domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Settembre 2021 07:01
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
“No alla dittatura sanitaria”. Lettera appello di una studentessa universitaria

MANIFESTAZIONE CONTRO IL GREEN PASS, NO VAX

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*A cura di Alessia Giulimondi, laureanda in Lettere Classiche

Da studenti universitari quali siamo, inizieremo con l’alzare la mano e porre alcune domande a coloro che da un anno e mezzo ci insegnano quale sia il modo oggettivamente migliore di vivere, in tutti i suoi aspetti più dettagliati. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Desideriamo, oggi, esternare le nostre più vive perplessità nella speranza di poter ricevere una risposta che le abbia considerate quantomeno seriamente, consapevoli che la malafede o la semplice negligenza dei molti potrebbero facilmente fraintendere le nostre parole. 

Di questo intenzionale fraintendimento, che oggi viene usato apertamente per criminalizzare ogni forma di dissenso, sono responsabili gran parte dei giornalisti e dei mezzi di comunicazione di massa. 

A loro chiediamo perchè vi premuriate ogni giorno di aggiornarci sulle morti e il numero di contagi, cluster e focolai, ma facciate passare come sottotitolo la notizia dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo in data 1 Luglio che afferma, cito testualmente, che ”è necessario evitare la discriminazione diretta o indiretta di persone che non sono vaccinate per esempio per motivi medici (…) o hanno scelto di non essere vaccinate. (…) Inoltre, il presente regolamento non può essere interpretato nel senso che istituisce un diritto o un obbligo a essere vaccinati“. (considerando 36). 

E, ancor più gravemente, perchè non vi siate preoccupati di diffondere la notizia dell’omissione nella traduzione italiana della frase “coloro che hanno scelto di non essere vaccinati”. I magistrati lo hanno segnalato e il testo è stato integrato. Voi, però, vi siete sottratti al compito di informare i cittadini italiani che l’Unione Europea ha messo in conto che vi siano persone che possano liberamente scegliere di non essere vaccinate e che per questo non devono essere soggette a nessun tipo di discriminazione. 

Chiediamo ai Rettori di tutte le Università d’Italia per quale motivo non si avvalgano della facoltà di disapplicare una norma italiana in contrasto con la vigente normativa europea e anzi affermino di non poterlo fare.

Chiediamo come sia possibile che le Università si rendano indifferenti esecutrici, dove non attive sostenitrici di una pesante discriminazione nei confronti di una parte degli studenti, quel tipo di discriminazione che non vedevamo nel nostro paese da più di settant’anni. 

Chiediamo invece al Presidente del Consiglio, a tutti i suoi ministri e al Presidente della Repubblica in quale parte della nostra Costituzione è previsto che i cittadini vengano privati dei loro diritti fondamentali, per poi poterli riacquistare solo a patto di sottoporsi ad uno specifico trattamento sanitario. In quale articolo è previsto che questi diritti, come il diritto allo studio o il diritto al lavoro, conoscano stati di eccezione. 

Chiediamo in quale paese democratico debbano essere non solo tollerate ma addirittura promosse politiche discriminatorie e antiliberali e in che modo l’opinione pubblica, sempre così sensibile a qualsiasi rilevamento della minima disuguaglianza, abbia accettato acriticamente una tale attività censoria e oppressiva da parte dello Stato. 

A tutti questi quesiti, esigiamo che vi sia data una risposta. 

Se questa risposta giungerà correlata da dati non verificati né verificabili, curve di contagio in diagrammi privi di parametri leggibili e paternalistici rimproveri morali, non vi risponderemo nel merito, perchè, a differenza della tendenza della nostra società, il nostro obiettivo non è polarizzare il dibattito, né scontrarci nell’arena di idee ugualmente discutibili. 

Semplicemente vi ricorderemo che non siamo pazienti, né tantomeno bambini da disciplinare, non siamo numeri di una tabella, né un margine di rischio da azzerare. Siamo essere umani e cittadini e come tali pretendiamo di essere trattati. Ormai vittime da più di un anno del vostro terrorismo mediatico, di questa nuova etica della Paura, della prassi dell’imporre e concedere, dare e togliere arbitrariamente, oggi veniamo a difendere la nostra facoltà di autodeterminarci. 

Se l’unica ragione che supporta la violazione di molteplici diritti costituzionali – la cui violazione, giova ripeterlo, non è ammessa in nessun caso, neanche quello di comprovata emergenza sanitaria – è l’appellarsi all’art.32 della Costituzione che tutela la salute anche come interesse collettivo, desideriamo citarvi numerose sentenze della Corte costituzionale, suprema interprete della Costituzione, che afferma che il diritto alla salute individuale non può cedere dinanzi all’interesse collettivo (ex pluris, sentenze della Corte costituzionale n. 88/1979, n. 37/1990, n. 307/1990, n. 5/2018). 

Riteniamo spetti oramai a noi invitare alla massima allerta, non più agli intellettuali. “Evidentemente compete a chi non solo ha il necessario coraggio, ma, insieme, non è compromesso nella pratica del potere, e, inoltre, non ha, per definizione, niente da perdere”: cioè i giovani. (P. P. Pasolini, Scritti Corsari, 14 novembre 1974, Il Romanzo delle stragi). 

Nella fiducia che Pasolini ci conceda questo adattamento del suo pensiero e debitori dei coraggiosi intellettuali di oggi che si sono esposti, quali Giorgio Agamben e Massimo Cacciari, ci impegniamo – noi che ne abbiamo le forze e tutto l’interesse – a proteggere ad ogni costo la salute del nostro ordinamento democratico, a curarlo dalla ferita profondissima che gli è stata inferta, per l’interesse dei nostri posteri ed il rispetto dei nostri antenati, morti per ottenerlo. 

Tags: coviddiritto alla salutevaccini
Articolo precedente

Mattarella: “Non si invochi la libertà per sottrarsi al vaccino”

Articolo successivo

Afghanistan / Il terrorismo dell’Isis è una minaccia anche per i Talebani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Afghanistan / Il terrorismo dell’Isis è una minaccia anche per i Talebani

Afghanistan / Il terrorismo dell'Isis è una minaccia anche per i Talebani

Dal 10 al 12 settembre al via l'International Buskers Festival al Porto Turistico di Roma

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.