lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Inventarsi un lavoro. Imprenditoria femminile in tempo di crisi

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Maggio 2017 06:27
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Inventarsi un lavoro. Imprenditoria femminile in tempo di crisi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un convegno a Montecitorio per dare voce alle donne che sono riuscite a crearsi un’occupazione autonomamente

di Marialessandra Carro

Nella Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio si è svolto ieri un convegno dedicato all’imprenditoria femminile in tempo di crisi dal titolo sfidante “Inventarsi un lavoro”. L’evento, presieduto dall’On. Mario Catania,  deputato di Campo Progressista ed ex Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del governo Monti, ha dato voce a molte donne che hanno saputo crearsi autonomamente delle opportunità di occupazione gratificanti per far fronte alle mancate risposte di un mercato del lavoro sempre più complicato.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

La premessa, dunque, non è delle migliori: i dati dicono che il sistema italiano non è affatto favorevole alle donne. La disoccupazione femminile è tra le più elevate d’Europa (13,8% nel 2014), tante donne non riescono a rimanere al lavoro dopo aver avuto un figlio e si è ancora molto lontani dalla parità salariale.

In questo scenario negativo spicca una tendenza decisamente opposta: l’imprenditoria femminile cresce moltissimo e lo ha fatto soprattutto dall’inizio della crisi ad oggi. Sono oltre 35mila le nuove imprese avviate nell’ultimo anno dalle donne e rappresentano il 65% dell’incremento complessivo, rivelandosi anche le più giovani, multiculturali e predisposte all’innovazione.

Sono questi i dati che emergono dal terzo rapporto Unioncamere sull’imprenditoria femminile (giugno 2016), e che hanno ricordato in apertura di convegno Mario Catania e Alberta Parissi, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Roma.

Nel complesso, l’universo dell’impresa femminile riflette lo stesso processo di terziarizzazione in atto in tutto il sistema produttivo nazionale: le aziende “rosa” nei servizi sono aumentate in 5 anni del 6,2% (+42.500) mentre sono diminuite del 13,4% (-32.600) nel settore primario e dell’1% (-800) nel manifatturiero.

Maria Letizia Gardoni, delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, ha invece ricordato come la parità di genere sia oggi una battaglia comune agli uomini e alle donne, il cui scopo è raggiungere un maggiore livello di giustizia sociale. Ha inoltre ricordato i dati emersi dal Global Gender Gap Report 2016 redatto ogni anno dal World Economic Forum di Ginevra: l’Italia risultava nel 2016 in 117^ posizione su 142 paesi per il parametro relativo alla partecipazione delle donne alla società e all’economia.

Infine, Maria Cristina Bertellini di Confindustria ha ringraziato le imprenditrici italiane che con tanta passione e tenacia, seppur in un contesto molto difficile, continuano a fare impresa.

Ed ecco la lista delle imprenditrici che hanno raccontato la loro esperienza nel corso del convegno:

  • Eva Barrera, I love mum
  • Francesca Pansadoro, Organizzare Italia
  • Maria Gioia Cinquetti, Le vigne del Moretto
  • Arianna Vulpiani, Bio Farm Orto
  • Maria Cristina Orsini, Holerilla
  • Silvia e Alberta Mandara, Mozzarella di bufala Mandara
  • Candia Castellani, Scuola di illustrazione di Scandicci

Le storie d’impresa sono state raccolte tramite una call aperta e selezionate in modo da offrire il più vario campione possibile.

L’On Catania ha terminato il dibattito provando a tracciare alcune considerazioni finali:

  1. l’impatto della crisi iniziata nel 2008 condiziona ancora in larga parte il nostro paese. Ma nel rapporto tra il mondo femminile e il lavoro c’è qualcosa che viene da molto più lontano, e precisamente da un modello culturale che tende a marginalizzare il lavoro delle donne e lo riduce al mondo casalingo;
  2. il ruolo della PA, specialmente di fronte alle esperienze di imprenditoria femminile che sono molto prossime all’erogazione di servizi sociali, è spesso inadeguato;
  3. l’accesso al credito, già difficile in questo paese, è ancora più difficile per il mondo femminile;
  4. l’erogazione di servizi per le giovani donne lavoratrici e madri è assolutamente inadatta alle esigenze emergenti. Questo accade perché tali servizi sono percepiti come accessori e non prioritari;
  5. alle problematiche dell’imprenditoria femminile si affiancano quelle del lavoro dipendente, che soffre di salary gap e disoccupazione.

Una curiosità: per capire quanto ancora ci sia da fare, è possibile inserire la propria data di nascita sul “gender gap calculator” e calcolare in quale anno sarà raggiunta la parità di genere (nel caso di chi scrive, si tratta del 2186, ovvero tra ben 169 anni).

Tags: disoccupazionegender gapimprenditoria femminileMario Catania
Articolo precedente

Agenda istituzionale
15-21 maggio

Articolo successivo

Sen: prime considerazioni in attesa del documento finale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”
Economia

Lavoro / La Uil batte i pugni, “cresce l’occupazione ma anche il precariato”

01 Febbraio 2022 13:10
In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi
Società

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

02 Novembre 2021 05:25
Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione
Economia

Nel secondo trimestre 2021 torna a crescere il tasso di occupazione

24 Settembre 2021 06:53
Istat, la disoccupazione scende al 9,3% (tra i giovani al 27,7%)
Economia

Istat, la disoccupazione scende al 9,3% (tra i giovani al 27,7%)

02 Settembre 2021 06:55
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Articolo successivo
Sen: prime considerazioni in attesa del documento finale

Sen: prime considerazioni in attesa del documento finale

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.