domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Così l’Istat ha ridisegnato la famiglia italiana

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Maggio 2017 06:44
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuove classi sociali, moltiplicate le disuguaglianze. La fotografia del Paese nel rapporto annuale

di Ernesto Bonetti

Il rapporto annuale 2017 pubblicato dall’Istat disegna un quadro estremamente complesso della situazione del Paese. Probabilmente i dati più significativi sono quelli relativi al lavoro, alle diseguaglianze,  all’invecchiamento della popolazione, ai cambiamenti della società civile e delle classi sociali.

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Partendo dal lavoro, l’Istat certifica di fatto un aumento dell’occupazione. Nel 2016 il numero dei disoccupati diminuisce dello 0,7% e il tasso di disoccupazione scende dall’11,9% del 2015 all’11,7%. Si registra anche una riduzione del numero di inattivi  che si attestano ai 13,6 milioni di unità. E qui finiscono le buone notizie. L’istituto di ricerca, infatti, certifica che nel 2016, nel nostro Paese, si contano circa 3 milioni 590 mila famiglie senza redditi da lavoro, il che vuol dire che in questi nuclei familiari non c’è nessuno che genera reddito attraverso il lavoro o la pensione. La percentuale più alta è nel Mezzogiorno con il 22,2%. Queste famiglie sono in crescita rispetto al 2008 che erano  3 milioni 172 mila.

Qualitativamente diminuiscono operai e artigiani (meno 0,5%) mentre è esponenziale la crescita del lavoro part-time (dal 2008 le unità aumentano di quasi un milione) e quello in somministrazione cresce del 6,4% su base annua. Dall’analisi del rapporto sono forse proprio i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro che contribuiscono a determinare le diseguaglianze: si legge nel rapporto che “La diseguaglianza sociale non è più solo la distanza tra le diverse classi, ma la composizione stessa delle classi“, infatti “la crescente complessità del mondo del lavoro attuale ha fatto aumentare le diversità non solo tra le professioni ma anche all’interno degli stessi ruoli professionali”.

Come nei classici periodi di crisi economica c’è un assottigliamento della classe media che si schiaccia per larga parte su di un livello più basso determinando, di conseguenza, profondi cambiamenti in termini di consumi. Le famiglie con redditi più bassi infatti concentrano le proprie spese sui consumi primari mentre quelle con redditi più elevati hanno maggiori possibilità di spesa in servizi culturali, viaggi, ristorazione ecc. Al di là delle questioni economiche e di quelle reddituali che giocano comunque un ruolo decisivo nella determinazione della crisi del ceto medio, quello che più colpisce è una vera e propria crisi culturale.

Le classi (in particolare quella operaia e quella della piccola borghesia) secondo l’Istat hanno perso l’“identità di classe”, perdita “legata alla precarizzazione e alla frammentazione dei percorsi lavorativi”. A seguito di questa disgregazione e perdita d’identità, l’Istat ridefinisce nuovi gruppi sociali che si sono formati: la classe operaia per metà è confluita in quella che l’istituto chiama dei “giovani blue-collar”, composto da molte coppie senza figli, e “per la restante quota nei due gruppi di famiglie a basso reddito, di soli italiani o con stranieri”. Anche la piccola borghesia si distribuisce su più gruppi sociali, in particolare “tra le famiglie di impiegati, di operai in pensione e le famiglie tradizionali della provincia”. Secondo l’Istituto “la classe media impiegatizia è invece ben rappresentabile nella società italiana, ricadendo per l’83,5% nelle ‘famiglie di impiegati'”. Ultimo dato interessante, è il progressivo invecchiamento della popolazione con la perdita di giovani (1,1 milioni nell’ultimo decennio), natalità a zero e con una quota di 65enni pari al 22%.

Ciliegina sulla torta, dei giovani rimasti, quasi sette under 35 su dieci vivono ancora nella famiglia di origine.

In definitiva la fotografia scattata dall’Istat è quella di un Paese sostanzialmente fermo, che non riesce a rassicurare le famiglie e i giovani verso il futuro e che non imprime un’accelerata alla natalità. Un paese che fa fatica ad inseguire i cambiamenti e refrattario alle trasformazioni imposte da una rapida evoluzione del mondo del lavoro. Un Paese di impiegati e pensionati che spesso riescono a sostenere nuclei familiari in difficoltà economica e rappresentano, in molti casi, l’unica forma di sostegno a giovani disoccupati.

Tags: Istat
Articolo precedente

Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa

Articolo successivo

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Articolo successivo
Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

Riforma elettorale: dall’Italicum al Rosatellum

Riforma elettorale: dall'Italicum al Rosatellum

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.