martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Donne giuriste italiane: superare la disuguaglianza di genere

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Marzo 2021 15:13
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

8 Marzo / Sul merito spesso le donne sono imbattibili

Federalismo fiscale: quali effetti ha avuto sulle disuguaglianze in Italia?

Violenza, retribuzione inferiore, meno possibilità di carriera a parità di competenze, insulti, linguaggio di odio, esclusione dai ruoli decisionali: sono solo alcuni dei gravi problemi che, ancora oggi, caratterizzano nei vari livelli (sociale, familiare, lavorativo, politico, ecc.) il rapporto tra uomo e donna.
Un disequilibrio di genere concreto e pervasivo frutto di un retaggio culturale arcaico e, a quanto pare, duro a morire.
Duro a morire perché di quanto questo disequilibrio incida sulla vita di tutti, anche in termini economici, se ne parla da tanto e oggi, come non mai, a chiare lettere. Ma i problemi continuano ad esistere e i dati a disposizione ci confermano quanto essi siano gravi e drammatici (si pensi all’altissimo numero di femminicidi nel nostro Paese).
A livello internazionale il “gender gap” (letteralmente divario di genere) è l’espressione con la quale si definisce la situazione di inferiorità in cui è relegata la donna nei vari ambiti in cui esplica la sua personalità. Che sia la famiglia, il lavoro o, più in generale, il contesto sociale, la donna parte sempre da una posizione di svantaggio.
La Commissione e il Parlamento Europeo stanno dedicando molta attenzione al tema (il 4 marzo scorso, tanto per citare uno degli ultimi provvedimenti, la Commissione ha presentato una proposta di direttiva per abbattere le diseguaglianze di genere sul posto di lavoro) anche in vista del G20 italiano. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano prevede un’attuazione “…nella prospettiva delle donne, dei giovani e del Sud..” evidenziando che ciò “…non è solo un atto di giustizia, ma è la leva essenziale per attivare il potenziale di sviluppo per l’Italia, per ripensare le infrastrutture sociali e la macchina pubblica…”. La parità di genere, quindi, sembra essere un obiettivo nazionale ed europeo.
La strada è ancora lunga ed è fondamentale che la società civile monitori questi processi di cambiamento fornendo il proprio supporto qualificato e le proprie opinioni.
Ed è proprio in quest’ottica che la Sezione di Roma dell’Associazione Donne Giuriste (in acronimo ADGI) ha lanciato una campagna per chiedere al Governo di intervenire introducendo una “regola giuridica generale” applicabile in tutti i contesti.
Quindi un Progetto non legato a singoli aspetti (es. bonus per baby sitter, incentivo imprenditorialità femminile; bonus ad personam; ecc), ma di “sistema”.
La Proposta dell’ADGI della Sezione di Roma ha anticipato di qualche mese l’attuale proposta di direttiva della Commissione Europea sulla trasparenza per il superamento delle diseguaglianze sul posto di lavoro e prevede, in sostanza, di rendere obbligatori nelle certificazioni ISO normate a livello Comunitario e Nazionale, l’obbligatorietà di indicatori di genere specifici (https://adgi-roma.it/post/88/la-violenza-sulle-donne-si-combatte-anche-con-il-superamento-delle-diseguaglianze-economiche).
Vogliamo inoltre un Progetto che favorisca la Famiglia come valore neutro, che premi il genitore maggiormente impegnato nel lavoro e nella professione, indipendentemente dal reddito. Devono essere adottate misure per la conciliazione di esigenze di cura, di vita e di lavoro.
Sul punto la Proposta dell’ADGI della Sezione di Roma (https://adgi-roma.it/post/88/la-violenza-sulle-donne-si-combatte-anche-con-il-superamento-delle-diseguaglianze-economiche) è quella di prevedere la detrazione fiscale dell’importo totale delle spese per i figli a carico, la riduzione delle imposte del 50% per il genitore che provvede da solo al mantenimento dei figli a carico, istituire un incentivo per le madri e i padri che tornano al lavoro dopo aver avuto un figlio, con un premio fino al 50% del salario fino ai tre anni di vita del figlio. In tutti casi, a prescindere dal reddito del genitore; erogare bonus alle aziende in caso di concessione del prolungamento del congedo parentale.
Sono proposte concrete che aiuterebbero le donne ad uscire da una condizione di svantaggio economico, diseguaglianza economica e sociale. Soprattutto sono misure che mirano al progresso economico del Paese come ci impone il piano europeo per l’utilizzo del Recovery Fund.

Tags: Disuguaglianzegenere
Articolo precedente

Mi chiamano leonessa ma sono semplicemente una donna

Articolo successivo

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

8 Marzo / Sul merito spesso le donne sono imbattibili
Interviste

8 Marzo / Sul merito spesso le donne sono imbattibili

08 Marzo 2021 07:15
Federalismo fiscale: quali effetti ha avuto sulle disuguaglianze in Italia?
Parlamento

Federalismo fiscale: quali effetti ha avuto sulle disuguaglianze in Italia?

26 Luglio 2017 16:14
Articolo successivo
Le politiche di genere in campagna elettorale

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.