giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità / Italia prima ad avere una legge sulla Medicina di Genere

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Settembre 2022 05:34
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’uomo soffre meno di frequente di osteoporosi rispetto alla donna, ma quando ha una frattura ha una mortalità 4 maggiore. Le donne hanno quasi il doppio delle probabilità di soffrire di depressione, ma l’uomo ha un tasso di suicidi 6 volte più alto. L’infarto è la prima causa di morte nelle donne, ma nell’80% loro non presentano i tipici sintomi di dolore al petto irradiato al braccio sinistro. A tracciare le differenze di salute nella popolazione maschile e femminile è il Congresso Internazionale sulla Medicina di Genere, che si terrà a Padova il 16 e 17 settembre.

“La medicina di genere – spiega Giovannella Baggio, presidente del Congresso e Professore ordinario di Medicina di Genere all’Università di Padova – non è la medicina della donna e non è una branca a sé stante della medicina, ma una dimensione trasversale alle scienze mediche, che coinvolge tutte le figure professionali impegnate in ambito sanitario. Dall’oculistica alla chirurgia, tutte devono esser ‘ristudiate’ alla luce di questo cambio di paradigma, che è stato introdotto per la prima volta nel 1991 in cardiologia, quando ci si accorse negli Stati Uniti, che tutte le ricerche e gli esperimenti erano stati fino a quel momento condotti su animali e poi su esseri umani, di solo genere maschile”. Ad aver anticipato che il sesso era grado di determinare una predisposizione alla malattia diversa tra uomo e donna, come anche un diverso decorso e sintomi e necessità di cure specifiche fu, 300 anni prima di Galileo, la badessa Ildegarda di Bingen, monaca benedettina vissuta in Germania all’inizio del XII secolo.

Altri articoli interessanti

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Farmaci, 6 ricoveri su 10 per effetti avversi sono nelle donne

Non si tratta solo, pur se importante, di ridurre il dosaggio di farmaci in base al peso corporeo, ma si tratta di studiare il modo diverso in cui le malattie si manifestano e rispondono ai farmaci. Ad esempio, precisa, Baggio “a parità di incidenza di tumori, l’uomo ha una mortalità più precoce. La donna sopravvive meglio alle malattie ma rimane disabile più di frequente e vive in media 4 o 5 anni in più degli uomini ma con diverse patologie. Due terzi delle persone che soffrono di demenza sono donne, e non solo perché vivono più a lungo ma per fattori di rischio genetici, come la apolipoproteina E4″.

“Forte di dati scientifici ormai consolidati, l’Italia – conclude Walter Malorni, professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – è stato il primo Paese al mondo ad aver approvato una legge specifica per promuovere la medicina di genere, nel 2018, che prevede un Piano Nazionale basato su 4 pilastri da declinare in un’ottica di genere: lo sviluppo della ricerca, di attività cliniche, di formazione del personale sanitario e della comunicazione al cittadino”. 

“La legge 3/2018 ha previsto anche la creazione di un Osservatorio Nazionale ad hoc, insediatosi ad aprile 2021 in seno all’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che ha il compito di monitorare quello che accade sul territorio”, spiega Elena Ortona, componente dell’Osservatorio e direttrice del reparto di fisiopatologia del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Iss. “Ma – aggiunge Ortona – c’è ancora molta strada da fare per portare queste conoscenze nella vita delle persone, ovvero nell’assistenza, sia sul territorio che in ospedale”.

Organizzato per la prima volta in Italia, il decimo congresso della International Society of Gender Medicine (IGM) si terrà a Padova, città che ospita una delle più antiche Università d’Italia, che festeggia nel 2022 gli 800 anni dalla sua fondazione e la prima a creare la Facoltà di Medicina. All’evento scientifico, interverranno oltre 60 relatori e verranno affrontati argomenti clinici in tutte le specialità mediche, presentate le nuove scoperte e affrontati anche gli aspetti psicosociali.

Tags: Medicina di genere
Articolo precedente

Dl Aiuti bis: Folgori (Feoli): assurda norma che aumenta stipendio dei burocrati

Articolo successivo

Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Farmaci, 6 ricoveri su 10 per effetti avversi sono nelle donne
Sanità

Farmaci, 6 ricoveri su 10 per effetti avversi sono nelle donne

16 Settembre 2022 12:36
Articolo successivo
Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà

Intervista a Padre Brescianini: "Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.