venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Il momento storico perfetto per riformare la giustizia

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
09 Giugno 2021 07:26
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il momento storico perfetto per riformare la giustizia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, Matteo Salvini e il partito Radicale hanno presentato e depositato in Cassazione i 6 quesiti referendari per riformare la giustizia: la responsabilità civile diretta dei giudici, la separazione delle carriere tra magistrati inquirenti e giudicanti, la revisione della custodia cautelare per limitarne gli abusi, l’abrogazione della legge Severino per spezzare la subalternità del potere legislativo ed esecutivo a quello giudiziario, il voto per i membri non togati dei consigli giudiziari e l’abolizione della raccolta firme per le liste dei magistrati. 

A quasi trent’anni dal funesto anniversario dell’inchiesta di Mani Pulite sulla cosiddetta “Tangentopoli”, inaugurata con l’arresto di Mario Chiesa il 17 febbraio 1992, la strana alleanza tra Radicali e Lega, così lontani ma anche così vicini, con uno stupefacente paradosso in perfetto stile “pannelliano”, potrebbe finalmente mettere fine a uno scandaloso squilibrio dei poteri statuali che ha mandato in rovina la classe politica del pentapartito, che aveva condotto l’Italia verso lo sviluppo e il benessere tra i cinque Paesi più sviluppati del mondo, radendo al suolo le scuole di formazione della classe dirigente a tutti livelli. Uno squilibrio che ha prodotto il fenomeno distruttivo dell’antipolitica e ha reso completamente inerme ciò che restava dei partiti nei confronti del potere giudiziario all’interno e del potere finanziario internazionale all’esterno. 

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Referendum, le ragioni di un (in)successo annunciato

Matteo Salvini e Maurizio Turco hanno scelto forse il momento storico migliore per riproporre i referendum sulla giustizia giusta, frutto della battaglia garantista di Marco Pannella prima e di Bettino Craxi e di Silvio Berlusconi poi, in quanto la magistratura è ormai totalmente screditata dalle lotte intestine e correntizie, raccontate nel libro di Sallusti-Palamara “Il Sistema”, che dipinge un superpotere assolutamente autoreferenziale, concentrato solo sulla conservazione dei suoi privilegi “legibus soluti” e di casta apparentemente irriformabile. 

Nel frattempo, PD e M5S non hanno esitato a definire i quesiti un attacco alla magistratura, sì, probabilmente a quella magistratura con cui hanno da sempre una cinghia di trasmissione diretta per perpetuare lo scambio tacito tra immunità sostanziale e mantenimento dei privilegi di casta superiore. 

Oggi invece il consenso popolare alla base dell’oggetto dei referendum potrebbe dare coraggio ai parlamentari liberi e non ricattabili per ricostituire secondo i dettami del presidente Francesco Cossiga, un equilibrio tra i poteri dello Stato, ridando credibilità e onore all’ordine giudiziario mediante la responsabilità dei propri comportamenti.

Tuttavia l’eterogeneità della maggioranza a sostegno del governo Draghi rischia di rendere molto arduo giungere ad una riforma profonda della giustizia, pertanto la raccolta di firme dei referendum potrebbe costituire una base legislativa di riferimento per il prossimo governo di centrodestra, che oltre a perseguire costantemente l’interesse nazionale, dovrà restituire ai cittadini la facoltà di scegliere direttamente i propri rappresentanti e i propri governanti senza alchimie e intermediazioni parlamentaristiche, assembleari e consociative, ridando un significato vivo al principio costituzionale della sovranità popolare. 

Tags: Matteo SalviniRadicalireferendum giustizia
Articolo precedente

Roma / Virgì altro che funivia, qua ci vogliono i gommoni

Articolo successivo

Il jukebox del Parlamento diviso fra Bella Ciao e la canzone del Piave

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

Referendum, le ragioni di un (in)successo annunciato

17 Giugno 2022 05:58
Referendum flop / Buona Notte Italia
Giustizia

Referendum flop / Buona Notte Italia

13 Giugno 2022 08:05
12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani
Giustizia

12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani

07 Giugno 2022 06:52
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
Il jukebox del Parlamento diviso fra Bella Ciao e la canzone del Piave

Il jukebox del Parlamento diviso fra Bella Ciao e la canzone del Piave

Nasce “Donne protagoniste”, community per modernizzare sanità

Nasce “Donne protagoniste”, community per modernizzare sanità

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.