sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
18 Marzo 2022 05:25
in #Ucraina, Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Parliamo tanto di made in Italy ma fino ad oggi abbiamo demandato il 50% della produzione di grano all’estero. Un made in Italy, quindi, che è stato a metà. Con le piccole produzioni locali, oltre ad esserci una riscoperta di tutti quei valori antichi  del gusto e della tradizione del mangiar bene, c’è anche una riscoperta  dell’autosufficienza italiana nell’alimentazione”. Il senatore Giampaolo Vallardi (Lega), presidente della commissione agricoltura a palazzo Madama, è un fiume in piena. Orgoglioso per una legge che prova a dare una sterzata ad un settore, l’agroalimentare, che è fra i più colpiti dagli effetti della guerra in Ucraina. “L’Italia deve e può puntare all’autosufficienza alimentare“, ci dice. 

Presidente Vallardi, il Senato ha approvato il ddl sulle Piccole Produzioni locali (PPL). Di cosa si tratta?

Altri articoli interessanti

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

E’ senz’altro un passo verso l’indipendenza alimentare di questo Paese. E’ una riscoperta delle tradizioni e dell’ottima arte del cucinare bene e della grande capacità dei nostri avi, usciti dalle due guerre mondiali, di far crescere intere generazioni di figli e oggi c’è una riscoperta di quei valori proprio attraverso le piccole produzioni locali. Per troppo tempo abbiamo delegato ad altri la sovranità alimentare, oggi c’è un passo indietro per assestarsi e ricostruire il futuro. Abbiamo demandato ad altri Paesi la produzione del grano, oggi in Italia ne produciamo neanche il 50%, abbiamo demandato ad altri la produzione del latte, tre confezioni su quattro di latte sono stranieri, con le piccole produzioni locali puntiamo a riequilibrare tutte queste situazioni. 

Con questa legge possiamo dire che si compie un passo in avanti verso la tutela e la valorizzazione del Made in Italy, in questi anni oggetti di attacchi spesso proprio dall’Europa? 

Parliamo tanto di made in Italy ma fino ad oggi abbiamo demandato il 50% della produzione di grano all’estero. Un made in Italy, quindi, che è stato a metà. Con le piccole produzioni locali, oltre ad esserci una riscoperta di tutti quei valori antichi  del gusto e della tradizione del mangiar bene, c’è anche una riscoperta dell’autosufficienza italiana nell’alimentazione che ci ha permesso che la dieta mediterranea ci ha portato ad essere tra i paesi più longevi. Le piccole produzioni locali sono anche una capacità imprenditoriale dei giovani che possono avvicinarsi e cimentarsi nell’intraprendere nuove attività senza dover impegnare cifre folli, grazie ad una sburocratizzazione del percorso autorizzativo, è un passepartout per entrare nel mondo del lavoro.

Prima la pandemia ora la guerra: per l’agroalimentare italiano non c’è pace. La conta dei danni è pesante. Che idea si è fatto di questo conflitto?

L’Europa non c’è stata molto amica perché ha fatto sì dal punto di vista autorizzativo che arrivassero sulle tavole degli italiani degli insetti, cosa che nel nostro paese non entrava lontanamente nei pensieri dei consumatori. Dal punto di vista legislativo non c’è stata amica con l’introduzione del nutriscore rispetto al quale rivendichiamo il fatto che le piccole produzioni locali rappresentano l’antitesi. In un momento difficile dove la pandemia non ci ha aiutato, ora arriva la guerra che c’ha fatto scoprire drammaticamente quanto non siamo autosufficienti. Solo oggi ci rendiamo conto che il 50% del grano ci arriva dall’estero e ci accorgiamo quanto ci costa tutto questo.

L’intera filiera agricola rischia di finire in ginocchio per il caro prezzi e l’assenza di materie prime. Quali iniziative chiederete di mettere in campo a Draghi?

L’impatto sulla nostra agricoltura è devastante e lo dimostra, per fare un esempio, la questione dei fertilizzanti chimici che in passato hanno drogato i nostri terreni ed oggi invece ne scopriamo la dipendenza poiché con la chiusura delle stalle non abbiamo più messo il fertilizzante organico e scopriamo che noi non siamo in grado di produrli, dopo che abbiamo dismesso gli impianti in provincia di Venezia, decidendo di esportli a prezzi folli dall’estero. Dobbiamo rivedere la politica agricola, dobbiamo ritornare alle nostre stalle e serve rivedere la nostra strategia politica, incentivi per tornare a mettere gasolio a prezzi accettabili e favorire un ritorno all’autosufficienza alimentare consentendo agli agricoltori di seminare. In questo momento hanno difficoltà a reperire gasolio e fertilizzanti quindi il Ministero deve metterci subito risorse. 

Tags: agricolturaagroalimentareMade in Italynutriscore
Articolo precedente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Articolo successivo

Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche
Economia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

11 Marzo 2024 10:06
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Articolo successivo
Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata — 17 marzo

Ucraina / LabLive, diretta della giornata — 18 Marzo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.