martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Giugno 2022 05:48
in Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolatici esprime viva soddisfazione per l’approvazione in Senato del maxiemendamento alla legge di conversione del DL 36/2022, in particolare per il punto in cui prevede di rendere disponibili le sedi di istituzioni scolastiche per la mobilità regionale e interregionale e per il conferimento di nuovi incarichi”. Ad affermarlo in una nota è Paola Bortoletto, presidente nazionale Andis. 

L’ANDIS più volte si è espressa sulla necessità di dare piena attuazione alle previsioni della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Il nostro Congresso nazionale di maggio aveva approvatoall’unanimità una specifica mozione con la quale chiedeva al Legislatore di far salva “la ratio e l’espressa previsione della norma, ovvero quella di assicurare fino all’anno scolastico 2023/2024 un Dirigente Scolastico ed un DSGA titolare a tutte le scuole con almeno 500 alunni (300 per i comuni montani e le piccole isole)”. 

Altri articoli interessanti

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

Scuola: Presidi Andis scrivono al ministro Bianchi, urgono chiarimenti su reinserimento docenti no vax

“Con la norma introdotta nel maxiemendamento, dal prossimo 1° settembre ben 469 istituzioni scolastiche potrebbero finalmente vedersi assegnato un Dirigente Scolastico titolare, che potrebbe gestire, organizzare e presidiare direttamente e quotidianamente le attività istituzionali e garantire così l’effettivo perseguimento del successo formativo degli studenti”. 

“Solo in questo modo si potrebbe scongiurare per il prossimo anno l’aumento del numero di sedi scolastiche assegnate in reggenza. Confidiamo che con il passaggio del testo all’esame della Camera, il 29 giugno prossimo si possa finalmente concludere l’iter di approvazione della norma. Ne guadagnerà la scuola, ne gioveranno gli studenti, i docenti e il personale ATA”. 

Tags: Presidi Andis
Articolo precedente

Ponza e il progetto Isole verdi 

Articolo successivo

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica
Istruzione

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

11 Maggio 2022 05:30
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale
Istruzione

Scuola: Presidi Andis scrivono al ministro Bianchi, urgono chiarimenti su reinserimento docenti no vax

28 Marzo 2022 15:01
Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, i protocolli del governo hanno fallito. Ora semplificare le regole

27 Gennaio 2022 07:02
Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono
Istruzione

Scuola: presidi Andis, il Ministro Bianchi esulta ma le scuole soffrono

19 Gennaio 2022 08:00
Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022
Istruzione

Scuola / Presidi Andis scrivono a Draghi: impossibile garantire le misure previste dal Dl 1/2022

10 Gennaio 2022 10:01
Articolo successivo
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.