giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Cooperazione, verifica OIV su efficacia interventi in Egitto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Aprile 2022 05:36
in Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cooperazione, verifica OIV su efficacia interventi in Egitto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sostegno concreto alla lotta contro la povertà e la disoccupazione, senza dimenticare l’aiuto fornito per mitigare ove possibile gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e l’impegno comune nel contrasto alla violenza di genere. 

Sono alcuni degli obiettivi portati avanti dalla Cooperazione italiana, nell’ambito degli interventi effettuati in Egitto, verificati, attraverso il controllo della loro efficacia, dall’Organismo Indipendente di Valutazione del Ministero degli Esteri e della Agenzia Italiana per la Cooperazione alla Sviluppo (AICS), guidato dal direttore Stefano Glinianski, nel corso di una recente missione al Cairo. 

Altri articoli interessanti

Dal Libano al Mozambico, scatti e visioni del Sud del mondo con “Frammenti”  

Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya

Un’azione di verifica sul campo, finalizzata come sempre all’ottimizzazione delle attività e dei servizi, al di là del ‘quantum’ dell’impegno finanziario statale, nel solco delle missioni OIV già effettuate in Medioriente, Tunisia, Mozambico e Kenya. 

La missione. La prima giornata si è aperta con una riunione presso la Delegazione dell’Unione europea, nel corso della quale i funzionari Ue hanno espresso piena soddisfazione per il ruolo svolto dalla Cooperazione italiana in Egitto. Messa in evidenza l’assistenza tecnica fornita dall’AICS durante l’esecuzione dello “EU-Joint Rural Development Programme”, finanziato dall’Ue per un importo di 21,85 milioni di euro e realizzato dal MAECI-DGCS, che ha consentito di raggiungere risultati rilevanti tanto sotto il profilo delle infrastrutture idriche realizzate quanto nell’introduzione delle buone pratiche agricole al livello locale. 

L’auspicio è quello di rafforzare la partnership tra AICS e la Delegazione europea in Egitto per altre iniziative di cooperazione delegata ovvero attraverso nuove modalità realizzative come il blending o strumenti di garanzia. 

A seguire, si è svolta la visita ad uno dei ‘Safe Space’ realizzati nell’ambito del progetto regionale “Assistenza ed empowerment delle donne e bambine rifugiate siriane e delle donne e bambine vulnerabili delle comunità ospitanti in Egitto, Giordania e Libano”, il cui ente esecutore è UNFPA.

La Delegazione ha potuto interagire con alcune beneficiarie e operatrici del centro per raccogliere le loro esperienze. La creazione di questi ‘Safe Space’ si inserisce, infatti, nel quadro di un’iniziativa regionale di risposta alla crisi siriana, ed in particolare all’interno della componente volta a sostenere l’accesso delle rifugiate siriane alla salute sessuale e riproduttiva e a servizi di supporto per donne a rischio o sopravvissute a violenze di genere. 

Il secondo giorno è stato dedicato alle visite sul campo nel Governatorato del Cairo e in quello di Sharkya. La prima si è svolta presso una clinica per il trattamento di casi di violenza di genere, presso l’Università di Qasr El Eini, istituita nell’ambito dell’iniziativa “Combattere la violenza di genere attraverso un approccio coordinato di prevenzione e protezione” realizzata da UNFPA. 

Successivamente, sono stati visitati due dei quattro musei beneficiari del progetto “Riabilitazione del Museo di arte islamica del Cairo” realizzato da UNESCO, il Museo di Arte Islamica (MIA) e al Museo Gayer-Anderson. La Delegazione si è poi recata al distretto industriale del settore conciario Robbiki Leather City (RLC), che a partire dal 2004 ha ricevuto un considerevole supporto finanziario da parte del Governo italiano, pari a oltre 40 milioni di euro, nell’ambito della prima e seconda fase del Programma di Conversione del Debito, utilizzati in parte per la rilocazione delle concerie dal centro del Cairo al RLC e in parte per lavori civili e infrastrutture.

Le valutazioni OIV. “La missione in Egitto – ha riferito Stefano Glinianski – ha fatto emergere una articolata eterogeneità progettuale che, ancora una volta, riprova il profondo contributo che l’AICS e le sue articolazioni territoriali, nella fattispecie, Il Cairo, svolgono in diverse realtà del Paese. Nel contempo, questo approccio partecipativo, conferma, più in generale, l’importanza di verifiche sul campo da parte di un organismo terzo ed equidistante, qual è l’Organismo Indipendente di Valutazione, per conseguire un giudizio esterno ed oggettivo sul grado di soddisfazione ricevuto rispetto alle attese programmate da parte dei destinatari dell’azione amministrativa”.

Tags: AicsCooperazioneEgitto
Articolo precedente

Terzo Settore / Il Forum lancia l’allarme: la riforma è a rischio senza le modifiche alla parte fiscale

Articolo successivo

Pnrr / La vera sfida si chiama “formazione professionale” 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Dal Libano al Mozambico, scatti e visioni del Sud del mondo con “Frammenti”  
Mondo

Dal Libano al Mozambico, scatti e visioni del Sud del mondo con “Frammenti”  

13 Dicembre 2022 14:45
Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya
Esteri

Cooperazione, verifica OIV: conclusa missione in Kenya

24 Gennaio 2022 12:29
Articolo successivo
Pnrr / La vera sfida si chiama “formazione professionale” 

Pnrr / La vera sfida si chiama “formazione professionale” 

Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States

Dopo i cervelli, anche gli sportivi italiani “in fuga”. Il caso del pugile Luca Podda che oggi brilla negli States

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.