martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Intervista a Deborah Bergamini: “nel Pnrr ci sono le risorse per garantire la parità di genere”

Irene Storti di Irene Storti
05 Settembre 2021 09:20
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Intervista a Deborah Bergamini: “nel Pnrr ci sono le risorse per garantire la parità di genere”

GIUSEPPE BOZZI NAZARIO PAGANO POLITICO DEBORAH BERGAMINI POLITICA ANDREA CANGINI POLITICO RICCARDO MAGI POLITICO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Donne in cerca di mai. Mai mollare la propria ambizione. C’è da lavorare, c’è da portare un cambiamento culturale in questa società, dove troppo spesso agli apici di aziende ci stanno uomini che poco interesse hanno a lasciar loro spazio.   

E’ tutta schierata la corazzata femminile di Forza Italia alla Versiliana di Marina di Pietrasanta, son toste le rappresentanti dell’associazione, interna al partito, Azzurro Donna, che si occupa della tutela delle donne e dei loro diritti.

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

A parlar di donne e di imprenditoria femminile è Deborah Bergamini, forzista della prima ora, giornalista, sottosegretario per i rapporti con il Parlamento. Uno dei ruoli di governo fra i più impegnativi. 

Da Deborah Bergamini passa ogni legge, ogni emendamento di tutti i ministeri, roba che ti fa lavorare h24. E chiarisce subito, scusandosi per l’annotazione personale, che “da donna ambiziosa ha fatto una scelta, quella non avere figli” si è dovuta misurare con un’ambizione che impone dei limiti se sei una donna, ancora oggi. Scelta dolorosa.

“In politica certo che c’è il divario di genere, mentre non dovrebbe essere così, perché le donne cresciute da madri intelligenti dovrebbero aver la possibilità di realizzare le proprie ambizioni non vergognandosene e non nascondendole e dovrebbero non avere come modelli femminili solo stereotipi”.

Se chiediamo il nome di cinque donne che si siano distinte per fare impresa, da sole, con le loro forze, difficilmente qualcuno sa rispondere. È un problema culturale prima che legislativo. 

Eppure le donne lo fanno meglio: perché gli studi europei ci dicono che laddove c’è imprenditoria femminile c’è maggior redditualità. Perché le donne sanno interagire meglio con i dipendenti, con i collaboratori, con i clienti, con l’innovazione del prodotto. Tant’è,  confermato da Luca Giusti, presidente di Confartigianato Toscana, presente alla serata, che studi europei auspicano una crescita dell’ imprenditoria femminile perché è provato che può condurre ad una crescita del PIL fino al 4,5% . 

Ma allora da dove si inizia onorevole Bergamini?

“Perdiamo un pochino meno tempo, quando ci mettiamo a parlare di parità, a discutere di quote rosa, di Ministro, di Ministra. Il Presidente Mario Draghi ha detto con grande chiarezza che le donne e la loro condizione di essere felici sono  un obiettivo di questo governo. Non caso nel decreto semplificazioni che si articola in 119 articoli il punto di dare importanza alle donne c’è: tutte le aziende che vogliono partecipare a gare pubbliche del PNRR devono documentare il proprio impegno alle politiche di inclusione, di parità di genere e l’impegno di assumere se vincono una quota di donne. Ci sono sei miliardi di euro nel PNRR da destinare agli asili nido ed alle strutture che facilitano la conciliazione, è  un punto di partenza. Lo smart working in pandemia per le donne è stata una trappola, non a caso il ministro Brunetta sta lavorando per riportare i dipendenti della pubblica amministrazione in ufficio, lui ha in testa le donne!”.

Condivisibile il pensiero di Deborah Bergamini sulle quote rosa.

“Sono discriminanti, ma talvolta servono, ricordiamoci la legge Golfo del governo Berlusconi che imponeva la presenza delle donne nei Cda delle aziende. Non ci piaceva, i cambiamenti culturali non si impongono con le leggi, casomai è il contrario, eppure da allora le donne nei Cda sono passate dal 5% al 30%. Quella legge ha funzionato, poi se una donna è brava è brava, se non lo è non lo è,  quello fa la differenza, l’essere umana”.

E scopro orgogliosamente che faccio parte di quella ridottissima percentuale che ha scelto una professione “STEM”: scienza,  tecnica, ingegneria, matematica.

Quell’ambito professionale che si sceglie quando si ha la forza di non mettere da parte le proprie ambizioni, a cui molte altre donne hanno dovuto rinunciare riversandosi verso professioni più liberali. Perché c’è ancora molto da cambiare nel nostro Paese. 

Tags: Deborah BergaminidonneGoverno Draghiparità di genere
Articolo precedente

L’altra faccia del Covid / 30 milioni di italiani hanno fatto la spesa dal contadino

Articolo successivo

Mattarella: “Non si invochi la libertà per sottrarsi al vaccino”

Irene Storti

Irene Storti

LabParlamento Consiglia

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Politica

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

Mattarella: "Non si invochi la libertà per sottrarsi al vaccino"

“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria

"No alla dittatura sanitaria". Lettera appello di una studentessa universitaria

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.