venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Dicembre 2017 09:39
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

Photo credits: Democratica

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il primo punta a chi si asterrebbe; la seconda si ritaglia una “terza via” nel Centrodestra. Entrambi con l’occhio al post-voto

di LabParlamento

Pietro Grasso si prende la Sinistra. Georgia Meloni prova a ritagliarsi una “terza via” tra Salvini e Berlusconi. In entrambi i casi, un dato comune più esplicito nel primo caso ma affatto sotterraneo pure nel secondo: ci sono altri due “voti utili” per le urne, oltre a quelli sottolineati finora quotidianamente da Silvio Berlusconi (contro il grillismo) e Matteo Renzi (contro i “populismi”) ovvero quelli della nuova coalizione nata ieri, a Roma, nel nome dell’attuale presidente del Senato e di Fratelli d’Italia che, per il suo Congresso, tenutosi nella stessa giornata, non a caso ha scelto di dotarsi di un nuovo simbolo.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Per “Liberi e Uguali”, il nome che unisce sotto la stessa bandiera Mdp, Si e Possibile, si tratta, si sostiene, di recuperare soprattutto i voti di quanti si sono rifugiati nell’astensionismo a fronte di quella che si reputa la svolta “centrista” del PD renziano. Senza rinunciare a strizzare l’occhio a coloro che, anche oggi, restano diffidenti sulla politica del Nazareno e potrebbero ancora smarcarsi. Chiedendo il contributo e l’appoggio della società civile. Per Fdi c’è invece in ballo l’evoluzione definitiva dal partito della destra storica ad un movimento più aperto, moderato e trasversale, che si candida al Governo del Paese. E che cerca di farsi naturale mediatore, con una maggiore visibilità rispetto ad oggi, tra i due estremi di una coalizione (FI e Lega) nella quale nessuno può fare a meno dell’altro senza perdere tutto.  Sia per Grasso e che per Meloni, tuttavia, l’obiettivo concreto resta quello di poter “contare”, da fronti opposti, nel dopo voto se, come pare facile, non ci sarà una maggioranza definita.

Passando in estrema sintesi alla cronaca, «siamo qui, culture e persone diverse, ma tutti uniti per difendere principi e valori in cui crediamo», ha detto tra l’altro il presidente del Senato, Pietro Grasso, all’assemblea romana dei 1.500 delegati (più militanti e ospiti) della nuova forza di sinistra (sul palco tre vele di colore giallo, blu e rosso, su un maxischermo accanto alla scritta: “C’è una nuova proposta”). «Serve un’alternativa e allora tocca noi offrire una nuova casa a chi non si sente rappresentato, difendere principi e valori che rischiano di perdersi, su lavoro, scuola, diritti e doveri. Tasse più giuste e progressive, una vera parità di genere. Per tutto questo io ci sono» ha aggiunto. «Con noi ci sarà una discontinuità nella politica e nel modo di raccontarla: lancio un appello ai ragazzi, prendete in mano il vostro destino». «La politica è un bene comune che va curato ogni giorno. Io e voi abbiamo la testarda convinzione che in questo momento deve prevalere lo spirito di servizio, la volontà di partecipare a qualcosa più grande di noi, la generosità di parlare a un pezzo di Paese che si è allontanato che si astiene». L’unico voto utile è chi costruisce speranze portando in Parlamento i bisogni e le richieste della metà d’Italia che non vota. E’ questo il voto utile», ha concluso.

«Appello ai patrioti» invece a Trieste, la città eletta dalla destra a simbolo del patriottismo in occasione della seconda assise nazionale nel corso della quale Fratelli d’Italia ha lanciato la corsa verso il 2018, con Giorgia Meloni che chiede chiarezza agli alleati e si candida alla guida del centrodestra “per salvare l’Italia dal declino”. Meloni, confermata per acclamazione presidente, dice a margine che l’«incontro con Salvini e Berlusconi ci sarà presto». Non ci saranno candidati ufficiali per la guida dell’alleanza, aggiunge: «La candidata di Fdi sono io. Fdi è la terza via tra Berlusconi e Salvini: non si vince al centro imbarcando di tutto», ammonisce subito dopo. In platea non ci sono ospiti di rango: assenti i leader della destra europea e degli alleati, cui Fdi non risparmia critiche. «Le coalizioni non si fanno sul niente – incalza  – e a noi interessano concretezza e coerenza: vogliamo un programma che dica “prima gli italiani” e chiediamo chiarezza a chi pensa che la Merkel sia un’alleata e a chi stenta a ragionare sull’unità d’Italia». Infine, la presidente non manca di fare un accenno a Giorgio Almirante, «un leader moderno».

Tags: Giorgia MeloniPietro Grssso
Articolo precedente

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

Articolo successivo

NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

Focus Parlamento: 4-9 dicembre

Focus Parlamento:
4-9 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.