venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Ottobre 2021 05:19
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Stralcio delle cartelle fino a 5mila euro (ma non per tutti)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Angelo Gardella*

Il Decreto sostegni (art. 4 D.L. 41/2021) dispone l’annullamento delle cartelle fino a 5.000 euro comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. 

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

In tempo di pandemia con la situazione economica e sociale che ci ritroviamo una notizia del genere non è male, tenuto anche conto che gli indennizzi pagati dal Governo sono insufficienti per compensare le perdite effettive. 

Lo stralcio delle cartelle sembrerebbe una gran bella notizia, ma non è oro tutto ciò che luccica. Infatti, la norma prevede dei distinguo: in primo luogo la misura vale soltanto per i carichi affidati all’agenzia della riscossione dal 2000 al 2010, molti dei quali probabilmente prescritti e impossibili da recuperare, inoltre vale solo per coloro che nel 2019 hanno dichiarato un reddito inferiore a 30.000 euro.

Analizziamo gli effetti del limite temporale. Nell’accezione più comune “la legge è uguale per tutti” significa che “tutti di fronte alla legge hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri”. Lo stralcio delle cartelle non sembra andare proprio in questa direzione. 

Facciamo un’ipotesi: due persone, Tizio e Caio, sono debitori per causale e importo identici, supponiamo relativa al 2008: per Tizio il carico è stato affidato all’agenzia della riscossione nel 2010 mentre per Caio il carico è stato affidato nel 2011. 

Ebbene queste due persone, pur con lo stesso identico debito, si troveranno in condizioni diametralmente opposte: Tizio non pagherà nulla mentre Caio dovrà pagare il debito per intero, tra l’altro in conseguenza di una azione, quella dell’affidamento del carico all’agenzia della riscossione, non dipendente dalla sua volontà. 

Ecco allora che ritorna a galla la pessima abitudine, più volte denunciata, di legiferare con criteri discutibili che producono discriminazioni per ingiustificata disparità di trattamento favorendo forme di sfiducia verso la Pubblica Amministrazione oltre che una sorta di intolleranza che alimenta l’odio sociale.

Posta la volontà di stralciare i debiti minori è inopportuno imporre un limite temporale come quello appena visto. E’, invece, molto più razionale inglobare tutti i debiti maturati entro una data ravvicinata (attuale) rispetto alla legge che dispone l’annullamento. 

Se il problema è l’insufficienza di risorse finanziarie a copertura, non è necessario imporre un limite temporale, ma è ben più legittimo e accettabile ridurre l’importo stralciabile. Il beneficio, per non creare disparità, deve valere per tutti e non solo per qualcuno.

Il Limite di reddito di 30.000 euro, invece, una logica ce l’ha poiché permette di circoscrivere il beneficio ai meno abbienti. C’è però da dire che il limite di 30.000 euro (lordo ovviamente) è troppo basso perché significa un reddito netto mensile spendibile di poco superiore ai 1.000 euro, quindi parliamo di soggetti con ben poca disponibilità. Da questo versante avremmo auspicato una soglia più alta.

*Angelo Gardella Coordinatore Centro Studi Le Partite iva.

Tags: decreto sostegniFisco
Articolo precedente

Media e Pandemia, 5 milioni di italiani hanno scoperto la Radio Tv

Articolo successivo

Green Pass / Cgia Mestre, da oggi 2 milioni di lavoratori rimarranno a casa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale

Green Pass / Cgia Mestre, da oggi 2 milioni di lavoratori rimarranno a casa

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Urne disertate ovunque

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.