giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
18 Marzo 2022 07:02
in #Ucraina
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / La mattanza dei ragazzi in guerra, un secolo dopo i giovani del 1899
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come poco meno 80 anni fa l’Europa torna a sperimentare l’atrocità della guerra. La folle ed ingiustificata aggressione russa ci pone davanti ad un bivio: da un lato la democrazia, la libertà e la pace, dall’altro la autarchia, la povertà, la guerra.

Pensavamo tutti che quei periodi fossero passati. Quelli della paura del futuro, dettata dall’incertezza sullo stesso, dal rischio che di qui a poco tempo saremo tutti coinvolti in qualcosa di più grande di noi. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Viene da chiedersi che mondo sia quello nel quale la pace e la stabilità di miliardi di persone dipendono dalle scelte di un uomo solo, di un folle, che un giorno decide di mettere in pericolo la vita di tutti. 

Ad ulteriore riprova della ripetitività della storia, in questa guerra sono stati mandati a combattere giovani diciottenni, nati all’alba del millennio, ricchi di speranza e di vita, spediti a morire per qualcosa, si dice, di più grande, la Patria. Ma è davvero giustificata la morte di un ragazzo appena maggiorenne per difendere un Paese? 

È davvero concepibile, nel 2022, ritenere accettabile morire a questa età per assecondare le scelte di un governante, o per difendersi dalle stesse?

Tanto della parte degli aggressori russi, quanto da quella degli aggrediti ucraini, migliaia di ragazzi nati tra il 2002, il 2003 ed il 2004, sono costretti a spararsi tra loro, ad uccidersi, come i giovani italiani nati nel 1899 mandati a combattere per l’Italia nel 1917. 

È ovvio che saremo sempre loro grati per come si sono immolati, per come hanno difeso la nostra Nazione, per il loro coraggio e per il loro amor patrio. Ma oggi come allora dobbiamo anche affermare che non è concepibile. Un giovane di 18 o 20 anni non deve andare a combattere, deve studiare, deve innamorarsi e girare il mondo, deve conoscere l’Europa e non morire per difendere la stessa. Deve vivere nella Pace e non immolarsi per conquistarla.

Oggi come nel 1917 gli stessi corpi di adolescenti cadono sui campi d’Europa, ad imperitura memoria della macelleria che è la guerra. Portatrice esclusiva di morte. Mai di gloria o fama. Strumento truce e inconcepibile usato da uomini potenti per accrescere il loro imperio ma invero idoneo solo a mostrare il lato più crudele e triste della natura umana. 

Tags: Guerra Ucraina
Articolo precedente

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Articolo successivo

Ucraina / LabLive, diretta della giornata — 18 Marzo

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
Ucraina / LabLive, la diretta della giornata — 17 marzo

Ucraina / LabLive, diretta della giornata — 18 Marzo

Ucraina / Arte, guerra e propaganda: quelle immagini che diventano armi

Ucraina / Arte, guerra e propaganda: quelle immagini che diventano armi

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.