martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Scomparsa Martino, Patamia (Pel): “l’italia perde un pioniere”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Marzo 2022 06:13
in Giustizia, Politica
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Scomparsa Martino, Patamia (Pel): “l’italia perde un pioniere”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’Italia e la politica italiana perdono un pioniere, in tutti i sensi. Nella sua ultima riflessione scrive che la separazione delle carriere sarebbe un fatto di civiltà giuridica”.  Commenta così la scomparsa dell’ex ministro Antonio Martino, il Presidente del Partito Europei Liberali (Pel) Francesco Patamia che osserva: “C’è rammarico, tanto per la persona quanto per il personaggio, perché il prof. Martino è stato un punto di riferimento sostanziale per strategie politiche e idee innovative. Non solo il pensiero corre all’avvio della stagione di Forza Italia, ma ad una serie di spunti programmatici che seppe offrire alla politica italiana impegnata nella ricostruzione post Prima Repubblica, su cui proprio negli ultimi mesi avevamo avviato un progetto editoriale comune”. 

Come scritto nell’ultima riflessione dell’ex ministro, contenuta in un libro di Patamia, intitolato ‘Un progetto liberale per l’Italia’ (Rubbettino ed.) che uscirà a giorni, la separazione delle carriere sarebbe un fatto di ‘civiltà giuridica’. Martino osserva che ‘in tutti i paesi civili del mondo il Pubblico Ministero è un avvocato, spesso è un avvocato come quello difensore proveniente dallo stesso studio legale. In Inghilterra è così: è una parte. Il Pm non è terzo, non deve essere un magistrato, ma la parte che rappresenta l’interesse dello Stato. Ovvero è sempre una parte. Quindi la separazione delle carriere è importantissima, ma non vedo come e quando si riuscirà a realizzarla perché il blocco di ferro dei magistrati contro questa necessaria e irrinunciabile riforma ne impedirà, ancora per molto tempo, la oggettivizzazione’. 

Altri articoli interessanti

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

“Parole – conclude Patamia – che sono una cornice esatta del suo alto pensiero”. 

Tags: Antonio MartinoFrancesco PatamiaPartito Europei Liberali
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 5  Marzo

Articolo successivo

Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”
Politica

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

12 Maggio 2022 05:31
Articolo successivo
Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 

Un anno di attività per la sezione UCID Gaeta – Sud Pontino 

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.