domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

In attesa che l’Italia si sblocchi

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
09 Settembre 2014 07:10
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Settembre, da sempre – ma con l’importante eccezione del 2011, quando tra luglio e agosto lo spread sfiorò i 300 punti, il Governo Berlusconi varò una pesante manovra correttiva e la BCE inviò a Roma la lettera per “chiedere” misure finalizzate ad evitare la bancarotta – è il mese nel quale la vita politica a Roma riprende vigore, ma soprattutto è il tempo del realismo e dei numeri. È il mese nel quale i conti (pubblici) devono, come si dice in gergo, “tornare”, e nel quale il Governo definisce nero su bianco il disegno di legge di stabilità (ex finanziaria) che sulla base della legge 196 del 2009 (modificata dalla legge 39 del 2011) deve essere presentata in Parlamento entro il 15 ottobre, per poi essere approvata in via definitiva in tempo utile per entrare in vigore il 1° gennaio dell’anno successivo.

Altri articoli interessanti

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra

Un referendum lungo 69 giorni

Stabilità instabile, dentro e fuori dal Parlamento

I conti economici trimestrali e gli altri indicatori economici pubblicati dall’ISTAT nei giorni scorsi hanno certificato che in Italia il periodo di recessione continua, affiancato dalla deflazione (per la prima volta dal 1959) e da un crescente tasso di disoccupazione.

Il Governo Renzi è entrato in carica il 22 febbraio 2014 e da allora il Consiglio dei Ministri ha approvato 26 disegni di legge; 17 decreti-legge, di cui 14 già convertiti in legge; 30 decreti legislativi, di cui 24 approvati in via definitiva. Dei provvedimenti varati, 40 sono già pubblicati in Gazzetta Ufficiale e, di essi, 15 non prevedono ulteriori interventi attuativi, mentre i restanti 25 rinviano a 171 provvedimenti da emanare da parte delle Amministrazioni centrali. Finora, non si può dire che l’azione governativa non sia stata corposa, ma purtroppo non è riuscita nel suo intento di risollevare le sorti economiche del nostro Paese, segno che la malattia di cui soffre l’Italia è più grave del previsto e che una grossa fetta dei pazienti (i cittadini italiani) ha una scarsissima fiducia in una rapida guarigione.

Il Presidente del Consiglio Renzi non si mostra sfiduciato e, anzi, continua a dirsi convinto che “l’Italia ce la può fare” e che il suo Governo farà le riforme “senza guardare in faccia nessuno”. L’ottimismo di Renzi è ovviamente un elemento positivo e sembra sia stato recentemente affiancato da una (sana) dose di realismo: il fatto che si sia passati dal “faremo una riforma al mese” all’ “agenda dei 1000 giorni” (presentata il 1° settembre, da monitorare sul sito web passodopopasso.italia.it) è da commentare come un fatto positivo. Quella che può sembrare una diluizione nel tempo di obiettivi prima annunciati come prossimi è in realtà la presa di coscienza di quelle che sono le tempistiche necessarie affinché l’attuale macchina statale (Parlamento in primis) sia in grado di produrre effettivamente dei risultati “storici”. Renzi parla di riforme strutturali in grado di cambiare l’Italia: quelle riforme non si possono fare in un pugno di mesi, purtroppo.

In attesa di riuscire a riformare le macrostrutture della pubblica amministrazione e i macro-settori statali (dalla giustizia al lavoro, al fisco e si potrebbe continuare ancora per molto), il Governo Renzi utilizza lo strumento del decreto-legge per cercare di intervenire più immediatamente (i termini di conversione in legge dei DL sono di 60 giorni) quando le circostanze siano tali da richiedere misure rapide e impattanti.

L’ultimo (in ordine di tempo) Consiglio dei Ministri del 29 agosto ha approvato il DL cosiddetto “Sblocca Italia”. Nell’attesa di leggere il testo definitivo di questo DL, segnaliamo come si perpetui nel tempo una brutta consuetudine comune a tutti i Governi repubblicani: la data di pubblicazione del decreto-legge sulla Gazzetta Ufficiale (e la sua conseguente entrata in vigore) è sempre distante dalla data di approvazione dello stesso da parte del Consiglio dei Ministri. Questo ritardo suggerisce due riflessioni: la prima, di sistema, è che quasi mai il testo del DL pubblicato in Gazzetta Ufficiale è identico al testo del DL approvato dal Consiglio dei Ministri, che invece subisce svariate modifiche durante le “soste” nei Ministeri interessati; la seconda, sulla sua efficacia e utilità, è che la ratio che sta alla base della decisione del Governo di adottare un DL è l’esigenza di intervenire “in casi straordinari di necessità e urgenza”, come recita l’art. 77 della Costituzione, ma non si capisce come si possa giustificare la necessità e l’urgenza con la mancata rapida pubblicazione del DL in Gazzetta Ufficiale, che lo rende capace di produrre i suoi effetti.

Non sarebbe affatto male se, in attesa di una coerente e puntuale modifica della Costituzione in materia di formazione delle leggi (il DdL di riforma costituzionale prevede una modifica dell’art. 72 che assicura una sorta di «corsia preferenziale» ai disegni di legge governativi), Renzi e il suo esecutivo riuscissero a ridurre lo spread tra annuncio, approvazione e entrata in vigore dei provvedimenti. Sarebbe un modo molto semplice, quasi immediato e a costo zero, di aumentare non solo l’efficacia dell’azione del Governo, ma anche – forse soprattutto – la fiducia dei cittadini.

Tags: Legge di stabilitàSblocca Italia
Articolo precedente

Dl Competitività, concluso in extremis l’iter di conversione

Articolo successivo

DL Sblocca Italia: necessità urgente?

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra
Europa

Schulz vs Merkel: Italia alla finestra

06 Febbraio 2017 18:43
Commenti

Un referendum lungo 69 giorni

27 Settembre 2016 10:37
Commenti

Stabilità instabile, dentro e fuori dal Parlamento

10 Novembre 2015 11:48
Commenti

DL Sblocca Italia: necessità urgente?

16 Settembre 2014 08:07
Articolo successivo

DL Sblocca Italia: necessità urgente?

Parlamento bloccato: al "lavoro" per elezioni anticipate?

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.