venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge elettorale: si va in Aula mentre Mdp e Pisapia si lasciano

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
09 Ottobre 2017 08:03
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Legge elettorale: si va in Aula mentre Mdp e Pisapia si lasciano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da domani giornate decisive per il “Rosatellum 2.0” alla Camera, tra incertezze e nuove forti polemiche. Pesano i precedenti e la questione potrebbe riaprirsi in futuro… 

di Andrea Spuntarelli

Avrà inizio domattina l’iter del cosiddetto “Rosatellum 2.0” nell’Aula della Camera. Dopo il via libera, arrivato nella giornata di sabato, della Commissione Affari Costituzionali, la legge elettorale mista maggioritaria-proporzionale rilanciata dal Partito Democratico è dunque arrivata al momento della verità.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Rispetto alla versione originaria del testo, la prima Commissione di Montecitorio ha approvato non poche modifiche sotto forma di emendamenti, tra le quali spiccano l’aumento da 102 a 109 dei collegi uninominali previsti per il Senato, il dimezzamento delle firme da raccogliere per poter presentare le liste, l’introduzione di un “tagliando anti frode” da applicare alle schede elettorali e la fissazione su base regionale dell’alternanza di genere (in scala 60-40%) dei candidati. Al contrario, sono stati respinti i tentativi di prevedere la possibilità del voto disgiunto tra collegi e listini proporzionali o di impedire che persone non eleggibili vengano indicate come capi politici di una formazione (una proposta emendativa del Movimento 5 Stelle puntava infatti a “colpire” Silvio Berlusconi).

Come si diceva poc’anzi, a partire da domani finirà la fase delle schermaglie dialettiche tra i partiti e inizieranno a contare le singole scelte che verranno compiute in Assemblea. Considerato il precedente del naufragio, nel giugno scorso, della legge elettorale simil tedesca sotto i colpi dei voti segreti, sarà in primo luogo da vedere se l’intesa tra Pd, Alternativa Popolare, Forza Italia, Lega Nord e verdiniani reggerà davvero o se peseranno i calcoli e le tensioni che stanno contrassegnando questo finale di Legislatura. Senza contare, poi, che il ritorno delle coalizioni nel “Rosatellum 2.0” ha riacceso forse in modo decisivo il dibattito sull’unità del centrodestra e, soprattutto, del centrosinistra.

Difatti, dopo l’intervento di Matteo Renzi nella Direzione dem di venerdì scorso, nel quale l’ex premier ha per la prima volta espresso la volontà di costruire uno schieramento largo in vista delle prossime Politiche, è esplosa ancora una volta la divergenza tra Mdp e Giuliano Pisapia sulle strategie da seguire nei prossimi mesi. Nella giornata di ieri si è addirittura arrivati a toni da rottura finale, dopo che Roberto Speranza in un’intervista al Corriere della Sera ha chiuso la porta all’ipotesi di qualunque accordo con il Partito Democratico e evidenziato l’urgenza di procedere in tempi rapidi alla creazione di un soggetto alla sinistra di Renzi, ricevendo come risposta dall’ex sindaco di Milano un secco “buon viaggio a Speranza e al suo partitino del 3%“. Le prossime ore diranno se sarà possibile un’ennesima ricomposizione, ma in questo caso appare chiaro che il segretario e i vertici del Pd hanno saputo sfruttare al meglio le incertezze della sinistra sul grado di alternativa da offrire al renzismo.

In questa settimana si vedrà se il Parlamento saprà dare un primo colpo di coda per evitare l’onta di non riuscire a sciogliere un nodo fondamentale come le regole per il suo rinnovo. In ogni caso, anche se il tentativo in corso dovesse avere successo (in caso contrario, o interverrà la Corte Costituzionale o gli elettori torneranno al voto con due leggi diverse per Camera e Senato) va evidenziato che il “Rosatellum 2.0” presenta dei vizi politici di non poco conto. Arrivando a ridosso dello scioglimento delle Camere, è inevitabile il sospetto che dietro i contenuti della riforma vi siano le convenienze dei partiti che la sostengono e la volontà di penalizzare il comune avversario (si pensi al rifiuto delle coalizioni da parte dell’M5S), ma soprattutto il suo essere un sistema ibrido tra proporzionale e maggioritario tradisce il corto respiro dell’operazione, che pare più rispondere all’esigenza di colmare un vuoto normativo che a quella di dare al Paese una legge in grado, come avviene nei principali Paesi europei, di durare nel tempo. Non va infatti dimenticato che siamo di fronte alla possibile approvazione del quinto sistema elettorale dal 1948 a oggi, e non è detto che i deputati e i senatori della prossima Legislatura non saranno chiamati a mettere di nuovo mano alla questione.

Tags: legge elettorale
Articolo precedente

Il Venerdì
2-6 ottobre

Articolo successivo

Mobilità sostenibile: pubblicate le linee guida per i Pums

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
Mobilità sostenibile: pubblicate le linee guida per i Pums

Mobilità sostenibile: pubblicate le linee guida per i Pums

Collaboratori parlamentari: è questa l’ora di cambiare le cose

Collaboratori parlamentari: è questa l’ora di cambiare le cose

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.