venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cultura / Il Senato ricorda i 100 anni di Walter Chiari, monumento della tv anni ’60

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
18 Aprile 2024 16:20
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cultura / Il Senato ricorda i 100 anni di Walter Chiari, monumento della tv anni ’60
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È stato un vero e proprio mito. E lo è stato quando i miti dello spettacolo erano ancora pochi ma buoni. Walter Chiari, un gigante insieme a Mina, Mike Bongiorno, Corrado ed altri “monumenti” della TV quando era ancora in bianco e nero. Quando degli spettacoli del sabato sera se ne parlava per una settimana, fino alla puntata successiva. Niente internet, niente computer, solo una televisione che troneggiava imponente e, viste le dimensioni di allora, anche ingombrante nelle case degli italiani.  

Grande mattatore del piccolo schermo, ha rappresentato il varietà televisivo dall’inizio fino alla fine degli anni ’60, grazie alle sue doti di comico, cabarettista e presentatore televisivo italiano, Walter Chiari, scomparso nel 1991, avrebbe compiuto 100 anni lo scorso 8 marzo 2024. E il centenario è stato celebrato al Senato, mercoledì 17 aprile, nella Sala Caduti di Nassyria, con  l’evento “Walter – 100 anni dalla nascita di un genio: Walter Chiari” organizzato da Sinergitaly, azienda da sempre attenta alla promozione del Made in Italy nel mondo. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Alla conferenza stampa in ricordo dell’indimenticabile maestro della comicità italiana promossa dal senatore toscano della Lega Manfredi Potenti hanno partecipato il direttore Ufficio Studi Rai e conduttore di ‘XXI Secolo’ Francesco Giorgino, l’organizzatore ‘Premio Walter Chiari – Il Sarchiapone’ Guido Guidazzi e il conduttore e figlio di Walter Chiari, Simone Annicchiarico. 

L’incontro è stato moderato dal giornalista Massimo Lucidi, presidente della fondazione E-Novation. Le conclusioni sono state pronunciate dal cavaliere Riccardo Di Matteo, presidente Sinergitaly. “La conferenza stampa è stata l’occasione per celebrare a 100 anni dalla sua nascita una delle figure più amate dal grande pubblico italiano, protagonista del cinema, del teatro e della televisione“, ha dichiarato Potenti. 

Walter Michele Armando Annichiarico in arte Walter Chiari, veronese di nascita, pugliese di origini, milanese d’adozione, Walter Chiari rimane unico nel mondo dello spettacolo per il suo genio, che come spesso accade, è stato accompagnato anche dalla sregolatezza. Centododici film, mattatore della commedia musicale e del teatro di rivista ricordiamo tra i tanti successi “Il gufo e la gattina”e “Un mandarino per Teo”. Ma il grande successo arriva dal piccolo schermo con l’indimenticabile “Sarchiapone”, la sua invenzione comica e un po’ surreale forse più riuscita. 

Tags: Walter Chiari
Articolo precedente

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Articolo successivo

Fusp San Pellegrino, al via il programma Erasmus

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Fusp San Pellegrino, al via il programma Erasmus

Fusp San Pellegrino, al via il programma Erasmus

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

Perché il PD è destinato sempre alla sconfitta se non farà i conti con il suo passato fino in fondo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok