giovedì 18 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione banche: tempi lunghi (Ghizzoni può attendere)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Maggio 2017 06:15
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissione banche: tempi lunghi (Ghizzoni può attendere)

Federico Ghizzoni, ex ad di Unicredit

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Ddl di istituzione attende l’ok definitivo della Camera. Ma tanti continuano a vederla come soluzione del caso Boschi-De Bortoli

di Andrea Spuntarelli

Dal momento in cui si è riaperta, con le rivelazioni dell’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, la querelle sul presunto conflitto d’interessi di Maria Elena Boschi nella vicenda Banca Etruria, è molto frequente imbattersi in riferimenti alla commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche come se fosse in piena attività. Da ultimo, come riportato dai principali quotidiani italiani, l’ex amministratore delegato di Unicredit Federico Ghizzoni ha fatto sapere che solo in quella sede offrirà la sua versione dei fatti sul caso Boschi-De Bortoli.

Altri articoli interessanti

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

A un più attento esame dei fatti, tuttavia, appare sorprendente notare come nel dibattito degli ultimi giorni nessuno o quasi abbia evidenziato che la commissione d’inchiesta sugli istituti bancari non esiste ancora. Dopo il via libera del Senato in prima lettura, arrivato lo scorso 4 aprile, il Disegno di legge che ne propone l’istituzione si trova al momento in attesa che l’Aula della Camera inizi la sua discussione. Per l’entrata in vigore del provvedimento, dunque, è necessario che l’Assemblea di Montecitorio approvi senza modifiche il testo, cosa non scontata in una fase politica segnata da numerose fibrillazioni e dalla convergenza nell’agenda parlamentare di non pochi testi “sensibili”.

Quand’anche il Ddl ricevesse l’ok definitivo nei prossimi giorni, non sarebbe di certo immediato l’avvio dei lavori della Commissione. Difatti, si dovrà in primo luogo procedere alla nomina (in proporzione alla dimensione dei Gruppi) dei venti deputati e venti senatori che andranno a comporre l’organo, per poi eleggere un Ufficio di Presidenza e stabilire un programma dei lavori, procedure non solo formali dal momento che le Commissioni parlamentari d’inchiesta dispongono degli stessi poteri dell’Autorità giudiziaria. Inoltre, considerato che i futuri commissari dovranno lavorare sugli effetti della crisi globale sul sistema bancario italiano e sulle modalità di gestione degli istituti colpiti da dissesti finanziari, un’audizione di Ghizzoni su quanto riportato in un libro con difficoltà risulterebbe prioritaria. Di conseguenza, se l’ex ad Unicredit insisterà per affidare la sua verità al Parlamento sarà necessario trovare una soluzione alternativa.

In definitiva, appare chiaro che, sia per ragioni di tempistiche che di delicatezza dei temi al centro della sua eventuale azione, non potrà essere la Commissione d’inchiesta sulle banche la sede per trattare dispute divenute ormai politiche come i casi Banca Etruria, Montepaschi, Antonveneta o Banca 121. Oltretutto, la futura Commissione dovrà fare i conti con i pochi mesi a sua disposizione per produrre risultati concreti. Se si pensa alle conseguenze che i cortocircuiti bancari degli ultimi anni hanno avuto su un ampio numero di imprese e consumatori, si può senz’altro sostenere che il Parlamento avrebbe dovuto agire prima del tratto finale della Legislatura.

Tags: AntonvenetaBanca 121Banca EtruriaCameraCommissione d'inchiesta bancheFederico GhizzoniFerruccio De BortoliMaria Elena BoschiMontepaschi di SienasenatoUnicredit
Articolo precedente

Legge elettorale: Emanuele Fiano nuovo relatore

Articolo successivo

Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

12 Maggio 2022 07:04
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale per gli hotel di Roma e Firenze

09 Febbraio 2022 07:45
Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido
Economia

Mps: Franco apre a Unicredit. Partner solido

05 Agosto 2021 06:13
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

07 Aprile 2021 06:54
Articolo successivo
Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa

Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa

Così l'Istat ha ridisegnato la famiglia italiana

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.