sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Libri / “Soldati di sventura”, la storia degli italiani della Legione Straniera francese andati a combattere e morire in Indocina

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Aprile 2022 06:35
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Libri / “Soldati di sventura”, la storia degli italiani della Legione Straniera francese andati a combattere e morire in Indocina
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia uscita dalla seconda guerra mondiale era un Paese distrutto e diviso. In tanti decisero di fuggire dalla fame o dall’incubo di una guerra persa o di una rivoluzione mancata. 

Reduci della Repubblica sociale italiana che volevano lasciare un’Italia in cui non si riconoscevano, ex partigiani che avevano abbandonato la Patria per motivi simili, anche se ideologicamente opposti, poveri in fuga dalla fame e in cerca di lavoro. Sono le storie degli italiani della Legione Straniera francese, andati a combattere e morire in Indocina.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Oltre 7mila italiani hanno combattuto in Vietnam, tra il 1946 e il 1954. 1.300 sono morti in azione, per ferite o malattie; centinaia sono rimasti invalidi, mutilati o con disturbi post traumatici, oppure sono sopravvissuti ai campi di prigioni viet. 

Tantissimi gli italiani fuggiti dalla miseria del dopoguerra ed espatriati irregolarmente in Francia. Scoperti e arrestati, vennero messi di fronte a una scelta: galera o arruolamento. In tanti scelsero la seconda opzione e finirono nel sud est asiatico, a combattere al posto dei francesi. 

Luca Fregona racconta la storia di tre di questi ragazzi, non umbri, in “Soldati di sventura” (Athesia Buch, 280 pagine, 12,90 euro). Costretti a partecipare alla “sporca guerra” in Indocina, combattuta dai francesi, prima che subentrassero gli Stati Uniti d’America. 

“Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Min nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente. Quando si parla del Vietnam, viene in mente in automatico l’intervento americano degli anni Sessanta nel sud del paese. Ma prima, altrettanto devastante, spietata e orribile, c’è stata la guerra nel nord tra la Francia e il Vietminh, l’esercito di liberazione del Vietnam guidato dal generale Giap. In Indocina, dal 1946 al 1954, hanno combattuto oltre 5000 italiani inquadrati nella legione straniera”. 

“Più di mille sono morti in combattimento o nei campi di prigionia viet. Una generazione uscita a pezzi dalla seconda guerra mondiale, caduta nel ‘tritacarne’ della Legione, ultimo approdo di chi non conosceva più il significato della parola ‘futuro’ – si legge nelle presentazione del volume – Ex fascisti, ex partigiani, clandestini arrestati in Francia e poi costretti ad arruolarsi, giovani alla fame senza la prospettiva di un lavoro”. 

Il libro racconta la storia di tre ventenni altoatesini, partiti ‘volontari’ per motivi diversi, che, senza conoscersi l’uno con l’altro, hanno visto le loro vite affondare nel fango ‘in-mezzo-al-nulla’ di Dien Bien Phu, a diecimila chilometri da casa, in una guerra che non gli apparteneva, circondati dalla giungla ostile. ‘Prigionieri’ di una valle spoglia, martellata dall’assedio feroce dei viet. 

Per capire cosa li ha spinti in questo viaggio all’inferno, bisogna però conoscere anche la loro vita ‘prima’. I drammi e la solitudine che gli hanno fatto credere di non avere più buone carte in mano e nessun altro posto al mondo dove andare”.

Fregona racconta le storie di Beniamino Leoni, che ha disertato e combattuto nel Vietminh contro i suoi ex compagni. Di Emil Stocker, sopravvissuto per caso al massacro insieme al suo straordinario reportage di 1.036 foto che racconta i suoi quattro anni di Vietnam. E di Rudi Altadonna, ucciso e poi sepolto nella terra rossa di Dien Bien Phu.

Storie di giovani che hanno combattuto una guerra che non era la loro, seguendo la tradizione della Legione Straniera francese, lontani migliaia di chilometri da casa. Storie di soldati “dimenticati” o che, riusciti a tornare a casa, hanno preferito essere ignorati.

Tags: IndocinaLegione Straniera franceseVietnam
Articolo precedente

Italia fuori dai Mondiali: Quando il calcio non è “solo calcio”

Articolo successivo

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.