mercoledì 8 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tlc, Altice si affida ad Eglue per la digitalizzazione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Gennaio 2022 06:33
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tlc, Altice si affida ad Eglue per la digitalizzazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È made in Italy la tecnologia scelta dal più grande operatore telefonico portoghese per digitalizzare i processi relativi al cambio gestore e all’acquisizione di nuovi clienti. Altice, la principale compagnia di telecomunicazioni del Portogallo, ha scelto infatti eGlue, azienda milanese guidata dall’AD Scilla Rinaldo e leader nella fornitura di servizi digitali alle imprese, per innovare e rendere più ‘green’ i passaggi di cambio operatore. 

Grazie a questa partnership, la compagnia portoghese beneficerà delle competenze di eGlue per gestire digitalmente e da remoto i clienti in entrata e in uscita che finora venivano seguiti in modo tradizionale. Il tutto avverrà tramite la creazione di un’apposita pagina web interattiva (landing page) alla quale ogni utente potrà accedere attraverso l’invio di un link alla propria mail e, successivamente, caricare i documenti necessari al subentro o alla rescissione del contratto. Il servizio sembra piuttosto banale, ma non è così: di fatto far combaciare la burocrazia portoghese con una user experience incentrata sul cliente fino ad oggi non era riuscito.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Prima Altice gestiva ogni passaggio attraverso l’utilizzo di un corriere, incaricato di consegnare la modulistica necessaria per il cambio operatore, direttamente a casa del cliente. Una pratica che, se si considerano i 7 milioni di utenti Altice, comportava un significativo impatto ambientale, dovuto alle emissioni di Co2 prodotte dai viaggi di ogni corriere e al consumo di tonnellate di carta ogni anno. 

Grazie alla partnership con eGlue, invece, Altice potrà risparmiare circa 5 Kg di Co2 per ogni pratica gestita digitalmente, con tempi di attesa ridottissimi, che passano dalle precedenti 50 ore, agli attuali 30 minuti. “Sono orgoglioso di questo progetto, soprattutto perché siamo riusciti ad affermare l’expertise e la conoscenza di eGlue a livello internazionale – spiega Rocco Marra, Deputy Ceo di eGlue –. Inoltre è sempre bello creare progetti win win. Di fatto siamo riusciti a ridurre costi e tempi per Altice e rendere tutto il processo molto più facile, semplice ed intuitivo per l’utente finale. In ultimo, ma non da sottovalutare, il tema ambientale, che è sempre stato e lo sarà sempre di più un nostro punto di attenzione”.

Tags: Made in ItalyTelecomunicazionitelefonia
Articolo precedente

Quirinale 2022 / L’Italia è pronta a trasformarsi in una repubblica presidenziale

Articolo successivo

Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Articolo successivo
Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022

Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.