domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Maggio 2022 05:31
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Paolo Falliro

Prendiamo atto che la Ue, dalla crisi greca a quella in Ucraina, ha cambiato registro. Meglio tardi che mai. Lo dice a Lab Parlamento Francesco Patamia, Presidente del PEL (Partito degli Europei e Liberali) e autore per Rubbettino del pamphlet “Un progetto liberale per l’Italia” con l’introduzione di Antonio Martino. Patamia, partendo dal discorso di Emmanuel Macron a Strasburgo ragiona sul futuro dell’Europe, passando per lo spartiacque politico rappresentato dalle prossime elezioni amministrative. 

Altri articoli interessanti

Scomparsa Martino, Patamia (Pel): “l’italia perde un pioniere”

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

MacrOFF e la crisi nera del socialismo Ue: perché le europee disegneranno una nuova sinistra

Emmanuel Macron nel suo discorso sul futuro dell’Europa a Strasburgo ha detto che l’Ue ha abbandonato la sua ambizione pur di mantenersi a 27: ha ragione?

Ha certificato uno stato di fatto: che, senza una nuova visione, questa Europa non sarà in grado di affrontare non le sfide di domani, ma quelle di oggi. Penso all’energia, alla crisi alimentare che si sta per affacciare sul Nordafrica, alla penuria di materie prime e semiconduttori, all’imbuto di porti come Shanghai decisivi per il commercio mondiale. Ma per farlo occorre non reiterare gli errori del passato. Prendiamo atto che la Ue, dalla crisi greca a quella in Ucraina, ha cambiato registro. Meglio tardi che mai. 

Il potere di veto va abolito, come osservato anche da Mario Draghi?

Uno schema, se si mette di traverso rispetto all’obiettivo primario, allora è da riformare. Lo dice la logica. Se la macchina europea con le attuali regole moltiplica al cubo i difetti legati a burocrazia, tempi di attuazione delle decisioni e modalità di azione, è da modificare in qualche misura. Draghi lo ha osservato con puntualità ed è questo il biglietto da visita dell’Ue che ha portato alla Casa Bianca. 

Sull’energia gli stati membri sono andati disarticolati: un errore oggi? E come evitarlo domani?

I paesi europei, dall’invasione della Crimea in poi, hanno aumentato i flussi di gas dalla Russia, Germania in primis, anziché immaginare nuove infrastrutture come il gasdotto Eastmed, che porterebbe il gas da Israele al Salento. Oggi scoprono che è stata, per così dire, una leggerezza. Ma chi ripara al danno? Realizzare nuove pipeline è una mossa liberale, vista la molteplice presenza di giacimenti nel Mediterraneo orientale. 

Coalizioni che hanno sensibilità diverse su armi, Ucraina, energia ed Europa hanno un futuro?

E’ di tutta evidenza che europeisti e antieuropeisti, pacifisti anti Nato e atlantisti non possono convivere sotto lo stesso tetto: sarebbe quello uno scenario altamente caotico e foriero di instabilità, più che di autorevolezza. Per questa ragione il comune denominatore deve essere base imprescindibile su cui costruire alleanze e percorsi comuni. Nel frattempo mi auguro si prenda consapevolezza del fatto che siamo alla vigilia di una macro scomposizione del quadro politico: l’epoca del populismo che promette tutto e il contrario di tutto è definitivamente archiviata. 

Le prossime amministrative saranno uno spartiacque per centrodestra e centrosinistra?

Come Pel saremo presenti in vari territori, da Parma a Ciampino, da Policoro a San Salvo. L’obiettivo è continuare la crescita che con umiltà e determinazione abbiamo mostrato altrove. 

Certamente nulla sarà come prima, dopo il biennio che ci siamo lasciati alle spalle e dopo i fatti bellici: la politica ne prenda atto e si ricomponga, offrendo una proposta potabile e credibile ad elettori spaesati e in cerca di coraggio. Credo che le istanze liberali debbano trovare spazio e attenzione, soprattutto in un momento in cui di liberalismo non si parla più davvero ma solo per slogan o tra le fake. Il bipolarismo muscolare italiano ha mostrato tutti i suoi limiti e non può essere riproposto tout court: concordo con chi è favorevole ad una legge proporzionale che ascolti le diverse sensibilità e sia aperta alle critiche, ma in maniera costruttiva. Da liberale avanzo sempre una controproposta: chi si ferma solo ai no non ha futuro e non ne offre uno neanche al paese.

Tags: DraghiFrancesco PatamiaMacronPel
Articolo precedente

Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Articolo successivo

Emissioni auto / I deputati Ue votano lo stop ai motori endotermici al 2035 (ma frenano sui target intermedi)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Scomparsa Martino, Patamia (Pel): “l’italia perde un pioniere”
Giustizia

Scomparsa Martino, Patamia (Pel): “l’italia perde un pioniere”

06 Marzo 2022 06:13
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
#Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

21 Febbraio 2022 06:02
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento
Commenti

MacrOFF e la crisi nera del socialismo Ue: perché le europee disegneranno una nuova sinistra

06 Gennaio 2019 18:15
Articolo successivo
Emissioni auto / I deputati Ue votano lo stop ai motori endotermici al 2035 (ma frenano sui target intermedi)

Emissioni auto / I deputati Ue votano lo stop ai motori endotermici al 2035 (ma frenano sui target intermedi)

Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale

La salute mentale può ancora attendere?

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.