sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Web tax, emendamento Mucchetti: sarà la volta buona?

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Novembre 2017 10:41
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Web tax, emendamento Mucchetti: sarà la volta buona?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La proposta del senatore Pd cambia le regole del gioco, ma non riscuote troppo consenso

di Alberto Giusti

Se ne discute da anni e non è la prima volta che il Parlamento si lancia all’inseguimento dei giganti del Web: dopo la “tassa airbnb” e la “cooperazione rafforzata” tra fisco italiano e multinazionali di Internet, introdotte con la legge di bilancio 2017 e la manovrina di primavera, potrebbe essere il turno di una regolazione a tutto campo.

Altri articoli interessanti

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti

Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro

A farsene promotore il senatore Massimo Mucchetti (PD), presidente della Commissione Industria di Palazzo Madama e già promotore di una proposta di legge in tal senso. In una recente intervista al quotidiano La Repubblica, il primo firmatario dell’emendamento 88.0.1 ha dichiarato che questo testo è il frutto di una discussione pluriennale e tiene conto delle linee che si stanno definendo in materia a livello europeo.

Di cosa si tratta dunque? L’emendamento Mucchetti si compone essenzialmente di tre parti:

  • Commi 1-6: Si disciplina l’attribuzione di un codice identificativo, da parte degli intermediari finanziari, ai soggetti non residenti nel territorio dello Stato verso i quali sono effettuati pagamenti. Il codice è in prima battuta provvisorio e diviene definitivo se le transazioni superano le 1500 unità per un valore complessivo di almeno 1,5 milioni di euro. Le modalità di attribuzione sono demandate a decreti del MEF.
  • Commi 7-8: Si rivede completamente la disciplina della “stabile organizzazione”, il parametro utilizzato fino ad oggi dalla giustizia italiana ed europea per chiamare le multinazionali del digitale al pagamento delle tasse. Si modificano in questo senso sia il Testo Unico delle Imposte sui Redditi che il Dpr 600/1973 sull’accertamento delle imposte sui redditi.
  • Commi 9-17: Si istituisce l’Imposta sulle attività digitali pienamente dematerializzate, la quale interesserebbe quindi l’immenso comparto pubblicitario del Web, per il quale Google è capofila mondiale. L’aliquota introdotta è del 6% e non si applicherebbe esclusivamente per importi inferiori a 30 euro, o per rapporti fra soggetti che producono reddito d’impresa o se il debitore (della tassa) è persona fisica che non eserciti attività imprenditoriale.

Il senatore stima che questo provvedimento possa produrre un maggiore gettito per le casse dello Stato di almeno un miliardo. Da tempo viene denunciato in tutta Europa come i giganti di Internet approfittino delle normative fiscali più favorevoli per stabilire la loro sede in un unico paese Ue (solitamente l’Irlanda, al centro di forti contenziosi con la Commissione Europea), altrimenti operando con altri escamotage che permettono l’elusione delle tasse. A Bruxelles il ministro Padoan sta discutendo proprio in questi mesi il quadro di regole all’interno delle quali dovrebbe trovare spazio una Web tax comunitaria.

E forse proprio la “vocazione continentale” di una simile normativa potrebbe fermare la proposta di Mucchetti. Non si sono sentite, in questi giorni, voci favorevoli all’emendamento né dal presidente della Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, né dal responsabile Innovazione del PD, Sergio Boccadutri. Se davvero, come si vocifera, l’Unione Europea dovesse riuscire a dare un quadro proprio in questi mesi, le strade sarebbero due: approvare l’emendamento al Senato e poi modificarlo alla Camera (sempre che al secondo passaggio parlamentare la legge di bilancio venga modificata), oppure metterlo da parte fin da subito e riservare al passaggio a Montecitorio (del DL Fiscale o della manovra) l’introduzione della norma.

In altri termini, sulla Web tax non è ancora detta l’ultima parola.

Tags: Massimo MucchettiWeb tax
Articolo precedente

Focus Europa: Energia e Ambiente
15 novembre

Articolo successivo

DL Fiscale: verso la fiducia. E alla Camera sarà “blindato”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti
Europa

Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti

03 Luglio 2018 10:15
Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro
Società

Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro

12 Marzo 2018 08:52
Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea
Europa

Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea

28 Febbraio 2018 08:12
Focus. Il commercio elettronico va, ma 3 “nodi” irrisolti
Società

Focus. Il commercio elettronico va, ma 3 “nodi” irrisolti

25 Gennaio 2018 09:37
Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula
Parlamento

Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula

19 Dicembre 2017 14:00
Articolo successivo
DL Fiscale: verso la fiducia. E alla Camera sarà “blindato”

DL Fiscale: verso la fiducia. E alla Camera sarà "blindato"

Via libera dalla Camera: finalmente il whistleblowing è legge

Via libera dalla Camera: finalmente il whistleblowing è legge

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.