mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Finestra politica. Calenda sta con Renzi. Ancora attriti in casa LeU

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Gennaio 2018 18:51
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Calenda sta con Renzi. Ancora attriti in casa LeU
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il punto sui principali fatti del giorno (e del passato weekend) in vista delle #elezionipolitiche2018

di Federica Fabiani

La politica non dorme mai, specie durante la tombola elettorale. Tra Assemblee nazionali, eventi ed interviste televisive è stato senz’altro un fine settimana ricco di appelli e ultimi ritocchi in vista della consegna di simboli, programmi e statuti al Viminale che dovrà avvenire entro domenica prossima, 21 gennaio.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Grande attenzione ha suscitato, ieri, l’intervento del Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda in occasione dell’incontro “Lombardia, Milano, Italia – Obiettivo Governo” per la campagna elettorale di Giorgio Gori alla quale erano presenti, tra gli altri, anche Matteo Renzi e il sindaco di Milano Beppe Sala. Calenda non ha fatto mistero che per il centrosinistra, in Lombardia e alle nazionali, “la campagna elettorale sarà una battaglia difficilissima” ma che non per questo si dovranno semplificare i temi o screditare la paura che gli italiani hanno del futuro, soprattutto in termini di lavoro e immigrazione. Una corsa, quella del 4 marzo, che non lo vede tra i candidati ma per la quale sarà comunque in prima fila a sostegno di Renzi come premier e Gori come governatore della Lombardia. Il numero uno del MISE si è poi scagliato senza sconti contro quelli che lui definisce “Movimenti che rappresentano la fuga dalla realtà e che promettono tutto e il contrario di tutto, come un reddito che non è frutto del lavoro ma di un diritto” e che, così facendo, trasmettono “una brutta idea della dignità umana e della dignità del lavoro”.

Calenda ha poi veementemente rivendicato l’operato del Governo, dal Piano Industria 4.0, alla Strategia Energetica Nazionale, al Piano straordinario Made in Italy, inclusa la battaglia per il referendum del 4 dicembre 2016 e la riforma del mercato del lavoro, ricordando a Renzi, e a tutti i presenti, come in realtà quello dei dem non sia stato un esecutivo di rottamatori o abolitori, ma di grandi costruttori che hanno avuto la forza di voler cambiare l’Italia.

In casa di Liberi e Uguali questo weekend non si è respirato un clima sereno. Pietro Grasso, leader di LeU, ha infatti replicato alla dichiarazione della Presidente della Camera Laura Boldrini in merito alla chiusura totale ai 5 Stelle, ribadendo che “la decisione non spetterà a lei” . Boldrini a sua volta ha ribattuto invitando a “non commettere gli stessi errori recriminati al Partito Democratico, come il personalismo”. In termini di partite locali, in seguito all’ufficializzazione del mancato sostegno a Gori, come si vociferava da tempo, si è poi fatta largo la notizia secondo la quale Grasso avrebbe ormai trovato una quadra con il candidato PD nel Lazio, Zingaretti, per una “condivisione dei contenuti” sui temi di ambiente, sanità, istruzione, rifiuti e mobilità.

Sul fronte del centrodestra, invece, Stefano Parisi, leader di Energie per l’Italia, prosegue l’appello per essere incluso nella coalizione dei tre “grandi”, Berlusconi, Meloni e Salvini, come componente liberale non disposta ad appoggiare soluzioni di larghe intese. Ma se Salvini e Meloni hanno già dato il loro assenso, dal Cavaliere ancora nulla.

Oggi ha fatto scalpore la dichiarazione del candidato governatore in Lombardia, Attilio Fontana, secondo cui “la “razza bianca” è messa a rischio dal fenomeno dell’immigrazione non controllata”. Inevitabile, immediata indignazione da più fronti nonostante sia poi seguita una rettifica quasi immediata.

In termini di programmi siamo alle ultime battute. Il PD presenterà ufficialmente i suoi punti durante la Direzione di mercoledì, 17 gennaio alle ore 18 (inizialmente attesa per martedì 16), mentre i 5 Stelle danno appuntamento a Pescara durante il prossimo weekend. Da considerare inoltre, sul fronte 5 Stelle, che tra domani e dopodomani si terranno le consultazioni online sulla piattaforma Rousseau per le parlamentarie del MoVimento (con possibile proroga fino alle 14 di giovedì 18 in caso di grande affluenza).

Tags: Attilio FontanaCarlo CalendaElezioni PoliticheFinestra politicaLiberi e UgualiMade in ItalyMovimento 5 StellePartito Democratico
Articolo precedente

Focus Parlamento:
15-20 gennaio

Articolo successivo

Agenda istituzionale
15-21 gennaio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Agenda istituzionale 15-21 gennaio

Agenda istituzionale
15-21 gennaio

Il salario minimo è utile, ma meglio partire da un livello basso

Il salario minimo è utile, ma meglio partire da un livello basso

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.