: quali effetti ha avuto sulle disuguaglianze in Italia?

26 Luglio 2017 16:14
Articolo successivo
Le politiche di genere in campagna elettorale

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok