martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Brexit: Boris Johnson in pole per il post May, che si annuncia tutto in salita

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
24 Giugno 2019 21:35
in Approfondimenti, Brexit, Esteri, Europa, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A

Boris Johnson, ex ministro degli Esteri ed ex sindaco di Londra

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ex sindaco di Londra (nettamente favorito) e il ministro degli Esteri Jeremy Hunt si contenderanno la leadership dei conservatori e la carica di Primo Ministro. Chi vincerà si troverà a soli 3 mesi dall’uscita senza accordo dall’Ue, che potrebbe avere conseguenze perfino sull’integrità del Regno Unito

 di Andrea Spuntarelli

Sarà uno tra Boris Johnson, ex sindaco di Londra ed ex ministro degli Esteri, e Jeremy Hunt, attuale responsabile del Foreign Office e per anni ministro della Sanità, a raccogliere l’eredità di Theresa May come leader dei conservatori britannici e Primo Ministro del Regno Unito.

Altri articoli interessanti

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

È stato questo l’esito delle cinque votazioni che i 313 rappresentanti dei Tories a Westminster hanno tenuto la scorsa settimana, riducendo il novero dei candidati da 10 ai 2 che si contenderanno l’arrivo a Downing Street. Johnson e Hunt si sottoporranno ora al giudizio dei circa 160.000 iscritti al Partito Conservatore, che dopo una fase di dibattiti tra i contendenti esprimeranno la loro preferenza tra il 6 e l’8 luglio. Il nome del vincitore verrà annunciato nella settimana che si aprirà lunedì 22 luglio, e l’insediamento alla guida del Governo di Sua Maestà avverrà entro la fine del prossimo mese.

Come da previsioni, l’indiscusso favorito per il successo finale è Johnson, che a sorpresa si è assicurato il sostegno di oltre la metà del gruppo parlamentare conservatore (160 deputati si sono espressi in suo favore), platea che si annunciava per lui decisamente più ostica rispetto alla comunità dei militanti, composta in larga parte da benestanti over 60 poco inclini al moderatismo.

In questa prima fase della campagna per la leadership del partito l’ex primo cittadino londinese ha confermato la sua fama da falco antieuropeo e abile imbonitore in grado tanto di accendere quanto di dividere l’elettorato, in primis affermando che da premier porterà il Paese fuori dall’Ue il 31 ottobre in ogni caso, senza tuttavia escludere che il Withdrawal agreement raggiunto lo scorso autunno da May con Bruxelles può ancora essere modificato (eventualità da mesi esclusa da tutti i leader dell’Unione), e in seguito promettendo una cospicua riduzione di tasse per i contribuenti britannici più abbienti.

Solo l’emergere improvviso di uno scandalo o il manifestarsi di un evento dirompente sembra poter evitare il successo di Boris Johnson, che rispetto al suo tentativo (fallito) di succedere a David Cameron nel 2016 sta dimostrando una determinazione e un impegno decisamente superiori, malgrado permanga la sua tendenza caratteriale a essere il principale rivale di se stesso.

Tuttavia, il compito che si troverà davanti qualora riesca a realizzare la sua ambizione di diventare Primo Ministro si annuncia già da ora molto complesso. Una volta completato il passaggio di consegne con Theresa May, mancheranno infatti solo 3 mesi alla deadline per la Brexit stabilita dal Consiglio europeo di aprile, e in quei 90 giorni si verificheranno una serie di eventi che complicherebbero eventuali negoziati: la pausa estiva delle attività parlamentari sia a Londra che a Bruxelles, le convention di conservatori e laburisti della seconda metà di settembre (in occasione delle quali il ritmo dei lavori a Westminister rallenta sensibilmente) e, soprattutto, il rinnovo della Commissione Ue e dei vertici di tutte le principali istituzioni comunitarie.

Se a questo scenario si aggiunge che il cambio di inquilino a Downing Street non risolverà i problemi di governabilità nella Camera dei Comuni (dove i conservatori, le cui divisioni sul divorzio dall’Europa sono costate il posto a May, continueranno a non avere una maggioranza) e che una personalità come quella di Johnson rischia di radicalizzare ancora di più un quadro politico-sociale, quello del Regno Unito, ormai caratterizzato da una divisione tribale tra Leavers e Remainers, il quadro si annuncia ai limiti dell’esplosivo. In un contesto di questo tipo, nulla può essere escluso nella seconda metà dell’anno: da una rottura traumatica con l’Unione europea a un accordo a sorpresa con Bruxelles, dalla convocazione di elezioni anticipate (dalle quali potrebbero uscire vincitori i laburisti di Jeremy Corbyn) fino all’ipotesi ora inimmaginabile di un secondo referendum sul divorzio dal resto del Continente.

Dunque, gli eventi che seguiranno la scelta degli iscritti al Partito Conservatore potrebbero rivelarsi potenzialmente come i più dirompenti nella storia recente della Gran Bretagna, che in caso di no deal potrebbe vedere messa a rischio non solo la sua tenuta economica, ma anche la sua stessa integrità territoriale (la Scozia si è già detta pronta a ritentare la via del referendum di indipendenza, e non sarebbero da escludere sviluppi imprevedibili anche in Irlanda del Nord, qualora si tornasse a una frontiera con Dublino). Se la responsabilità che avranno i circa 160.000 militanti Tories appare non di poco conto, quella che assumerà Boris Johnson (o, in caso di colpi di scena, Jeremy Hunt) si profila in grado di far perdere il sonno.

Tags: boris johnsonBrexitTheresa May
Articolo precedente

La prima volta non si scorda mai

Articolo successivo

Focus Europa: cosa succede nella plenaria del 2 luglio?

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati
Europa

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

03 Febbraio 2022 07:14
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi
Esteri

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

28 Luglio 2021 06:15
Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: cosa succede nella plenaria del 2 luglio?

Rapporto Istat: siamo davvero un esercito di “bamboccioni”?

Rapporto Istat: siamo davvero un esercito di “bamboccioni”?

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.