lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Settembre 2022 14:58
in Ambiente, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Terremoti: cooperazione Italia-Slovenia su progetto tutela edifici con fondi Fesr 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin


La sinergia di competenze ed esperienze tra Italia e Slovenia per una iniziativa dedicata alla protezione sismica degli edifici e alla salvaguardia delle persone, basata su soluzioni avanzate per la tutela del costruito grazie all’impiego mirato di moderni materiali compositi fibro-rinforzati. Si tratta del progetto ‘Constrain – Condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura’, presentato oggi durante l’evento “Cooperazione Interreg tra Italia e Slovenia” all’Hotel Savoia di Trieste, nell’ambito della Giornata europea della Cooperazione. 


‘Constrain’ vede coinvolti gli atenei di Trieste e Lubiana, affiancati nel progetto a quattro aziende, due italiane e due slovene. Protagonista, tra esse, il gruppo friulano Fibre Net, specializzato nello sviluppo e nella definizione di sistemi strutturali per il consolidamento statico e sismico di edifici e di infrastrutture esistenti. La collaborazione, durata più di due anni, è stata finanziata, nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2020-2024, con 744mila euro di fondi Fesr per lo sviluppo regionale, su un budget totale di 875mila euro. 
Nel corso dell’evento triestino, infatti, si sta facendo un bilancio della programmazione chiusa due anni fa, ma viene presentato anche il nuovo Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, approvato dalla Commissione europea il 3 agosto scorso. Il progetto cui Fibre Net ha dato un contributo decisivo si focalizza sugli edifici in muratura maggiormente esposti al rischio terremoti, problema naturalmente sentito anche in Slovenia, Paese peraltro caratterizzato da tipologie di costruito molto simili a quelle italiane. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

I materiali compositi, realizzati attraverso l’unione tra resine termoindurenti e fibre di vetro e di carbonio, rappresentano o fanno parte di soluzioni tecniche a limitata invasività e di rapida esecuzione, con ottime prestazioni meccaniche e di durabilità, anche in ambienti estremamente aggressivi. Fibre Net ha contribuito apportando al progetto le proprie competenze maturate in 15 anni di ricerca e sviluppo su tecniche e materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici; ‘Constrain’ permette quindi di chiudere il cerchio attraverso lo sviluppo di nuovi sistemi costruttivi che prevedono interventi soltanto all’esterno delle abitazioni, ottenendo comunque livelli di miglioramento antisismico di rilievo.


Le esperienze e il know-how condivisi tra i due Paesi hanno condotto, tra l’altro, alla costruzione di un intero edificio in scala reale, assieme ad altri campioni di prova accessori, realizzati e testati per la valutazione dell’efficacia delle tecniche di intervento. A completamento della campagna sperimentale e dell’elaborazione dei dati acquisiti, si sta procedendo verso la definizione di applicativi di calcolo analitico e numerico. 


“La Cooperazione territoriale europea è una delle chiavi di volta delle Politiche di coesione. Per noi – spiega Andrea Zampa, Ceo e Direttore tecnico di Fibre Net – è stato molto importante e proficuo intavolare una collaborazione transfrontaliera con le imprese e i ricercatori sloveni, una sinergia in grado di condurre a un avanzamento e un miglioramento delle tecniche di consolidamento antisismico degli edifici. Lavorare per il bene dei nostri territori, portare valore aggiunto e alzare la qualità della vita delle comunità è, in fondo, l’obiettivo più importante che un’azienda come la nostra possa perseguire”. 

*Comunicato Stampa

Tags: Sloveniaterremoti
Articolo precedente

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

Articolo successivo

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.