lunedì 2 Ottobre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Piani individuali di risparmio: un QE “made in Italy” pro-crescita

Stefano Bruni di Stefano Bruni
11 Ottobre 2017 10:05
in Interviste, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Piani individuali di risparmio: un QE “made in Italy” pro-crescita

Sestino Giacomoni (FI)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Risoluzione del vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera, Sestino Giacomoni (FI) per rafforzare le misure agevolative. LabParlamento lo ha intervistato

di Stefano Bruni

Con la legge di bilancio 2017 è stato introdotto il principio secondo cui la leva fiscale può essere utilizzata per indirizzare i risparmi degli italiani verso l’economia reale del Paese. La legge di bilancio 2017 ha infatti previsto che chi investe somme di denaro in Piani individuali di Risparmio (PIR) per almeno 5 anni non paga l’aliquota del 26% sui redditi di capitale o di natura finanziaria. Poi, la Commissione Finanze della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento presentato dall’on. Sestino Giacomoni (FI), che è divenuto norma di legge entrando nella cosiddetta “manovrina” (il decreto legge 50 del 2017), e che ha esteso l’agevolazione fiscale prevista per i piani individuali di risparmio anche ai “piani istituzionali”, sottoscritti cioè dai Fondi Pensione e dalle Casse di Previdenza.

Altri articoli interessanti

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Ieri, la Commissione è tornata ad occuparsi del tema, discutendo una mozione presentata sempre dall’on. Giacomoni, vicepresidente della medesima Commissione. La Commissione per ora ha rinviato il voto sulla questione che il Pd condivide, comunque, nel merito. Labparlamento ha incontrato il deputato azzurro per approfondire il tema.

On. Giacomoni cosa prevede la risoluzione che ha presentato?

“Prevede sostanzialmente il rafforzamento delle misure agevolative in favore di investimenti qualificati e di piani di risparmio a lungo termine. Credo infatti sia utile superare i limiti oggi esistenti in termini di agevolazioni fiscali, riservati a coloro che decidono di investire nei Piani Individuali di Risparmio”.

Possiamo entrare più nel merito?

“Oggi è possibile investire nei Pir sino a 30.000 euro l’anno, per un totale di 150.00 euro in 5 anni. Io penso si debba alzare questa asticella e consentire investimenti sino a 100.000 euro annui, per un totale di 500.000 euro in 5 anni. Così come ritengo importante elevare, dal 5% al 10% del patrimonio, il tetto per usufruire delle agevolazioni fiscali da parte delle Casse di previdenza e dei Fondi pensione”.

Cosa l’ha spinta ad avanzare questa proposta?

“Anzitutto i dati relativi alle raccolte. I Piani individuali di risparmio stanno avendo un grande successo. Stiamo parlando di oltre 5 miliardi raccolti in pochi mesi e le previsioni dicono che si raccoglieranno 70 mld di euro nei prossimi 5 anni e oltre 150 mld in 10 anni. Insomma, pare proprio che la Pir mania stia conquistando tutti gli italiani e credo che tutto questo avrà un ruolo centrale anche per la ripresa economica che ancora stenta ad arrivare, un ruolo importante quanto il Quantitative Easing della BCE di Draghi”.

Ci può spiegare quale impatto possono avere i Pir sull’economia reale?

“Le nuove regole imposte dall’Europa sui crediti, anche se come principio non sono sbagliate, perché sono volte a tutelare i risparmiatori, nella loro applicazione rischiano però, in un momento molto delicato per le banche, di rendere ancora più difficoltoso per le PMI l’accesso al credito attraverso il sistema bancario. Per questo, oltre che intervenire sull’Europa per scongiurarne l’applicazione delle nuove regole allo stock di Npl esistenti, dobbiamo fare di tutto affinché le nostre Pmi (che rappresentano il 98% del nostro tessuto produttivo) possano avere le risorse di cui hanno bisogno direttamente attraverso i mercati finanziari, senza dover passare per il sistema bancario, diminuendo così per il futuro il rischio dei crediti deteriorati per le banche stesse. Se questa mia risoluzione verrà approvata aumenterà la massa di risparmio che i privati indirizzeranno verso l’economia reale”.

Nella sua risoluzione c’è anche una richiesta al Governo in termini di semplificazione. Cosa si intende?

“Chiedo al Governo di favorire il collocamento e le quotazioni sul mercato di un paniere più ampio di titoli azionari e obbligazionari, semplificando le regole per l’emissione di azioni e obbligazioni da parte delle PMI, sensibilizzando anche Borsa Italiana a semplificare le procedure”.

Un’ultima domanda: la maggioranza come si pone rispetto a questa sua iniziativa?

“Sino ad ora c’è stata ampia condivisione. L’emendamento nato in Commissione e poi divenuto norma della manovrina dello scorso aprile è stato votato da tutti. Quanto alla mia risoluzione, ieri è stata discussa in Commissione e rinviata per essere approfondita meglio. Ma il PD ha già detto che nel merito la ritiene condivisibile”.

Tags: Made in ItalyPiani individuali di risparmio
Articolo precedente

Maxi bollette: l’Autorità Energia solleva molti dubbi

Articolo successivo

I progressi digitali della PA alla prova della Commissione d’inchiesta

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Articolo successivo
I progressi digitali della PA alla prova della Commissione d’inchiesta

I progressi digitali della PA alla prova della Commissione d’inchiesta

Focus Europa: Energia e Ambiente 11 ottobre

Focus Europa: Energia e Ambiente
11 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

2 Ottobre 2023
Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.