mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Febbraio 2017 18:43
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Schulz vs Merkel: Italia alla finestra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Socialdemocratici in vantaggio. E anche Roma guarda con attenzione a Berlino

di LabParlamento

Altri articoli interessanti

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Colpo di scena in Germania. Con possibili effetti significativi in un’Europa sempre più preda dei nazionalismi, come sta a dimostrare soprattutto ma non solo la situazione francese.

Il Partito socialdemocratico (Spd) supera ormai nei sondaggi l’Unione (Cdu-Csu) di Angela Merkel in vista delle elezioni politiche del prossimo settembre. Il sondaggio per il quotidiano Bild assegna all’Spd il 31% contro il 30% del blocco cristiano democratico. Una situazione del tutto inaspettata fino a qualche settimana fa, quando le rilevazioni davano i socialdemocratici poco sopra il 20%, e dovuta esclusivamente alla candidatura di Martin Schulz.

Già qualche giorno fa un altro istituto aveva evidenziato il mutamento in atto, che aveva fatto recuperare ai socialdemocratici 5 punti, portandoli al 26%. Insomma, un vero e proprio terremoto il ritorno alla politica interna dell’ex presidente del Parlamento europeo. Solo il 23 gennaio, il giorno prima del ritiro dello sfidante Sigmar Gabriel che ha spianato la strada a Schulz, l’Spd era stimato infatti al 21%, distante 11 punti e mezzo da Cdu-Csu: in due settimane l’incredibile recupero.

Stando sempre alle ultime rilevazioni, la destra populista di Alternative für Deutschland (AfD) arriva al 12%, confermandosi nei sondaggi come possibile terzo partito mentre la sinistra radicale Die Linke si ferma al 10%, comunque sopra ai Verdi che scendono al 7%.

Questi dati raccontano di come al momento un’alleanza dell’Spd a sinistra arriverebbe ad avere quasi la maggioranza. Un risultato ritenuto impensabile dopo anni di Grosse Koalition, che hanno visto tre governi Merkel assieme ai socialdemocratici ma in posizione di quasi subalternità.

Una vittoria socialdemocratica cambierebbe gli equilibri Ue nella sua fase di maggiore debolezza storica e con l’imminente avvio della Brexit e l’avvento, negli Usa, dell’era Trump. Con effetti al momento assai difficili da prevedere in campo economico e sociale, quantomeno nei contorni esatti, ma sicuramente rilevanti.

Anche per l’Italia una vittoria di Schulz, specie se nel frattempo si schiarisse la situazione politica nazionale ed il Pd ritrovasse una sufficiente unità interna, potrebbe aprire nuovi scenari.

Non dimentichiamo, tra l’altro, che in autunno- al netto di eventuali elezioni anticipate a giugno – dovrebbe arrivare alla fase cruciale il braccio di ferro tra Roma e Bruxelles con il varo della nuova Legge di Stabilità per il 2018 e saremmo nella fase decisionale finale sulla prosecuzione o meno del QE (Quantitative Easing) della Bce di Mario Draghi.

Nuovo o attuale esecutivo che sia, una sponda meno intransigente a Berlino potrebbe rivelarsi davvero un fattore strategico.

 

 

 

Tags: elezioniGrosse KoalitionLegge di stabilitàMario DraghiMerkelQEShulzUnione europea
Articolo precedente

Focus Parlamento:
6-11 febbraio

Articolo successivo

Manuale in 10 punti per il “dopo-Consulta”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore
Economia

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

21 Febbraio 2022 06:03
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
Economia

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

07 Febbraio 2022 06:35
Confartigianato scrive a Draghi: “la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi”
Economia

Confartigianato scrive a Draghi: “la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi”

03 Febbraio 2022 07:00
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Manuale in 10 punti per il “dopo-Consulta”

Manuale in 10 punti per il “dopo-Consulta”

Riordino della protezione civile, traguardo in vista?

Riordino della protezione civile, traguardo in vista?

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.