lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Aprile 2017 17:52
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

Photo credits: Altalex.com

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il relatore, sen. Pagliari, a LabParlamento: tempi stretti per esigenze organizzative. Le novità principali

di Giacomo Di Stefano

Questo pomeriggio l’Aula del Senato ha votato la fiducia al DL sulla Sicurezza delle Città con 141 sì, 97 no e 2 astenuti.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

La misura, fortemente voluta dal premier Paolo Gentiloni e dal ministro degli Interni Marco Minniti, introduce nuove norme per garantire la sicurezza nei centri cittadini. In primis, il DL 14/2017 dà più poteri ai Sindaci nella gestione dell’ordine pubblico e inaugura un sistema che consente un’efficace lavoro di sponda tra i vari livelli istituzionali (Stato, Prefetture, Regioni e Comuni) sul fronte della sicurezza urbana.

Un’interazione che arginerà gli episodi contrari all’ordine pubblico con strumenti nuovi, come il Daspo per vandali e spacciatori di sostanze stupefacenti e possibilità di arresto in “flagranza differita” in occasione di manifestazioni pubbliche.

In queste settimane non sono mancate le critiche, spesso dure, all’iniziativa governativa. In prima fila Roberto Saviano, che in un post su Facebook ha definito il testo “classista e razzista”, “pensato per punire il disagio sociale”.

Tuttavia le polemiche non hanno intaccato l’iter del Decreto Legge, che non ha subìto variazioni rispetto al testo uscito dalla Camera e ha superato quindi agevolmente la fiducia in Senato.

Il relatore del provvedimento in Commissione Affari Costituzionali, sen. Giorgio Pagliari (PD), ha spiegato peraltro a LabParlamento  le ragioni per cui il DL non ha registrato modifiche rispetto alla versione di Montecitorio: motivazioni che non investono direttamente questioni politiche, quanto piuttosto esigenze organizzative e temporali.

Il Decreto 14/2017 è datato 20 febbraio e la sua conversione sarebbe dovuta avvenire entro sessanta giorni, dunque non oltre il 21 aprile. Oggi il Senato chiude i battenti per le vacanze pasquali e riprende le attività mercoledì 19.

Insomma, molto semplicemente, tempistiche strette che hanno suggerito di chiudere subito la partita sulla Sicurezza delle Città a poco più di 24 ore dal Venerdì Santo.

Tags: DaspoDecoro urbanoDL Sicurezza cittàGiorgio PagliariGovernoMarco MinnitiMinistero dell'InternoPaolo GentiloniRoberto SavianosenatoSicurezza urbana
Articolo precedente

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

Articolo successivo

Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Tutela degli asset nazionali tra “Golden power” e “anti-scorrerie”

Tutela degli asset nazionali tra “Golden power” e “anti-scorrerie”

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.