domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Settembre 2022 14:58
in Ambiente, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin


La sinergia di competenze ed esperienze tra Italia e Slovenia per una iniziativa dedicata alla protezione sismica degli edifici e alla salvaguardia delle persone, basata su soluzioni avanzate per la tutela del costruito grazie all’impiego mirato di moderni materiali compositi fibro-rinforzati. Si tratta del progetto ‘Constrain – Condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura’, presentato oggi durante l’evento “Cooperazione Interreg tra Italia e Slovenia” all’Hotel Savoia di Trieste, nell’ambito della Giornata europea della Cooperazione. 


‘Constrain’ vede coinvolti gli atenei di Trieste e Lubiana, affiancati nel progetto a quattro aziende, due italiane e due slovene. Protagonista, tra esse, il gruppo friulano Fibre Net, specializzato nello sviluppo e nella definizione di sistemi strutturali per il consolidamento statico e sismico di edifici e di infrastrutture esistenti. La collaborazione, durata più di due anni, è stata finanziata, nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2020-2024, con 744mila euro di fondi Fesr per lo sviluppo regionale, su un budget totale di 875mila euro. 
Nel corso dell’evento triestino, infatti, si sta facendo un bilancio della programmazione chiusa due anni fa, ma viene presentato anche il nuovo Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, approvato dalla Commissione europea il 3 agosto scorso. Il progetto cui Fibre Net ha dato un contributo decisivo si focalizza sugli edifici in muratura maggiormente esposti al rischio terremoti, problema naturalmente sentito anche in Slovenia, Paese peraltro caratterizzato da tipologie di costruito molto simili a quelle italiane. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

I materiali compositi, realizzati attraverso l’unione tra resine termoindurenti e fibre di vetro e di carbonio, rappresentano o fanno parte di soluzioni tecniche a limitata invasività e di rapida esecuzione, con ottime prestazioni meccaniche e di durabilità, anche in ambienti estremamente aggressivi. Fibre Net ha contribuito apportando al progetto le proprie competenze maturate in 15 anni di ricerca e sviluppo su tecniche e materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici; ‘Constrain’ permette quindi di chiudere il cerchio attraverso lo sviluppo di nuovi sistemi costruttivi che prevedono interventi soltanto all’esterno delle abitazioni, ottenendo comunque livelli di miglioramento antisismico di rilievo.


Le esperienze e il know-how condivisi tra i due Paesi hanno condotto, tra l’altro, alla costruzione di un intero edificio in scala reale, assieme ad altri campioni di prova accessori, realizzati e testati per la valutazione dell’efficacia delle tecniche di intervento. A completamento della campagna sperimentale e dell’elaborazione dei dati acquisiti, si sta procedendo verso la definizione di applicativi di calcolo analitico e numerico. 


“La Cooperazione territoriale europea è una delle chiavi di volta delle Politiche di coesione. Per noi – spiega Andrea Zampa, Ceo e Direttore tecnico di Fibre Net – è stato molto importante e proficuo intavolare una collaborazione transfrontaliera con le imprese e i ricercatori sloveni, una sinergia in grado di condurre a un avanzamento e un miglioramento delle tecniche di consolidamento antisismico degli edifici. Lavorare per il bene dei nostri territori, portare valore aggiunto e alzare la qualità della vita delle comunità è, in fondo, l’obiettivo più importante che un’azienda come la nostra possa perseguire”. 

*Comunicato Stampa

Tags: Sloveniaterremoti
Articolo precedente

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

Articolo successivo

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.