martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

G7 Agricoltura: focus su cooperazione e tutela dei produttori

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Ottobre 2017 10:16
in Ambiente, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Agricoltura: focus su cooperazione e tutela dei produttori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Aumentare la produttività sostenibile per accompagnare lo sviluppo delle comunità locali

di Federica Fabiani

Investire nella cooperazione agricola per portare 500 milioni di persone fuori dalla fame entro il 2030. Questo l’obiettivo principale del G7 Agricoltura riunitosi a Bergamo il 14 e 15 ottobre, che ha coinvolto anche la commissaria all’agricoltura e all’economia rurale dell’Unione Africana, i rappresentanti dell’Unione europea, FAO, OCSE, IFAD e WFP.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Dalla “Dichiarazione di Bergamo” sottoscritta all’unanimità dai Ministri dei 7 Paesi partecipanti, emerge l’importanza che la questione agricola – dalla tutela del reddito dei produttori all’implementazione di pratiche di risk management – riveste per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: il fenomeno migratorio, le crisi di mercato e quelle legate alle calamità naturali e al cambiamento climatico.

Infatti, come dichiarato dal ministro delle Politiche Agricole e Forestali Maurizio Martina, “la fame è una questione prima di tutto agricola. Per questo abbiamo deciso di aumentare gli sforzi per favorire la produttività sostenibile in particolare in Africa, attraverso la condivisione di buone pratiche per aumentare la resilienza e accompagnare lo sviluppo delle comunità locali”.

Oltre all’enfasi sulla tutela del reddito dei produttori e sulla cooperazione, gli impegni assunti nel comunicato congiunto vertono sull’importanza della battaglia contro lo spreco alimentare, sulla necessità di una maggiore trasparenza nei prezzi del cibo e sull’adozione di politiche concrete per la tracciabilità e lo sviluppo di sistemi produttivi legati al territorio che aiutino i produttori anche con l’utilizzo dei big data e previsioni sull’andamento dei mercati.

In qualità di Presidente del vertice, Martina ha infine ribadito come per garantire davvero il diritto al cibo a chiunque a qualsiasi latitudine, servano maggiore consapevolezza e responsabilità da parte di tutti, ribadendo così l’importanza del ruolo dell’Italia nel solco di Expo Milano 2015.

Scarica la Dichiarazione “Empowering Farmers, 
Developing Rural Areas and Enhancing Cooperation to Feed the Planet”.

Scarica l’Allegato: “Concrete G7 Action on assessing policies on catastrophic risks in agriculture”.

Tags: G7 Agricoltura
Articolo precedente

Catalogna: è arrivata l’ora della verità

Articolo successivo

Focus Parlamento:
16-21 ottobre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Focus Parlamento: 16-21 ottobre

Focus Parlamento:
16-21 ottobre

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

Agenda istituzionale
16-22 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.