domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Brasile / Lula non sfonda il 50%. Si prolunga di un mese la campagna elettorale 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Ottobre 2022 06:15
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Brasile / Lula non sfonda il 50%. Si prolunga di un mese la campagna elettorale 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Giacomo Zito

Risultato imprevisto al conteggio dei voti per le elezioni generali del Brasile dello scorso 2 ottobre. A discapito dei sondaggi, il favorito Luiz Inácio Lula da Silva non è riuscito a sfondare il tetto del 50% più uno dei voti mentre il suo sfidante, l’uscente Jair Bolsonaro, lo tallona con solo 5,4 milioni di voti di distanza. 

Altri articoli interessanti

Brasile alle urne / Sfida tra l’uscente Bolsonaro e il socialista Lula

Un risultato ben diverso dalle aspettative, che davano tra i due un distacco ben più ampio al punto da far credere ai sostenitori del leader del Partito dei lavoratori di riuscire a vincere anche al primo turno. Ora il Paese si appresta a vivere un altro mese di campagna elettorale in vista del secondo turno, deciso per il 30 ottobre. 

L’unico parametro che conferma quanto previsto è la divisione geografica del voto, che mostra nella realtà dei fatti un Paese alquanto polarizzato. Lula vince in 14 Stati: è dalla sua parte tutto il Nordest ed è in maggioranza nei grandi Stati settentrionali di Amapá, Amazonas, Pará e Tocantins. 

Risultati peggiori per Lula si sono invece registrati negli Stati dove sono presenti le grandi città come San Paolo, Rio de Janeiro ed Espírito Santo dove è in vantaggio il presidente uscente. Bolsonaro ha inoltre conquistato la maggioranza negli Stati più interni e al sud, così come nel Distretto Federale di Brasilia e in tre Stati del nord: Acre, Rondônia e Roraima. In totale l’attuale mandatario ha vinto in 12 Stati più il DF.

I sostenitori di Lula ora parlano di una vittoria rimandata, ma se anche l’ex presidente dovesse conquistare il ballottaggio il suo governo non avrebbe i numeri per rimanere saldamente al comando. Il Partito dei lavoratori non è infatti riuscito a ribaltare la maggioranza al Congresso bicamerale del Paese, che si conferma invece in mano al Partito liberale di Bolsonaro. 

Con un amaro 48% delle preferenze Lula si presta pertanto ad aprire questa seconda parte della campagna elettorale, confermando i toni “battaglieri” che già aveva utilizzato in questi mesi. Dall’altro lato il suo diretto sfidante mostra maggiore confidenza e si dice pronto alla vittoria al secondo turno: “Per grazia di Dio – scrive su Twitter -, non ho mai perso un’elezione e so che non avverrà ora, quando la libertà di tutto il Brasile dipende da noi”. 

Chi dava la vittoria di Lula per scontata si è pertanto dovuto ricredere. Su 115 milioni di voti validi, 5,4 milioni di voti di differenza non sono abbastanza da poter dormire sonni sereni. A fare da ago della bilancia ci saranno il 4,2% di preferenze conquistate dalla terza candidata, Simone Tebet del Movimento Democratico Brasiliano, così come quel 20,9% di astenuti registrato alle urne. 

Tags: BolsonaroBrasileLula
Articolo precedente

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Articolo successivo

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Brasile alle urne / Sfida tra l’uscente Bolsonaro e il socialista Lula
Esteri

Brasile alle urne / Sfida tra l’uscente Bolsonaro e il socialista Lula

01 Ottobre 2022 07:08
Articolo successivo
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.