martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Chi è senza debito scagli la prima pietra

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
22 Marzo 2019 17:02
in Economia, Europa, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Pensioni e riforme: dal 1995 lo scoglio inevitabile per tutti i governi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo un rapporto diffuso da Standard & Poor’s, i debiti dell’economia mondiale hanno superato i 178mila miliardi di dollari. A livello globale le aziende sono indebitate per 71 mila miliardi, i governi per 62mila miliardi e le famiglie per oltre 45mila miliardi. Italia ‘salvata’ dal debito privato 

di Stefano Gianuario

Se i Paesi del mondo fossero dei giocatori d’azzardo sarebbero tutti, senza esclusione alcuna, dei debitori cronici sempre più assuefatti al rischio.
Quanto peggio la sola capacità che dimostrerebbero al tavolo da gioco sarebbe  quella di puntare – sempre di più – senza riuscire a batter cassa in nessuna mano. Per rendere più efficace il paragone si potrebbe pensare ai cani che giocano a poker resi celebri nelle tavole del pittore statunitense Coolidge.

Altri articoli interessanti

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Non si tratta di affermazioni forti e nemmeno di accuse generiche perché, come sempre, si possono trovare i numeri a supporto di queste.

L’assist viene fornito da Standard & Poor’s attraverso un rapporto diffuso negli scorsi giorni – ma poco ripreso dai media – circa i debiti dell’economia mondiale. Secondo lo studio che compara i valori del 2008 a quelli del 2018 – fotografando così l’economia pre e post Grande Recessione – i debiti dell’economia del globo sono arrivati a superare 178mila miliardi di dollari pari al 234% del PIL mondiale. Un dato che, seppur riesca già da sé a far rabbrividire, non tiene conto del mondo finanziario e per questo è il caso di dare un’occhiata ai conti fatti dall’Institute of International Finance che fissa il debito complessivo a 244mila miliardi di dollari alzando l’impatto sul PIL mondiale al 318%.

Disquisire sulle cifre è un mero esercizio di stile e infatti quel che interessa di entrambi gli studi è la tendenza, sulla quale son concordi così come lo sono altri rapporti e analisi, che è – inutile dirlo – in costante crescita.
Verrebbe da chiedersi come sia possibile che il mondo sia sempre più indebitato e, forse conseguentemente, con chi si contraggono questi debiti.

La prima domanda (implicita) trova una risposta (esplicita) abbastanza semplice: le Banche Centrali hanno reso, dopo la Grande Recessione, più facile l’accesso al credito per non paralizzare un’economia timorosa di altri passi falsi mentre, ancora una volta le banche (ma anche le assicurazioni e i fondi) hanno mostrato un grande interesse nell’acquistare il debito altrui coltivando una lista di debitori di nomi “pesanti”, ovvero quelli di intere nazioni.

Sì perché, forse è il caso di precisare, il debito complessivo si compone di ogni forma di debito: societario, governativo e familiare e, i debiti, li contraggono tutti.
Ma proprio tutti.

Sempre secondo i dati S&P sono indebitate, a livello globale, le aziende per 71mila miliardi di dollari, i governi per 62mila miliardi e le famiglie per oltre 45 mila miliardi.

In questa forma di “ludopatia economica” che coinvolge tutto il mondo si penserà, quasi certamente, che l’Italia sia in fondo alla classifica, il classico “fanalino di coda”, la “maglia nera” e chi più ne ha meno ne metta, suvvia.

Non è così o meglio, non proprio.
Il debito più massiccio lo ha accumulato la Cina, proprio il Paese che si teme sia prossimo a colonizzare – sempre economicamente si intende – il nostro Paese.
Il Dragone ha visto il suo debito complessivo passare, nell’ultimo decennio, dal 93% al 155% del PIL e, analizzando i dettagli si scopre che è il debito societario a pesare di più, ovvero sono le aziende a cercare prestiti che arriverebbero però dalle banche che in Cina son nazionali e quindi, in qualche modo, tutto rimane entro i grandi confini domestici.

Se Atene piange Sparta non ride si diceva una volta e, nell’economia globalizzata l’antagonista della Cina risponde al nome di Stati Uniti. In questo caso è il debito pubblico a essere preoccupante, con una crescita di mille miliardi annui, pari a circa dieci volte il debito di Italia, Francia, Germania e Regno Unito.
Ma anche i “compagni di classe” europei, per una volta, non fanno meglio dell’Italia. La Francia ha un debito complessivo pari a circa il 371% del suo PIL e il Regno Unito pari al 280% entrambi ben superiori alla media delle economie sviluppate che fissa la percentuale al 266%.

E veniamo all’Italia: se è vero che il debito pubblico resta un macigno sulle spalle di ogni cittadino italiano e una spina nel fianco per ogni governo, il debito complessivo della Penisola si attesta attorno al 256% del PIL, elevato sì ma comunque inferiore di un buon 10% alla media delle economie sviluppate e ben al di sotto rispetto agli altri Paesi europei. Ma cosa porta un Paese come l’Italia spesso problematico, soprattutto in ambito economico, ad avere dei risultati così positivi in una materia altrettanto ostica? La risposta è presto detta: gli italiani.

Il debito privato, quello delle famiglie per intendere, è ben al di sotto della media globale e anche rispetto alle altre economie del G7, attestandosi attorno al 40% del PIL. Gli italiani sono risparmiatori e vantano anche un patrimonio netto – per lo più immobiliare – spesso superiore ai loro redditi e questo insieme di fattori fa da contraltare all’alto debito pubblico.

Inoltre, anche lato debito societario, cioè per quanto riguarda le aziende, gli imprenditori italiani si rivelano più lungimiranti dei colleghi internazionali essendo stati in grado addirittura di ridurre il debito dal 2008 al 2018, in netta controtendenza con il trend globale.

Quasi a pensare, senza scadere in squallide demagogie, che il modello economico italiano dovrebbe davvero partire dal basso, dalla gestione ordinaria delle proprie spese di ogni cittadino italiano.

Tags: Debito pubblicogoverni e debito pubblicoPil
Articolo precedente

Agenzia delle entrate: la rottamazione non funziona, i controlli sì

Articolo successivo

Brexit: nella tempesta il barometro torna a segnare no deal

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive
Economia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023 06:00
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

11 Marzo 2022 05:53
Articolo successivo
Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l’Europa è una via senza uscita

Brexit: nella tempesta il barometro torna a segnare no deal

Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco

Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.