mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Pensioni, welfare e lavoro: le richieste dei sindacati sulla manovra

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Novembre 2017 17:54
in Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Pensioni, welfare e lavoro: le richieste dei sindacati sulla manovra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

CGIL, CISL e UIL in audizione al Senato. Ok comune solo sul pubblico impiego

di Alberto Giusti

Giornate piene per la Commissione Bilancio del Senato, impegnata nella maratona di audizioni a pochi giorni dal termine emendamenti sulla manovra 2018. Mentre il mondo politico si confronta su risultati elettorali e confronti televisivi mancati, nel pomeriggio sono intervenuti nelle sale di Palazzo Madama i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, per dare un proprio parere e portare le proprie proposte sulla Legge di Bilancio.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Critica la posizione della CGIL con Susanna Camusso, che ha affermato come la crescita attuale, fragile e figlia di fattori esogeni, avesse bisogno di più risorse sugli investimenti per essere resa strutturale, mentre la manovra concentra la maggior parte delle risorse sulle clausole IVA. Deboli gli interventi sul fisco e sull’evasione, positiva la norma sugli 80€ anche nell’ottica del rinnovo del contratto del pubblico impiego, ma in ogni caso non in linea con la visione della Confederazione di Corso d’Italia sul fisco. Sul terreno dell’occupazione, Camusso condanna ancora una volta lo strumento della decontribuzione, specie per il suo collegamento esclusivo con i giovani che degrada l’apprendistato come mezzo di ingresso nel mondo del lavoro. Qualche segnale positivo sugli ammortizzatori sociali, ma manca l’impegno sul fondo di integrazione straordinaria. Tra i vincoli alla decontribuzione, oltre a quello sui licenziamenti, suggerisce di indagare sui part-time involontari, fenomeno in pesante crescita.

Infine, su welfare e previdenza la CGIL insiste sulla mancanza di misure della cosiddetta “Fase II” della riforma pensionistica, incluso il tema della pensione di garanzia per i giovani, e denuncia la mancanza di risorse sul Fondo Sanitario Nazionale, che assieme al REI avrebbe meritato più risorse per combattere la disuguaglianza sociale.

Più positivo Gigi Petteni della CISL. Ricordando come in ogni caso ci siano forti criticità per la qualità del lavoro che accompagna la ripresa, il sindacalista rimarca l’importanza di aver trovato le risorse per il rinnovo definitivo del contratto del pubblico impiego, la cui scadenza sta per compiere dieci anni.

Proprio a proposito del settore pubblico, Petteni critica però le tante situazioni in cui occorre dare stabilità a lavoratori assunti precariamente, come nell’ambito scolastico ma in particolare in ANPAL Servizi e nei Centri per l’Impiego, sottolineando l’impossibilità di parlare di politiche attive del lavoro senza investire nelle strutture che le sostengono.

Positivo per la CISL anche l’incentivo della decontribuzione, ma con una richiesta di attenzione per avere un sistema armonico che punti di più sull’apprendistato duale, e che investa su quelle strutture, come gli ITS, che danno risultati tangibili e per questo sarebbero da premiare.

Sul capitolo pensioni, Petteni auspica che il confronto aperto con il Governo porti davvero a delle soluzioni in linea con l’accordo sulla “Fase II”. Infine, sul welfare, lancia un sasso destinato a fare rumore: a fronte della scarsità di risorse, si chiede perché destinare 100 milioni alle Fondazioni bancarie per il welfare di comunità. Con tutto il rispetto per i risultati delle fondazioni, si chiede se non sia più utile destinare quelle risorse laddove possono garantire dei servizi universali.

Carmelo Barbagallo per la UIL è altrettanto positivo sul rinnovo del contratto per il pubblico impiego, ricordando però come siano necessarie leggere modifiche per riuscire a includere tutti gli interessati alla platea degli 80 euro. Per quanto riguarda le altre misure contenute in manovra, rimarca la necessità di creare condizioni per la crescita con soluzioni strutturali.

Sul tema delle pensioni, Barbagallo denuncia come l’Esecutivo appaia “distratto”, e che occorrono risposte per recuperare le disuguaglianze in particolare derivanti dal lavoro di cura delle donne, vista la mancata chiusura sulla Fase II. Citando i dati rilasciati in mattinata dal presidente dell’ISTAT, auspica che si trovino il tempo e le risorse per la commissione che, a detta di Giorgio Alleva, sarà necessaria a individuare la diversa speranza di vita legata alle varie categorie di lavoro.

Per quanto riguarda la decontribuzione, il segretario della UIL ritiene positivo lo spostamento dell’età da 29 a 35 anni ma preferirebbe che questo avesse valenza triennale. Barbagallo ricorda poi le difficoltà degli enti territoriali, in particolare le province, nel gestire la rete stradale del Paese. Sul tema sanitario, riporta la richiesta già avanzata in precedenza da alcuni esponenti politici di abolire il superticket introdotto nel 2011.

Cita infine un dato ricorrente, il quartultimo posto del Paese nelle spese per la ricerca, auspicando un aumento dei fondi in questo ambito per stimolare l’innovazione.

A chiudere le audizioni sindacali l’UGL, su una linea abbastanza critica con tutte le misure proposte dal Governo.

Scarica la memoria della CGIL

Scarica la memoria della CISL

Scarica la memoria della UIL

Scarica la memoria della UGL

Tags: Legge di bilanciosessione di bilancioSindacati
Articolo precedente

Agenda istituzionale
6-12 novembre

Articolo successivo

Riforma tariffe elettriche: segnalazione Autorità Energia a Governo e Parlamento

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti
Economia

Cgil-Cisl-Uil in piazza contro la fine del blocco dei licenziamenti

16 Giugno 2021 07:39
Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016
Società

Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016

13 Maggio 2021 14:48
Cari studenti, basta lezioni in pantofole. La Dad è una cosa seria
Economia

Rinnovare: parola d’ordine dei sindacati e dei i Quadri d’azienda

29 Aprile 2021 07:53
Articolo successivo
Riforma tariffe elettriche: segnalazione Autorità Energia a Governo e Parlamento

Riforma tariffe elettriche: segnalazione Autorità Energia a Governo e Parlamento

Audizioni su Legge di Bilancio. Le imprese: “una luce e tante ombre”

Audizioni su Legge di Bilancio. Le imprese: “una luce e tante ombre”

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.