venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Obiettivi Ue 2030: parte al Senato il confronto sulla Governance

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
09 Marzo 2017 08:30
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Obiettivi Ue 2030: parte al Senato il confronto sulla Governance
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Avviato nelle Commissioni Industria e Ambiente l’iter dell’Atto sulle nuove strategie energetico-climatiche

di Andrea Spuntarelli 

È iniziato martedì 7 marzo, con la relazione dei senatori Pd Francesco Scalia e Laura Puppato, l’esame dell’Atto Ue sulla Governance dell’Unione dell’energia nelle Commissioni Industria e Ambiente di Palazzo Madama.

Altri articoli interessanti

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

L’Atto, composto da 9 Capi e 11 allegati, fa parte del pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” varato dalla Commissione europea nel novembre 2016, e dà attuazione a quanto previsto dal progetto “Unione dell’energia”del febbraio 2015. Obiettivo del testo è istituire un quadro normativo integrato per la governance dell’Unione dell’energia, in grado di rendere efficaci le strategie che dovranno permettere agli Stati membri di raggiungere, nel decennio 2021-2030, gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 40% rispetto al 1990, di produzione del 27% di energia elettrica da fonti rinnovabili e di aumento di almeno il 27% dell’efficienza energetica.

Il sistema di governance agirà sulle 5 dimensioni dell’Unione dell’energia: sicurezza energetica, moderazione della domanda, integrazione del mercato interno, decarbonizzazione dell’economia e innovazione. In base a quanto previsto dal provvedimento, entro il 1° gennaio 2019 ogni Paese dell’Ue dovrà presentare un Piano energetico e climatico integrato per il periodo 2021-2030, nel quale indicherà il percorso di avvicinamento ai target indicati dalla Commissione e ribaditi dall’Accordo di Parigi. Inoltre, gli Stati membri saranno obbligati a elaborare una Strategia per le basse emissioni a lungo termine, in modo da iniziare a tracciare la roadmap per un’economia, da qui ai prossimi 50 anni, a emissioni di carbonio molto ridotte.

Le Commissioni Industria e Ambiente del Senato avrebbero dovuto esprimere un parere sull’Atto entro lo scorso 2 marzo, mentre non risulta ancora avviato l’analogo esame nelle Commissioni della Camera competenti in materia.

Tags: Energia pulita per tutti gli europeiFrancesco ScaliaGovernance dell’Unione dell’energiaLaura PuppatoPiano energetico e climatico integratoUnione dell’energia
Articolo precedente

Concorrenza, ancora un buco nell’acqua

Articolo successivo

Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca
Ambiente

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

08 Giugno 2017 09:40
Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax
Parlamento

Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

23 Maggio 2017 17:00
Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche
Parlamento

Pacchetto Ue: per l’Autorità occorrono modifiche

03 Maggio 2017 17:16
Focus Parlamento: 13-18 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
13-18 marzo

13 Marzo 2017 16:52
Il Venerdì 6-10 marzo
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
6-10 marzo

10 Marzo 2017 16:31
Parlamento

L’Italia contribuisce al dibattito sull’Economia Circolare

15 Giugno 2016 14:42
Articolo successivo
Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo

Arriva il reddito d'inclusione, approvata delega Governo

Mogherini: “L’Europa è ciò che decidiamo di farne”

Mogherini: “L'Europa è ciò che decidiamo di farne”

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.