martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
25 Luglio 2022 06:07
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il governo è Draghi è caduto. Scenario già prevedibile dopo lo strappo di una settimana fa da parte del Movimento cinque stelle, divenuto praticamente certo dopo il surreale dibattito/scontro del Premier in aula al Senato, con conseguente apposizione della fiducia sulla risoluzione a firma Casini. 

Matteo Renzi ha rivelato che quella scelta sia stata suggerita al Presidente Draghi dai ministri Franceschini e Speranza nell’ottica di favorire una riconciliazione con il movimento di Conte. 

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

In disparte da ricostruzioni di mera cronaca parlamentare, non si può non rilevare come Draghi sia stato mal consigliato dal suo inner circle di tecnici, formatisi nelle migliori università italiane e estere, ma del tutto spuri di competenze politiche. 

Il governo Draghi è stata la dimostrazione plastica di due concetti: il primo è che difficilmente si governa con maggioranze così eterogenee (senza la guerra e il covid Draghi sarebbe caduto 1 anni fa); il secondo è che in assenza di competenze politiche non si può condurre l’esecutivo di un paese complesso come l’Italia.

Il presidente Draghi, al quale nessuno disconosce competenze tecniche, non è un politico. È vero. Ed infatti questo, per alcuni punto di forza, è stato il suo punto debole, la sua spada di Damocle. Sin da quando si è sbadatamente candidato in conferenza stampa alla successione al Quirinale dove, si badi, “non ci si candida ma si viene proposti”. Passando per quando non ha stoppato le derive troppo politicizzate del suo governo, a destra e sinistra. Fino ad arrivare alla maldestra scelta in Senato. 

La politica, in quanto arte del governo, è un gioco complesso, basato su dinamiche assai difficili da capire per chi non ne è appassionato o addentro. È fatta di alchimie talvolta incomprensibili che sono tuttavia parte di una grande equazione, il cui risultato, non facilmente prevedibile, è dato da un insieme di componenti altamente variabili, ma pur sempre ordinatamente ricomponibili. 

Non basta crescere a pane e Bocconi per governare. Sono necessari (anche) una conoscenza ed un acume politico di livello. Quella conoscenza che si forma sui territori, con le battaglie politiche, nelle istituzioni e nelle sedi di partito, nelle manifestazioni e nei dibattiti accesi. Quella conoscenza che prescinde dal voto di laurea (necessaria) e va oltre, arricchendosi con la passione e con il pathos politico. 

Draghi, scherzando, si riferiva al cuore del banchiere centrale. Nessuno dubita della sua bontà d’animo. Tutti dubitiamo della sua anima politica. Che non ha mai avuto. Determinandone la caduta. 

Tags: Elezioni 2022Mario Draghi
Articolo precedente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti

Articolo successivo

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Politica

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Politica

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Governo

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.