mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Gennaio 2018 09:57
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella confusione di proposte le più svariate, più o meno fantasiose, spicca in positivo l’agenda scritta dal ministro assieme al sindacalista Bentivogli

di LabParlamento

Più investimenti privati per sostenere lo sviluppo delle competenze 4.0; spinta alla formazione; accelerazione sull’innovazione. Ma anche altro, molto altro e tutto ben dettagliato. È la proposta lanciata nei giorni scorsi dalle pagine del Sole 24 Ore dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, assieme al segretario della Fim Cisl, Marco Bentivogli, per accelerare sul piano Industria 4.0 che appare uno dei maggiori risultati del Governo Gentiloni. Un elenco di cose da fare, di interventi da realizzare che ha battuto sul tempo l’ufficializzazione del programma elettorale del PD e che ha sortito subito una buona accoglienza soprattutto perché ha il pregio della concretezza delle azioni da intraprendere per il nuovo esecutivo a fronte, al contrario, del turbinio di idee le più svariate e per lo più fantasiose caratterizzanti questo inizio di campagna elettorale da parte di tutti i contendenti.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Assunto di base è che non va mai dimenticato l’obbligo di continuare a muoversi lungo quel “sentiero stretto”  più volte sottolineato dal responsabile del Mef, Pier Carlo Padoan, in questa legislatura, ovvero riduzione del deficit, aumento del Pil e controllo attento dell’inflazione. Il tutto alla luce della constatazione che soltanto presentando un convincente ‘Piano industriale per il Paese’ centrato su crescita, occupazione e investimenti sarà possibile ritagliarsi ulteriore flessibilità nel negoziato da tempo in corso con la Ue.

Si parla soprattutto di Lavoro 4.0, necessario per attuare il piano Impresa 4.0,  rinvigorendo lo slancio agli investimenti delle imprese. “Occorre rispondere a una produzione che sarà sempre più ‘sartoriale’ – si scrive tra l’altro – e quindi il contratto nazionale ha senso non solo se ne riduce drasticamente il numero delle tipologie, che negli ultimi anni è esploso. Va incoraggiato il decentramento contrattuale, utile anche ai programmi condivisi di miglioramento della produttività, a livello territoriale, di sito e di rete”. Questo processo, insieme a nuovi elementi di contrattazione (welfare aziendale, formazione continua) possono rappresentare un ‘nuovo patto per la fabbrica’. Altro strumento fondamentale per ricostituire la base manifatturiera sono i Nuovi Contratti di Sviluppo destinati per l’ 80% al Mezzogiorno che spesso vedono protagonisti grandi aziende multinazionali: “Il rifinanziamento dei contratti di sviluppo costituisce una priorità per gli anni a venire”.

Si parla poi di piano energetico dove è necessario soprattutto investire di più in reti e fonti rinnovabili nell’ottica, che va attentamente preparata, di abbandonare l’uso del carbone nel 2025 e ridurre il gap di prezzo e di costo dell’energia; oltre a rafforzare in generale l’indipendenza energetica del nostro Paese. “Analoga norma pro-imprese energivore andrà rapidamente attuata per le aziende gasivore, insieme al corridoio di liquidità per allineare il costo del gas a quello del Nord Europa”.

Non manca il tema della concorrenza, su cui sono stati fatti passi avanti, sottolineano Bentivogli e Calenda, ma su cui molto ancora resta da fare. Andrebbero focalizzati meglio gli interventi con iniziative “settoriali”, intervenendo in particolare sui servizi pubblici locali (ancora spesso poco efficienti) e sulle concessioni: “da quelle balneari alle autostrade”.

La banda ultralarga viene definita una vera e propria leva di produttività. Sottolineando i passi avanti. Calenda e Bentivogli evidenziano la necessità di concentrare lo sviluppo della rete in un unico operatore, “valutando con tutte le cautele del caso un’eventuale remunerazione con tariffe regolamentate”. Questo per “utilizzare al meglio le risorse disponibili pubbliche e private, evitando duplicazioni infrastrutturali e garantendo la massima concorrenza e neutralità nell’offerta dei servizi retail”.

Quanto alla politica commerciale e all’internazionalizzazione, occorre sostenere di più gli accordi di libero scambio per favorire l’accesso delle nostre PMI ai mercati esteri.  Contemporaneamente, però, occorre creare un contesto di regole condivise per mitigare gli effetti di una globalizzazione squilibrata. Va tutelato l’interesse nazionale contro operazioni predatorie verso imprese ad alto contenuto tecnologico anche usando la nuova golden power. Poi deve essere prolungato e potenziato il Piano straordinario per il Made in Italy, che ha coinvolto oltre 17.000 imprese.

Ma più in generale, vanno gestiti i processi di trasformazione dell’economia che si sono fatti sempre più rapidi con l’emergere di nuove tecnologie. Soprattutto occorre attrezzare il Paese a prendersi cura di quei lavoratori e di quelle imprese che nel breve periodo sono vittime del cambiamento. E in questo caso serve un fondo equivalente al “Globalization Adjustment Fund” dedicato proprio alla riconversione di lavoratori e aziende spiazzati da innovazione tecnologica e globalizzazione.

Chiosa: “Non esiste sviluppo, reddito e benessere senza investimenti, imprese e lavoro. Le scorciatoie conducono a vicoli ciechi e non di rado a veri e propri burroni. L’Italia è ancora fragile e le ferite della crisi ancora aperte. E’ fondamentale che chiunque governerà il Paese riparta da questa consapevolezza e da queste priorità”.

Tags: Carlo CalendaElezioni PoliticheMade in Italy
Articolo precedente

Ecco i “Professionisti per l’Italia”: in arrivo anche un Manifesto

Articolo successivo

Focus Parlamento:
15-20 gennaio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Focus Parlamento: 15-20 gennaio

Focus Parlamento:
15-20 gennaio

Finestra politica. Calenda sta con Renzi. Ancora attriti in casa LeU

Finestra politica. Calenda sta con Renzi. Ancora attriti in casa LeU

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.