domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Stabilità instabile, dentro e fuori dal Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
10 Novembre 2015 11:48
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Sono 3563 gli emendamenti che sono stati presentati al DdL Stabilità 2016 per l’esame in Commissione Bilancio del Senato (le votazioni dovrebbero avere inizio nella giornata di mercoledì 11 novembre). A questi si aggiungeranno presto le proposte di modifica che il Governo ha già approntato e che si appresta a portare in Senato. Non è la prima volta che accade un fatto quantomeno curioso: il Governo presenta un testo di legge (in questo caso il più importante provvedimento di finanza pubblica annuale) e già nel corso della prima lettura in Parlamento, durante la fase iniziale dei lavori su un testo “vergine” che è sua diretta espressione, proprio il Governo si affretta a proporre una serie più o meno lunga e più o meno significativa di proposte correttive. Una circostanza piuttosto paradossale che sembra segnalare una precoce (e abbastanza inspiegabile) sconfessione della propria creatura e che lascia intravedere alcune carenze nella fase istruttoria e un’apparente approssimazione nella fase di drafting, oltre che un certo grado di permeabilità agli input esterni (cosa questa non necessariamente negativa). Così la Stabilità (recentemente è accaduto con il DdL Concorrenza e prima ancora con il DdL Green economy, collegato alla Stabilità 2014 e ancora in fase di esame parlamentare) diventa una sorta di documento programmatico, una forma grezza sulla quale il primo attore a voler intervenire è proprio l’autore.

Altri articoli interessanti

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra

Un referendum lungo 69 giorni

In attesa che l’Italia si sblocchi

Intanto il panorama politico nazionale è in continua evoluzione, come da tradizione repubblicana. Nel PD si sono registrate le fuoriuscite di alcuni esponenti della minoranza dem, non senza strascichi polemici (il caso Mineo) e provocazioni (l’idea di appoggiare i candidati del M5S alle comunali della primavera 2016). Nel cosiddetto centrosinistra, la dimensione assunta dal PD sotto la guida di Renzi è tale da non lasciare molto spazio a nuove creature (come Possibile di Civati), almeno per adesso. A destra invece il quadro è nettamente più fluido. Domenica 8 novembre, a Bologna, è andato in scena il primo test in vista della possibile nascita di una coalizione elettorale tra Lega Nord, Forza Italia e Fratelli d’Italia. La strada è ancora lunga ma l’obiettivo è creare un raggruppamento politico che sia capace di arrivare allo scontro elettorale con PD e M5S in condizioni da competitor credibile e non da semplice outsider. Sembra chiaro il tentativo di Salvini e Meloni di provare ad allargare il bacino elettorale dei rispettivi partiti anche ai ceti moderati, magari sperando di far passare in secondo piano le posizioni e i programmi da estrema destra xenofoba. Così come sembra evidente il tentativo di Berlusconi di provare a uscire dall’angolo, di tornare al centro della scena politica ed evitare l’irrilevanza. Un discorso a parte merita il partito di Alfano. Il Nuovo Centrodestra paga la partecipazione ad un Governo molto sbilanciato sul PD, nel quale è la figura di Renzi a essere egemone e nel quale tutti gli altri attori sono relegati a ruoli da comparsa. A lungo andare, la subalternità di NCD a Renzi e al PD rischia di ridurre drasticamente il suo già scarso appeal elettorale. I sondaggi dicono che è il MoVimento Cinque Stelle il più accreditato concorrente del PD. Le importanti elezioni comunali del 2016 (su tutte quelle di Roma e Milano) potrebbero rappresentare il definitivo trampolino di lancio per la formazione grillina oppure potrebbero rivelarsi un’ulteriore occasione mancata dopo quella delle europee del 2014.

Tags: Legge di stabilità
Articolo precedente

La Camera approva mozione su Dichiarazione Diritti Internet

Articolo successivo

Legge di Stabilità, finora comanda il Governo

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra
Europa

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra

06 Febbraio 2017 18:43
Commenti

Un referendum lungo 69 giorni

27 Settembre 2016 10:37
Commenti

In attesa che l’Italia si sblocchi

09 Settembre 2014 07:10
Articolo successivo

Legge di Stabilità, finora comanda il Governo

Stabilità 2016, interventi in materia di lavoro

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.