venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Luglio 2017 10:30
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Italia prima in Europa per tasso di “NEET”. Il nodo dei contratti atipici. Indagine Cesde

di Valentina Magri

Primi in Europa. Sono i giovani italiani tra i 15 e i 24 anni. Peccato che il loro primato sia tutt’altro che lusinghiero: hanno il record del tasso di NEET (Not in Employment, Education or Training), ossia i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione, pari ormai a 1 su 5. Lo attesta l’indagine 2017 sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa (Cesde), pubblicata dalla Commissione europea. Numerose sono le cause di questo problema.

Altri articoli interessanti

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

Innanzitutto, un mercato del lavoro che non funziona.

Da un lato, la crescita latita e l’incertezza prospera, per cui le imprese sono restie ad assumere, come ci ha spiegato su queste colonne il professor Francesco Pastore. Servirebbe un maggiore impegno del Governo nel rilancio dei centri per l’impiego, nell’alternanza scuola lavoro e nell’apprendistato, oltre che più in generale nella promozione della crescita economica, magari in coordinamento con l’Europa.

Dall’altro, chi trova lavoro corre un maggiore rischio di precarietà: in più del 15% dei casi ha contratti atipici. Una situazione che porta facilmente a perdere il posto di lavoro e/o a scoraggiarsi sulla possibilità di trovarne uno migliore.

Un’altra concausa è il sistema educativo italiano, di tipo sequenziale: prima si concludono gli studi, poi si cerca lavoro. I progetti di alternanza scuola lavoro esistono, ma non sono ancora molto diffusi. E così accade che le imprese si lamentino della mancanza di competenze dei giovani, ben formati su conoscenze teoriche e sulla cultura generale ma deficitari nelle competenze professionali. Per lo stesso motivo, sono numerosi i posti di lavoro vacanti per cui le aziende non trovano candidati adeguati. Già nel 2016 il 26% dei profili era considerato di difficile reperimento e nei prossimi tre mesi si prevede che per il 38,8% delle possibili assunzioni rimarranno vuoti, a causa della inadeguata formazione e qualificazione dei candidati (20,8%) e del ridotto numero dei candidati stessi (18%), affermato recentemente Gabriele Toccafondi, sottosegretario all’Istruzione.

Un’ulteriore testimonianza del mismatch tra competenze dei giovani e competenze ricercate dalle imprese è l’overeducation, ovvero l’eccesso di istruzione dei nostri giovani rispetto a quanto richiesto dalle aziende. Uno spreco di competenze, tempo e denaro che non possiamo più permetterci.

Tags: Alternanza scuola lavoroLavoroNeet
Articolo precedente

Censis: “Lavoro negato” al top delle ingiustizie sociali

Articolo successivo

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Articolo successivo
Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.