lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Dicembre 2017 09:56
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
NEET Italia: “ricette” sul tavolo per invertire la tendenza

Photo credits: Cisl

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Transizione scuola-lavoro e servizi per l’impiego. Un convegno a Milano ha fatto il punto su cause e provvedimenti del fenomeno negativo

di Valentina Magri

E’ ormai risaputo il triste primato degli italiani di 15-24 anni rispetto ai coetanei degli altri paesi europei per tasso di NEET (Not in Employment, Education or Training), ossia i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione. “NEETING2”, il secondo convegno internazionale organizzato a Milano, venerdì scorso, da Istituto Toniolo e Fondazione Cariplo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha fatto il punto su cause e possibili provvedimenti per arginare il fenomeno.

Altri articoli interessanti

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

Il record italiano del tasso di NEET è sintomo della difficile transizione dalla scuola al lavoro in Italia. Il principale provvedimento preso dal Governo italiano è stato il programma Garanzia Giovani, rivolto ai NEET di 15-29 anni. Il programma per definizione esclude i giovani di 30-34 anni, sebbene anche molti di loro siano NEET, ha ricordato Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica Sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro del gruppo operativo Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo. A suo avviso, la Garanzia Giovani ha dato dei risultati incoraggianti, ma non del tutto soddisfacenti: non c’è stata infatti una grande variazione tra il tasso di NEET pre-crisi e lo stesso tasso dopo l’attuazione della Garanzia Giovani, che è riuscita a intercettare solo 1,2 su 2,5 milioni di NEET italiani.

Un altro problema contro cui ha puntato il dito Francesco Pastore, docente di Economia all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, è la lunghezza degli studi dei giovani italiani, che abbandonano gli studi prematuramente oppure li completano con eccessivo ritardo, cui si devono aggiungere altri 44,8 mesi circa per ottenere un contratto a tempo indeterminato. A ciò si aggiungono servizi per l’impiego che non funzionano (concausa della limitata efficacia della Garanzia Giovani) e un job placement attuato dalle reti di parenti e amici anziché dalla scuola, ponendo in una condizione di significativo svantaggio coloro che non godono di reti forti. Un’altra zavorra alla Garanzia Giovani sono state la crescita che latita e l’incertezza che prospera, per cui le imprese sono restie ad assumere a tempo indeterminato i giovani.

Un altro suggerimento dell’economista è stato quello di potenziare l’apprendistato, l’alternanza scuola lavoro e magari rendere possibile l’attuazione dell’apprendistato alla tedesca, perlomeno nelle scuole cui piacerebbe sperimentarlo. Nel corso del convegno, è stato anche presentato da Benedetta Angiari NEETwork, un progetto di successo per riattivare i NEET, di cui è responsabile all’interno della Fondazione Cariplo dal lancio (2015). Il progetto, rivolto ai giovani NEET lombardi di 18-24 anni con licenza media o livello di istruzione inferiore a esso, ha identificato oltre 41 mila ragazzi potenzialmente in possesso dei requisiti attraverso campagne online, segnalazioni di organizzazioni no profit e database di Adecco e centri per l’impiego.

Tags: Neet
Articolo precedente

Verso le elezioni. Grasso e Meloni: l’altro “voto utile”

Articolo successivo

Focus Parlamento:
4-9 dicembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”
Società

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

10 Ottobre 2017 08:10
Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano
Istruzione

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

18 Luglio 2017 10:30
Articolo successivo
Focus Parlamento: 4-9 dicembre

Focus Parlamento:
4-9 dicembre

Agenda istituzionale 4-10 dicembre

Agenda istituzionale
4-10 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.