domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Dicembre 2017 09:56
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

Photo credits: Cisl

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Transizione scuola-lavoro e servizi per l’impiego. Un convegno a Milano ha fatto il punto su cause e provvedimenti del fenomeno negativo

di Valentina Magri

E’ ormai risaputo il triste primato degli italiani di 15-24 anni rispetto ai coetanei degli altri paesi europei per tasso di NEET (Not in Employment, Education or Training), ossia i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione. “NEETING2”, il secondo convegno internazionale organizzato a Milano, venerdì scorso, da Istituto Toniolo e Fondazione Cariplo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha fatto il punto su cause e possibili provvedimenti per arginare il fenomeno.

Altri articoli interessanti

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

Il record italiano del tasso di NEET è sintomo della difficile transizione dalla scuola al lavoro in Italia. Il principale provvedimento preso dal Governo italiano è stato il programma Garanzia Giovani, rivolto ai NEET di 15-29 anni. Il programma per definizione esclude i giovani di 30-34 anni, sebbene anche molti di loro siano NEET, ha ricordato Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica Sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro del gruppo operativo Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo. A suo avviso, la Garanzia Giovani ha dato dei risultati incoraggianti, ma non del tutto soddisfacenti: non c’è stata infatti una grande variazione tra il tasso di NEET pre-crisi e lo stesso tasso dopo l’attuazione della Garanzia Giovani, che è riuscita a intercettare solo 1,2 su 2,5 milioni di NEET italiani.

Un altro problema contro cui ha puntato il dito Francesco Pastore, docente di Economia all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, è la lunghezza degli studi dei giovani italiani, che abbandonano gli studi prematuramente oppure li completano con eccessivo ritardo, cui si devono aggiungere altri 44,8 mesi circa per ottenere un contratto a tempo indeterminato. A ciò si aggiungono servizi per l’impiego che non funzionano (concausa della limitata efficacia della Garanzia Giovani) e un job placement attuato dalle reti di parenti e amici anziché dalla scuola, ponendo in una condizione di significativo svantaggio coloro che non godono di reti forti. Un’altra zavorra alla Garanzia Giovani sono state la crescita che latita e l’incertezza che prospera, per cui le imprese sono restie ad assumere a tempo indeterminato i giovani.

Un altro suggerimento dell’economista è stato quello di potenziare l’apprendistato, l’alternanza scuola lavoro e magari rendere possibile l’attuazione dell’apprendistato alla tedesca, perlomeno nelle scuole cui piacerebbe sperimentarlo. Nel corso del convegno, è stato anche presentato da Benedetta Angiari NEETwork, un progetto di successo per riattivare i NEET, di cui è responsabile all’interno della Fondazione Cariplo dal lancio (2015). Il progetto, rivolto ai giovani NEET lombardi di 18-24 anni con licenza media o livello di istruzione inferiore a esso, ha identificato oltre 41 mila ragazzi potenzialmente in possesso dei requisiti attraverso campagne online, segnalazioni di organizzazioni no profit e database di Adecco e centri per l’impiego.

Tags: Neet
Articolo precedente

Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

Articolo successivo

Focus Parlamento:
4-9 dicembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”
Società

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

10 Ottobre 2017 08:10
Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano
Istruzione

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

18 Luglio 2017 10:30
Articolo successivo
Focus Parlamento: 4-9 dicembre

Focus Parlamento:
4-9 dicembre

Agenda istituzionale 4-10 dicembre

Agenda istituzionale
4-10 dicembre

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.