mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Novembre 2017 13:35
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tassi di crescita vicini al Centro-Nord. Boccia: “Spesa pubblica? Confutare luoghi comuni”. Presentato oggi alla Camera

di LabParlamento

Le previsioni per il 2017 e il 2018 “confermano che il Mezzogiorno è in grado di agganciare la ripresa, facendo segnare tassi di crescita di poco inferiori a
quelli del Centro-Nord”. Questo il principale risultato del Rapporto Svimez 2017, presentato oggi alla Camera, nelle cui stime, aggiornate a ottobre, si legge che nel 2017 “il Pil italiano cresce dell’1,5%, risultato del +1,6% del Centro-Nord e del +1,3% del Sud”. Nel 2018 – continua il Rapporto – il tasso di crescita del Pil nazionale si attesterà “all’1,4% con una variazione territoriale dell’1,4% nel Centro-Nord e dell’1,2% al Sud”.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno

A trascinare l’evoluzione positiva del Pil nel 2017 e nel 2018 secondo Svimez sarà l’andamento della domanda interna, “che al Sud registrerà, rispettivamente, +1,5% e +1,4% (nel Centro-Nord, invece, aumenta quest’anno del +1,6% e il prossimo del +1,3%)”. Per il 2018 Svimez prevede un significativo aumento delle esportazioni e degli investimenti totali, “che cresceranno più nel Mezzogiorno che al Centro-Nord: le esportazioni del +5,4% rispetto a +4,3%, gli investimenti del 3,1% rispetto a +2,7%”.

La crescita dei posti di lavoro al Sud nell’ultimo biennio “riguarda innanzitutto gli occupati anziani e, nella media del 2016, si registrano ancora oltre 1 milione e 900 mila giovani occupati in meno rispetto al 2008”, si legge ancora nel Rapporto, mentre si sta consolidando “un drammatico dualismo generazionale, al quale si affianca un deciso incremento dei lavoratori a bassa retribuzione, conseguenza dell’occupazione di minore qualità e della riduzione d’orario, che deprime i redditi complessivi”. Nei primi 8 mesi del 2017 – aggiunge Svimez – “sono stati incentivati oltre 90 mila rapporti di lavoro nell’ambito della misura ‘Occupazione Sud’, grazie alla proroga delle misure per la decontribuzione dei nuovi assunti nel Mezzogiorno decise dal Governo”.

“Il Mezzogiorno ha bisogno del turbo. Ha bisogno di politiche un po’ più coraggiose”, ha commentato il presidente della Commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, in occasione della presentazione del Rapporto, annunciando tra l’altro che “la commissione lascerà in eredità alla prossima legislatura uno studio inedito tratto dai lavori già fatti da Svimez e dai lavori fatti dal nostro servizio studi perché vogliamo dimostrare come la spesa pubblica pro capite al Sud sia più bassa che al Nord e anche per confutare molti luoghi comuni sul Sud spendaccione. Forse questo è accaduto in Sicilia – afferma – dove il numero di dipendenti pubblici e comunali è superiore alla media italiana, ma in Puglia è sensibilmente inferiore alla Lombardia o al Veneto, anche la Campania ha gli stessi numeri di molte regioni blasonate del Nord”.

Tuttavia, sulla spesa pubblica per infrastrutture pro capite “il Sud è sensibilmente sotto – ha osservato commentando i dati Svimez. “Poi c’è un tema della fuga di laureati che è preoccupante: 200 mila laureati in meno in 15 anni significa togliere benzina alla società del Sud”, ha concluso Boccia.

Scarica la sintesi del Rapporto Svimez 2017

Tags: CameraMezzogiorno
Articolo precedente

Audizioni su Legge di Bilancio. Le imprese: “una luce e tante ombre”

Articolo successivo

Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
Economia

Rapporto Svimez, la crisi schiaccia il Centro Italia verso il Mezzogiorno

21 Maggio 2021 07:40
La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno
Economia

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno

28 Febbraio 2021 09:42
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Articolo successivo
Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”

Dopo il voto siciliano, un orizzonte "bipolare"

Audizioni su Legge Bilancio. Il parere degli esperti sulla manovra

Audizioni su Legge Bilancio. Il parere degli esperti sulla manovra

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.