martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Dicembre 2017 16:54
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

Photo credits: Afp

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Forte taglio delle ore di cassa integrazione. Alleanze e nuovi modelli. I sindacati in audizione al Senato

di LabParlamento

Tra il 2013 e il 2017 c’è stata una fortissima riduzione delle ore di cassa integrazione utilizzate dalla Fca per i lavoratori degli stabilimenti italiani. Ed è ipotizzabile che il traguardo della piena occupazione per il 2018, previsto dal Piano industriale 2014-2017, sia a portata di mano. Lo hanno detto i rappresentanti dei sindacati, oggi, in audizione al Senato. In Ufficio di Presidenza, la Commissione Lavoro ha ascoltato FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL, UGL Metalmeccanici e FISMIC sulle ricadute occupazionali dei programmi industriali del gruppo.

Altri articoli interessanti

Marchionne, dal fallimento alla rinascita. Storia breve di un manager che ha investito in tempi di crisi

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

In particolare, i sindacati si sono detti convinti della possibilità di arrivare a breve alla saturazione degli stabilimenti ricordando che nel 2013 sono stati autorizzati 32 milioni di ore di cassa a fronte dei quattro milioni dei primi nove mesi del 2017. “Negli ultimi anni, attraverso accordi sindacali molto importanti e talvolta sofferti – è stato sottolineato – in FCA siamo riusciti a difendere l’occupazione e a ridurre fortemente l’utilizzo degli ammortizzatori sociali. Ora naturalmente la nostra ambizione è di proseguire su questa strada per conseguire la saturazione di tutti gli stabilimenti italiani e il pieno impiego di tutti i lavoratori”.

L’occupazione del resto  non solo è stata salvaguardata, ma è addirittura aumentata: a parità di perimetro, vale a dire al netto di Ferrari e della realtà dell’editoria nel frattempo uscite dal Gruppo in senso tecnico, i dipendenti di FCA nel 2013 erano 65.300 mentre oggi sono 66.200, a cui si aggiungono circa 2.000 interinali che si spera di riuscire a stabilizzare quanto prima; peraltro si tratta di un’occupazione di qualità poiché quasi completamente a tempo indeterminato. La sfida è quella di proseguire con questa azione di rilancio anche con il nuovo preannunciato piano industriale.

Per l’obiettivo della piena occupazione nel 2018 occorrono comunque nuovi modelli e collocare il segmento produttivo italiano in fascia premium in particolare a Pomigliano e Mirafiori, che sono gli interventi più urgenti, hanno detto ancora i sindacati. Dopo il 2018 “bisogna immaginare una nuova grande fase di alleanze che può colmare le carenze nel mercato asiatico mentre da un punto di vista finanziario si possano trovare i necessari finanziamenti per le nuove tecnologie. Oltre ai nuovi modelli, Fca deve puntare anche su alimentazioni alternative, come elettrico e ibrido.

Tags: Fca
Articolo precedente

Smart Working: “Servono nuove evoluzioni normative”

Articolo successivo

SOS Assofondipensione: pochi iscritti alla previdenza complementare

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Marchionne, dal fallimento alla rinascita. Storia breve di un manager che ha investito in tempi di crisi
Commenti

Marchionne, dal fallimento alla rinascita. Storia breve di un manager che ha investito in tempi di crisi

23 Luglio 2018 08:42
Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga
Società

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

19 Maggio 2017 17:10
Articolo successivo
SOS Assofondipensione: pochi iscritti alla previdenza complementare

SOS Assofondipensione: pochi iscritti alla previdenza complementare

Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.