sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

PNRR / Andis, sbagliato togliere obbligatorietà della formazione del personale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Maggio 2021 06:40
in Economia, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
PNRR / Andis, sbagliato togliere obbligatorietà della formazione del personale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio nazionale dell’ANDIS riunito in videoconferenza il 12-13 maggio 2021 manifesta apprezzamento per il disegno complessivo del governo in relazione alla Missione 4 del PNRR, in particolare per quanto concerne l’obiettivo strategico di un “significativo miglioramento della qualità del nostro sistema formativo che non può non passare attraverso un innalzamento delle professionalità” e il superamento delle storiche disuguaglianze che lo contraddistinguono. Questo esito ambizioso non è d’altro canto perseguibile senza un profondo rinnovamento della didattica che deve riguardare tutte le scuole del Paese.

In una scuola europea e proiettata verso il futuro non è più sostenibile una didattica prevalentemente frontale e trasmissiva, né il processo di innovazione può interamente essere affidato alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie. Più che mai, dopo la tragedia della pandemia, è necessario ripartire dalla centralità degli studenti e delle studentesse, dalle loro relazioni e dalle loro emozioni, nel quadro di una didattica, tesa all’armonizzazione degli ambienti di apprendimento, attiva e partecipata che trovi nelle attività di laboratorio, collaborative e di gruppo il proprio contesto operativo.

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

Suscita pertanto perplessità e viva contrarietà la formulazione del PNRR presentata alle Camere dove la formazione in servizio non compare, come nella precedente bozza, come “obbligatoria per tutto il personale scolastico” e dove si prevede una “struttura leggera e funzionale all’erogazione solo di corsi on line”, finanziata con risorse pari a 0,03 miliardi.

La formazione deve essere leva strategica e irrinunciabile di qualsiasi serio processo di miglioramento della nostra scuola, per cui non può dipendere dalla volontaria disponibilità di ogni singola unità di personale. La formazione iniziale e in servizio, che non può essere solo ed esclusivamente “on line”, deve disporre di adeguati finanziamenti e di strutture di supporto permanenti e qualificate.

Il Consiglio nazionale dell’ANDIS richiede pertanto che sia ripristinata la definizione di formazione presente nella precedente bozza del PNRR, come “obbligatoria per tutto il personale scolastico” e che siano sostanzialmente incrementati i fondi da destinare alla stessa formazione del personale, da implementare secondo percorsi e modalità da definire anche con il contributo delle associazioni professionali della scuola.

*Comunicato stampa Andis, Associazione Nazionale dei Presidi

Tags: andispnrrScuola
Articolo precedente

Roma 2021 / Sondaggio Adnkronos, il 50% dei romani è ancora indeciso

Articolo successivo

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

13 Dicembre 2022 05:53
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Articolo successivo
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.