domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Giugno 2018 19:09
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma l’immigrazione resta al centro del confronto politico. Merkel chiama Conte: “bozza Dublino” accantonata

Di Federica Fabiani

La giornata si è caratterizzata per l’elezione degli Uffici di Presidenza delle Commissioni permanenti di Camera e Senato, un passo decisivo e atteso che renderà il Parlamento pienamente operativo;  tra i due rami del legislativo, 17 Presidenze sono andate al MoVimento 5 Stelle, le restanti 11 alla Lega di Matteo Salvini. Nessuna sorpresa, quindi, poiché si è rispettata l’alternanza come nella ripartizione degli incarichi parlamentari, dei Ministri del Governo Conte e del c.d. Sottogoverno.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Le votazioni si sono svolte in contemporanea alla riunione dell’Eurogruppo in Lussemburgo, dove per l’Italia era presente il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, assieme al  Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio, che ha presentato ai rappresentanti dei Paesi UE le linee del Decreto Dignità che il Governo vuole portare avanti.

In seguito all’incontro con i suoi omologhi europei,  Di Maio ha detto che “a Bruxelles tutti sono consapevoli di quello che noi (il MoVimento 5 Stelle, ndr) diciamo da anni di voler fare”, in particolare, con riferimento al mercato del lavoro e alle trasformazioni tecnologiche che lo stanno caratterizzando. Il punto di partenza, viene ribadito, devono essere Centri per l’Impiego di qualità, e, proprio a questo riguardo, Di Maio ha poi aggiunto che “con il Ministro del Lavoro tedesco, ci siamo detti che presto andrò a Berlino”.

Obiettivo del responsabile dello Sviluppo Economico e del Lavoro, infatti, dotare l’Italia di un sistema di “centri per l’impiego simili al sistema tedesco”.  Per le coperture si pensa al Fondo FSE+ , per l’implementazione ad un coordinamento con gli Assessori Regionali al Lavoro che Di Maio ha dichiarato di voler incontrare quanto prima. Sul piatto anche la necessità di ridurre la burocrazia europea per l’accesso ai fondi. Con l’omologo francese Di Maio ha invece trattato il tema dei Rider, ribadendo la necessità di tutelare questa nuova categoria di lavoratori.

Ma ad interagire con i massimi vertici europei oggi è anche il Premier Giuseppe Conte che, come ha scritto su Facebook, ha ricevuto una telefonata dalla Cancelliera Angela Merkel, “preoccupata” della possibilità che il Presidente del Consiglio potesse non partecipare al pre-vertice in programma di domenica a Bruxelles sul tema immigrazione in vista del Consiglio Europeo di fine mese.

A quanto si apprende, la Cancelliera tedesca ha tenuto a chiarire che la bozza di testo diffusa ieri sulla riforma del Trattato di Dublino (che l’Italia avrebbe in un qualche misura dovuto accettare a scatola chiusa), sarà accantonata. “Domenica” – prosegue il post – “ci sarà la proposta italiana e se ne discuterà insieme e ancora “l’incontro non si concluderà con un testo scritto, ma solo con un summary delle questioni affrontate”.

Nel frattempo, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, alle prese con il nuovo caso della nave olandese della Ong Lifeline, si ritaglia uno spazio sul tema immigrazione non lasciando la questione in mano al Ministro dell’Interno Matteo Salvini. A detta di Toninelli: “La presenza della navei- che da una nota del Governo olandese non risulta regolarmente tale – con il suo carico di migranti  “entro 30 miglia dalla costa libica, sta incentivando la partenza dei barconi della morte”.  Tra qualche giorno comunque, sarà proprio Salvini a recarsi in Libia, ma non prima dei ballottaggi di domenica per i quali tutti i leader da destra a sinistra saranno in campo tra stasera e domani.

Infine, da segnalare l’ennesima fumata nera per l’elezione di un giudice della Corte Costituzionale da parte del Parlamento riunitosi in seduta comune; nessun candidato ha infatti ottenuto la maggioranza richiesta, l’elezione è stata rinviata ad altra seduta.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Eletti gli uffici di Presidenza delle Commissioni di Camera e Senato

Articolo successivo

Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote

Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Amministrative: domenica è l'ora dei ballottaggi

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok