mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Disabili, CoorDown e UNIAMO: restrizioni assegno, appello a Parlamento e governo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Ottobre 2021 05:11
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Inquietanti segnali per la disabilità e per l’inclusione sociale. Con messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021 INPS, rifacendosi a pronunciamenti della Corte di Cassazione, ha modificato le sue precedenti indicazioni sulla concessione dell’assegno mensile di assistenza cioè di quella provvidenza di 287 euro al mese che viene erogata agli invalidi parziali (dal 74 al 99%) solo se non superano un reddito personale di 4.931 euro l’anno”. A segnalarlo in una nota sono CoorDown, Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con Sindrome di Down, e UNIAMO, la Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia

Nel nuovo messaggio INPS precisa cosa significhi d’ora in avanti “inattività lavorativa”: non ci deve essere nessuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito, anche se minimo e anche se inferiore ai 4.931 euro annui. Siamo quindi di fronte ad una interpretazione estremamente restrittiva, che limiterà la possibilità di qualsiasi lavoro o inserimento per le persone con disabilità. 

Altri articoli interessanti

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

In precedenza, secondo INPS per “inattività lavorativa” valevano i più favorevoli requisiti previsti per l’iscrizione alle liste di collocamento che ammettono la possibilità di incassi da lavoro dipendente fino a 8.145 euro annui e di 4.800 euro in caso di lavoro autonomo, quindi limiti ben più ampi. Si potevano svolgere piccoli lavori, entro il limite di 4.931 euro annui senza perdere l’assegno. Non è più possibile.

L’impatto, al di là del residuale “risparmio” per le casse INPS, è grave per le persone con disabilità già a bassissimo reddito, per le loro famiglie, per la possibilità di svolgere lavori con orari limitati e magari con finalità più terapeutiche e socializzanti che di reale sostentamento. Una scelta che in questi giorni sta gettando nello sconforto molte persone e molte famiglie. 

Una scelta miope che sospinge le persone all’autoisolamento, alla rinuncia di percorsi di autonomia, di inclusione. Nella draconiana decisione non è scevro da responsabilità nemmeno il Legislatore visto che è la stessa norma originaria ad essere complice di questo indirizzo (articolo 13, legge 118/1971).

Sotto il profilo tecnico la soluzione sarebbe semplice: modificare o fornire interpretazione autentica della norma originaria sull’assegno che riconosca quale condizione di inattività lavorativa la medesima già prevista per tutti per l’iscrizione alle liste di collocamento.

Sul punto CoorDown, Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con Sindrome di Down, e UNIAMO, la Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia, rivolgono un appello allo stesso al Parlamento e al governo: intervenire subito per sanare questa stortura a tutela dei più fragili, dei più poveri, dei più esclusi e anche per restituire un segnale positivo a favore dell’occupabilità delle persone con disabilità.

Tags: Inpsuniamo
Articolo precedente

Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla

Articolo successivo

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award
Sanità

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

09 Giugno 2022 07:35
Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino
Sanità

Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino

28 Febbraio 2022 06:20
Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Giornata Mondiale del Malato, FAVO e UNIAMO firmano protocollo di intesa
Sanità

Giornata Mondiale del Malato, FAVO e UNIAMO firmano protocollo di intesa

13 Febbraio 2022 06:45
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Politica

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

20 Gennaio 2022 07:01
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue
Società

Malattie rare, adottata la prima risoluzione ONU

17 Dicembre 2021 14:10
Articolo successivo
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.