martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
18 Marzo 2022 05:23
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’economia che si stava cominciando a risollevare dopo il biennio pandemico riceve un’altra ed inaspettata mazzata dalla guerra russo-ucraina. Certamente le cronache commerciali mostrano una sofferenza non indifferente nel settore agricolo e turistico, primariamente a causa delle sanzioni alla Russia, l’incremento vertiginoso del prezzo del petrolio e del gas e il blocco di materie prime, del grano e del mais dall’Ucraina. 

Una buona notizia proviene dal Senato della Repubblica italiana. La Camera Alta ha approvato lo scorso 15 marzo in via definitiva, in terza lettura, il disegno di legge sulle Piccole Produzioni Locali (PPL) fortemente voluto dal suo presentatore, il sen. Gianpaolo Vallardi, Presidente della Commissione agricoltura. 

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

L’articolato riprende esperienze lavorative e legislative ormai consolidate nei territori del Veneto (dal 2008) e del Friuli Venezia Giulia (dal 2011), che permettono agli agricoltori e agli allevatori la lavorazione e vendita, in ambito locale, di piccoli quantitativi di alimenti prodotti all’interno dell’azienda agricola: tutto ciò nel rispetto della sicurezza igienico-sanitaria e della salvaguardia delle tipicità e dei costumi locali, parimenti fornendo una integrazione al reddito degli operatori. 

Le disposizioni contenute nella legge si applicano agli imprenditori agricoli titolari di un’azienda agricola o ittica, che lavorano e vendono prodotti provenienti dall’azienda stessa; gli imprenditori agricoli esercenti un’attività di agriturismo possono avvalersi di prodotti PPL anche di altre aziende agricole, purché ottenuti in conformità con le disposizioni della legge medesima. 

Nel corso degli ultimi anni sono aumentate le piccole “lavorazioni” eno-agro-gastronomiche, tipiche e di qualità, che rendono peculiari alcuni ambiti territoriali e a cui sono spesso dedicate manifestazioni, eventi, esposizioni e “mercatini”. Le Piccole Produzioni Locali sono molto apprezzate dal consumatore e dal turista che hanno la possibilità, così, di gustare una pietanza genuina unitamente alla visita di una città d’arte o di una bellezza naturale e paesaggistica. 

Le PPL, che sino alla approvazione di questa normativa erano illegali, interessano vari prodotti, dalle carni suine trasformate a quelle avicunicole fresche e trasformate, ai generi lattiero-caseari e al miele, per finire con il pane, le conserve e confetture vegetali, i succhi di frutta, le farine e l’olio d’oliva. 

Questa legge è volta a valorizzare ulteriormente la tradizione contadina locale, tracciando un percorso semplice per la vendita diretta, persino nella propria abitazione, di piccoli quantitativi di gustosità e rarità culinarie. 

Il trattamento e la trasformazione dei prodotti costituisce una sfida sicuramente nuova per l’imprenditore agricolo, che deve conciliare sistemi di produzione e di conservazione moderni con le ricette della tradizione e dal sapore antico. 

I prodotti sono di nicchia e possiedono caratteri ben specifici che li contraddistinguono: l’origine locale delle materie prime, i limiti posti alle quantità che possono essere lavorate e quelli relativi all’ambito “spaziale” di commercio.

La legge “Vallardi” conta di portare un significativo contributo al raggiungimento di diverse finalità: l’integrazione del reddito da parte degli operatori agricoli/ittici; la scoperta di nuovi prodotti e luoghi da parte dei consumatori e/o turisti; la salvaguardia di culture nella accezione più ampia (gastronomia, salute, arte, turismo enogastronomico). 

I locali destinati alle attività, aerati naturalmente e adeguatamente illuminati, possono essere ubicati anche nell’abitazione privata, comprensiva di vani accessori e pertinenze, oltre che nelle strutture agricolo-produttive dell’imprenditore agricolo o ittico, senza alcun obbligo di cambio di destinazione d’uso. 

Le ASL territorialmente competenti svolgeranno i controlli per l’accertamento di eventuali infrazioni, mentre le amministrazioni locali competenti potranno avvalersi di organi di polizia amministrativa locale anche attraverso l’istituzione di appositi gruppi di intervento. 

Concludiamo con un sincero auspicio. Speriamo di poter commentare sempre più spesso norme di questo genere, lasciando in un triste dimenticatoio risoluzioni che autorizzano cessione di armi a parti belligeranti. 

Abbiamo bisogno di granai pieni e non di rimpinzare depositi di bombe e morte.

Tags: AgriculturaGianpaolo VallardiMade in Italypiccole produzioni locali
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata — 17 marzo

Articolo successivo

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Articolo successivo
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l'Italia può puntare all'autosufficienza alimentare

Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.