mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Dicembre 2021 05:29
in Esteri, Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso una società senza più contatti interpersonali: l’esperimento coreano preoccupa il mondo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Esiste un luogo nel mondo dove i robot preparano il caffè e portano le bevande ai tavoli dei bar, dove pollo e patatine sono impastate da un braccio robotico, un posto dove, in ossequio alle più restrittive leggi sanitarie, un automa a 5G spruzza disinfettante per le mani, controlla la temperatura corporea, verifica il distanziamento sociale e rimprovera chi non indossa le mascherine. 

Non siamo nelle pagine di un libro di Isaac Asimov ma in Corea del Sud dove, dallo scorso anno, è in sperimentazione “Untact”, una politica del governo sudcoreano che mira a stimolare la crescita economica rimuovendo ogni interazione umana dalla società. Tale filosofia, spinta dalla pandemia, sta continuando ad espandersi rapidamente in tutti i settori, dalla sanità all’intrattenimento. Nelle previsioni del Governo, la diffusione di servizi contactless servirà ad aumentare la produttività e ridurre la burocrazia, anche se la cosa sta destando parecchie preoccupazioni sulle potenziali conseguenze sociali. 

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

“Se più persone perdono la ‘sensazione di contatto’ a causa della mancanza di interazione faccia a faccia, la società andrà incontro a una crisi fondamentale“, ha messo in guardia Choi Jong-ryul, professore di sociologia all’Università di Keimyung. Ma “Untact” è ormai una parola d’ordine: rappresenta infatti un potenziale motore economico per la Corea. 

“Le aziende che non praticano contatti interpersonali hanno mostrato maggiori crescite rispetto alle aziende tradizionali (dove vige il ‘faccia a faccia’) nell’attirare investimenti e creare posti di lavoro“, ha detto al Guardian il ministro delle piccole imprese e delle startup della Corea del Sud Kwon Chil-seung. 

L’esecutivo coreano ha preso talmente sul serio la faccenda che sta investendo 9 trilioni di won (circa 7,6 miliardi di dollari) in un “fondo per la crescita senza contatto” per trovare e supportare 1.200 startup “contactless” entro il 2025. E le reazioni dei coreani a questa nuova politica? Ottime, stando almeno ai dati diffusi dall’istituto di statistica: molte persone hanno accolto con favore il cambiamento, con l’80% degli abitanti di Seul che ha affermato di voler continuare a praticare attività senza contatto anche dopo la pandemia. 

Choi Jong-ryul ha affermato che l’assenza di tatto ha fornito alcuni vantaggi, tra cui quello di consentire l’anonimato delle operazioni attraverso dispositivi elettronici, aver liberato le persone dalle pressioni della formalità e aver ridotto lo stress emotivo associato al settore dei servizi. 

Ma rimangono le preoccupazioni per i sentimenti di solitudine e frammentazione sociale, già presenti prima dell’emergenza sanitaria e ora a rischio di riacutizzazione da questa nuova politica. Il presidente coreano Moon Jae-in ha recentemente annunciato l’intenzione di investire quasi 30 miliardi di won (25,4 milioni di dollari) per la ricerca di un trattamento digitale per la cura della depressione, un progetto avviato a causa della mancanza di contatti umani a causa della pandemia. Il destino di Untact sembra segnato, ma non c’è peggior sordo di chi non vuol “sentire”.

Tags: CoreaIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

Articolo successivo

Malattie rare, adottata la prima risoluzione ONU

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Articolo successivo
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue

Malattie rare, adottata la prima risoluzione ONU

Made in Italy / Coldiretti, con falsi dop e igp tarocche due pizze su tre

Made in Italy / Coldiretti, con falsi dop e igp tarocche due pizze su tre

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.