sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
18 Marzo 2022 05:25
in #Ucraina, Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Parliamo tanto di made in Italy ma fino ad oggi abbiamo demandato il 50% della produzione di grano all’estero. Un made in Italy, quindi, che è stato a metà. Con le piccole produzioni locali, oltre ad esserci una riscoperta di tutti quei valori antichi  del gusto e della tradizione del mangiar bene, c’è anche una riscoperta  dell’autosufficienza italiana nell’alimentazione”. Il senatore Giampaolo Vallardi (Lega), presidente della commissione agricoltura a palazzo Madama, è un fiume in piena. Orgoglioso per una legge che prova a dare una sterzata ad un settore, l’agroalimentare, che è fra i più colpiti dagli effetti della guerra in Ucraina. “L’Italia deve e può puntare all’autosufficienza alimentare“, ci dice. 

Presidente Vallardi, il Senato ha approvato il ddl sulle Piccole Produzioni locali (PPL). Di cosa si tratta?

Altri articoli interessanti

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

Ucraina / Coldiretti, l’agricoltura pagherà 8 miliardi aggiuntivi per il caro bollette

E’ senz’altro un passo verso l’indipendenza alimentare di questo Paese. E’ una riscoperta delle tradizioni e dell’ottima arte del cucinare bene e della grande capacità dei nostri avi, usciti dalle due guerre mondiali, di far crescere intere generazioni di figli e oggi c’è una riscoperta di quei valori proprio attraverso le piccole produzioni locali. Per troppo tempo abbiamo delegato ad altri la sovranità alimentare, oggi c’è un passo indietro per assestarsi e ricostruire il futuro. Abbiamo demandato ad altri Paesi la produzione del grano, oggi in Italia ne produciamo neanche il 50%, abbiamo demandato ad altri la produzione del latte, tre confezioni su quattro di latte sono stranieri, con le piccole produzioni locali puntiamo a riequilibrare tutte queste situazioni. 

Con questa legge possiamo dire che si compie un passo in avanti verso la tutela e la valorizzazione del Made in Italy, in questi anni oggetti di attacchi spesso proprio dall’Europa? 

Parliamo tanto di made in Italy ma fino ad oggi abbiamo demandato il 50% della produzione di grano all’estero. Un made in Italy, quindi, che è stato a metà. Con le piccole produzioni locali, oltre ad esserci una riscoperta di tutti quei valori antichi  del gusto e della tradizione del mangiar bene, c’è anche una riscoperta dell’autosufficienza italiana nell’alimentazione che ci ha permesso che la dieta mediterranea ci ha portato ad essere tra i paesi più longevi. Le piccole produzioni locali sono anche una capacità imprenditoriale dei giovani che possono avvicinarsi e cimentarsi nell’intraprendere nuove attività senza dover impegnare cifre folli, grazie ad una sburocratizzazione del percorso autorizzativo, è un passepartout per entrare nel mondo del lavoro.

Prima la pandemia ora la guerra: per l’agroalimentare italiano non c’è pace. La conta dei danni è pesante. Che idea si è fatto di questo conflitto?

L’Europa non c’è stata molto amica perché ha fatto sì dal punto di vista autorizzativo che arrivassero sulle tavole degli italiani degli insetti, cosa che nel nostro paese non entrava lontanamente nei pensieri dei consumatori. Dal punto di vista legislativo non c’è stata amica con l’introduzione del nutriscore rispetto al quale rivendichiamo il fatto che le piccole produzioni locali rappresentano l’antitesi. In un momento difficile dove la pandemia non ci ha aiutato, ora arriva la guerra che c’ha fatto scoprire drammaticamente quanto non siamo autosufficienti. Solo oggi ci rendiamo conto che il 50% del grano ci arriva dall’estero e ci accorgiamo quanto ci costa tutto questo.

L’intera filiera agricola rischia di finire in ginocchio per il caro prezzi e l’assenza di materie prime. Quali iniziative chiederete di mettere in campo a Draghi?

L’impatto sulla nostra agricoltura è devastante e lo dimostra, per fare un esempio, la questione dei fertilizzanti chimici che in passato hanno drogato i nostri terreni ed oggi invece ne scopriamo la dipendenza poiché con la chiusura delle stalle non abbiamo più messo il fertilizzante organico e scopriamo che noi non siamo in grado di produrli, dopo che abbiamo dismesso gli impianti in provincia di Venezia, decidendo di esportli a prezzi folli dall’estero. Dobbiamo rivedere la politica agricola, dobbiamo ritornare alle nostre stalle e serve rivedere la nostra strategia politica, incentivi per tornare a mettere gasolio a prezzi accettabili e favorire un ritorno all’autosufficienza alimentare consentendo agli agricoltori di seminare. In questo momento hanno difficoltà a reperire gasolio e fertilizzanti quindi il Ministero deve metterci subito risorse. 

Tags: agricolturaagroalimentareMade in Italynutriscore
Articolo precedente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Articolo successivo

Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole
Economia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

08 Maggio 2022 05:15
Ucraina / Coldiretti, l’agricoltura pagherà 8 miliardi aggiuntivi per il caro bollette
#Ucraina

Ucraina / Coldiretti, l’agricoltura pagherà 8 miliardi aggiuntivi per il caro bollette

29 Marzo 2022 06:11
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
#Ucraina

Ucraina / Dossier Crea, la crisi colpisce 3 aziende agricole su 10

28 Marzo 2022 06:05
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Articolo successivo
Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata — 17 marzo

Ucraina / LabLive, diretta della giornata — 18 Marzo

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.