martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Giugno 2018 19:09
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma l’immigrazione resta al centro del confronto politico. Merkel chiama Conte: “bozza Dublino” accantonata

Di Federica Fabiani

La giornata si è caratterizzata per l’elezione degli Uffici di Presidenza delle Commissioni permanenti di Camera e Senato, un passo decisivo e atteso che renderà il Parlamento pienamente operativo;  tra i due rami del legislativo, 17 Presidenze sono andate al MoVimento 5 Stelle, le restanti 11 alla Lega di Matteo Salvini. Nessuna sorpresa, quindi, poiché si è rispettata l’alternanza come nella ripartizione degli incarichi parlamentari, dei Ministri del Governo Conte e del c.d. Sottogoverno.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Le votazioni si sono svolte in contemporanea alla riunione dell’Eurogruppo in Lussemburgo, dove per l’Italia era presente il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, assieme al  Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio, che ha presentato ai rappresentanti dei Paesi UE le linee del Decreto Dignità che il Governo vuole portare avanti.

In seguito all’incontro con i suoi omologhi europei,  Di Maio ha detto che “a Bruxelles tutti sono consapevoli di quello che noi (il MoVimento 5 Stelle, ndr) diciamo da anni di voler fare”, in particolare, con riferimento al mercato del lavoro e alle trasformazioni tecnologiche che lo stanno caratterizzando. Il punto di partenza, viene ribadito, devono essere Centri per l’Impiego di qualità, e, proprio a questo riguardo, Di Maio ha poi aggiunto che “con il Ministro del Lavoro tedesco, ci siamo detti che presto andrò a Berlino”.

Obiettivo del responsabile dello Sviluppo Economico e del Lavoro, infatti, dotare l’Italia di un sistema di “centri per l’impiego simili al sistema tedesco”.  Per le coperture si pensa al Fondo FSE+ , per l’implementazione ad un coordinamento con gli Assessori Regionali al Lavoro che Di Maio ha dichiarato di voler incontrare quanto prima. Sul piatto anche la necessità di ridurre la burocrazia europea per l’accesso ai fondi. Con l’omologo francese Di Maio ha invece trattato il tema dei Rider, ribadendo la necessità di tutelare questa nuova categoria di lavoratori.

Ma ad interagire con i massimi vertici europei oggi è anche il Premier Giuseppe Conte che, come ha scritto su Facebook, ha ricevuto una telefonata dalla Cancelliera Angela Merkel, “preoccupata” della possibilità che il Presidente del Consiglio potesse non partecipare al pre-vertice in programma di domenica a Bruxelles sul tema immigrazione in vista del Consiglio Europeo di fine mese.

A quanto si apprende, la Cancelliera tedesca ha tenuto a chiarire che la bozza di testo diffusa ieri sulla riforma del Trattato di Dublino (che l’Italia avrebbe in un qualche misura dovuto accettare a scatola chiusa), sarà accantonata. “Domenica” – prosegue il post – “ci sarà la proposta italiana e se ne discuterà insieme e ancora “l’incontro non si concluderà con un testo scritto, ma solo con un summary delle questioni affrontate”.

Nel frattempo, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, alle prese con il nuovo caso della nave olandese della Ong Lifeline, si ritaglia uno spazio sul tema immigrazione non lasciando la questione in mano al Ministro dell’Interno Matteo Salvini. A detta di Toninelli: “La presenza della navei- che da una nota del Governo olandese non risulta regolarmente tale – con il suo carico di migranti  “entro 30 miglia dalla costa libica, sta incentivando la partenza dei barconi della morte”.  Tra qualche giorno comunque, sarà proprio Salvini a recarsi in Libia, ma non prima dei ballottaggi di domenica per i quali tutti i leader da destra a sinistra saranno in campo tra stasera e domani.

Infine, da segnalare l’ennesima fumata nera per l’elezione di un giudice della Corte Costituzionale da parte del Parlamento riunitosi in seduta comune; nessun candidato ha infatti ottenuto la maggioranza richiesta, l’elezione è stata rinviata ad altra seduta.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Eletti gli uffici di Presidenza delle Commissioni di Camera e Senato

Articolo successivo

Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote

Audiovisivo italiano: più internet e TV. Dibattito aperto su sistema quote

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Amministrative: domenica è l'ora dei ballottaggi

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.