sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Iva: clausole di salvaguardia assenti dalla campagna elettorale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Febbraio 2018 10:22
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Iva: clausole di salvaguardia assenti dalla campagna elettorale

La sede del Ministero dell'Economia, a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra tante promesse, nessuno parla del grande tema di come fare fronte al prossimo aumento dell’imposta. Inevitabilmente sul tavolo del nuovo Governo

di Alessandro Alongi

La campagna elettorale non è ancora entrata nel vivo ed è già aperta la gara tra tutte le forze politiche a promettere la maggiore riduzione di tasse e contributi.

Altri articoli interessanti

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Francamente me ne “infisco”

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

Si va dall’abolizione del Canone RAI (introito in meno, per le casse dello Stato, stimato in 1,8 miliardi di euro), all’introduzione di una flat tax (un’aliquota unica sui redditi Irpef, entrate in meno per l’erario valutate intorno ai 30 miliardi), sino al provvedimento monstre, l’abolizione della legge Fornero, il cui ammanco, per le finanze pubbliche, è misurato intorno agli 80 miliardi. A tutte queste proposte si aggiungono, in un andirivieni di annunci, gli sgravi alle famiglie(una detrazione di 240 euro a figlio) sino all’intramontabile abolizione delle tasse su successioni e donazioni, asili nido e tasse universitarie gratis.

Peccato che nel dibattito della campagna elettorale nessuna formazione politica abbia ancora annunciato come affrontare la spada di Damocle che grava sulla testa di ogni nuovo Governo, ovvero l’aumento automatico dell’IVA e delle accise che, senza un intervento in tal senso, scatteranno dal 1° gennaio 2019.

Il prossimo Capodanno sarà amaro, dunque, per l’esecutivo che uscirà vincente l’indomani del 4 marzo prossimo. Quello delle “clausole di salvaguardia” è, in effetti, un rebus che, dal 2011, si trascina inesorabilmente nelle politiche di Palazzo Chigi, togliendo risorse allo sviluppo e alla crescita economica del Paese.

Per assicurare la tenuta dei conti pubblici dinanzi la Commissione europea, infatti, ogni esecutivo negli ultimi anni ha previsto una sorta di “garanzia” qualora le entrate o i tagli previsti in ogni manovra di bilancio non avessero prodotti gli effetti sperati, una fideiussione che potrebbe tradursi in un silenzioso aumento dell’imposta sul valore aggiunto e delle accise, già oggi elevate su carburanti e monopoli.

Il triste cronoprogramma, cui tutti in questi giorni sembrano non preoccuparsi, è già delineato: senza correzioni o individuazione di risorse aggiuntive di qualunque tipo, l’Iva ridotta sui beni primari (attualmente al 10%) passerebbe al 11,5% nel 2019 e al 13% nel 2020. L’aliquota ordinaria, invece, passerebbe dall’attuale 22% al 24,2% nel 2019, sino a toccare il 25% nel 2021. Le tasse aggiuntive, invece, su benzina e sigarette, già dal prossimo anno, potrebbero ammontare a 350 milioni. Una tagliola da più di 30 miliardi di euro, capace di ipotecare il futuro del Paese.

Quello delle clausole di salvaguardia è un’idrovora che solo nell’ultima manovra di bilancio è costata 19 miliardi: a tanto ammonta, infatti, il peso della sterilizzazione degli aumenti previsti che il Governo Gentiloni ha scongiurato, buttando così al vento la maggiore flessibilità ottenuta da Bruxelles dopo non poche trattative.

Come sfuggire, dunque, al destino degli imminenti aumenti? Le ricette che la teoria economica offre non sono per niente rivoluzionarie, e la scelta è presto detta: o si aumentano le entrate o si stabiliscono nuovi tagli, per un valore pari al peso della clausola.

Torna facile capire perché, stando così le cose, tale argomento sia del tutto assente dalla campagna elettorale, dove più che parlare di aumenti di tasse, è sicuramente meglio strombazzare benefici di dubbia realizzazione.

Tags: Iva
Articolo precedente

“Reddito di cittadinanza? Rischioso. Meglio potenziare il REI”

Articolo successivo

Agenda istituzionale
5-11 febbraio

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

Francamente me ne “infisco”

20 Febbraio 2021 06:49
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

09 Settembre 2019 13:46
Oltre il rating c’è di più
Approfondimenti

Iva ovvero così fan tutti

24 Aprile 2019 18:08
“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi
Commenti

“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi

20 Dicembre 2018 17:39
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Economia

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

03 Ottobre 2018 16:58
Articolo successivo
Agenda istituzionale 5-11 febbraio

Agenda istituzionale
5-11 febbraio

Verso le elezioni. LabParlamento ha messo a confronto i programmi

Verso le elezioni. LabParlamento ha messo a confronto i programmi

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.