venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“Il sapere per curare il Paese”. Al via il 5 novembre la Settimana della Sociologia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Novembre 2021 05:11
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Il sapere per curare il Paese”. Al via il 5 novembre la Settimana della Sociologia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La crisi pandemica dell’ultimo biennio è stata per la comunità nazionale dei sociologi un banco di prova per mostrare che la diffusione e l’impatto del virus dipendono anche dalla vulnerabilità del nostro sistema e che, per affrontare l’emergenza, non sono sufficienti gli strumenti della biologia e della medicina, ma occorre anche intervenire sul sistema sanitario, le politiche sociali, il mercato e l’organizzazione del lavoro, la ricerca e la formazione, le politiche ambientali e di coesione territoriale, la filiera logistica e dei trasporti. 

Solo una risposta articolata su più piani può infatti rafforzare le complessive difese immunitarie del Paese ed evitare che una emergenza sanitaria prolunghi i suoi effetti catastrofici sul sistema sociale.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Quest’anno la “Settimana della sociologia”, giunta alla Quarta Edizione e come sempre organizzata dalla Conferenza Italiana dei Dipartimenti di Area Sociologica (CIDAS), si aprirà il 5 novembre 2021, e sarà dedicata all’impatto complessivo che la pandemia ha prodotto nel nostro Paese determinando nuovi disagi e nuove disparità. 

La Settimana si articola in una trentina di eventi (in presenza e online) che si terranno nelle città sedi di Dipartimenti di area sociologica e che vedranno impegnati quasi 150 relatori. Saperi sociologici a servizio della società civile e dei territori, con un filo conduttore unificante: conoscerne le dinamiche e contrastare gli effetti negativi che il virus sta producendo sulla nostra società per potenziarne la capacità di analisi e di risposta (preparedness).

Nel corso degli ultimi due anni i sociologi e le sociologhe di più di trenta Atenei in tutta Italia hanno realizzato complessivamente centinaia di ricerche sul Covid (sono più di 200 solo gli studi censiti in occasione di questa iniziativa) e prodotto oltre 250 pubblicazioni. Una mole di indagini e di riflessioni offerte ai più diversi pubblici di cui i decisori politici dovrebbero tener conto per comprendere come il sistema Paese ha reagito alla pandemia e, soprattutto, per capire come ridurre la probabilità che l’Italia si faccia trovare impreparata alla prossima emergenza sanitaria o ambientale. 

Un punto di vista, quello della Sociologia, tanto più necessario in un Paese che già prima della pandemia aveva visto aumentare le disuguaglianze economiche, territoriali e educative ponendo a rischio le basi della coesione sociale e la tenuta delle stesse istituzioni democratiche. Per contrastare e anticipare l’insicurezza economica e dare risposte all’insicurezza sociale e alle sue conseguenze, occorre puntare su tutti i saperi disponibili e sulla loro interconnessione, su una strategia intelligente e plurale, che faccia tesoro anche delle competenze messe a disposizione dalla ricerca sociologica. 

In una società in forte trasformazione, già prima della pandemia, è importante far fruttare la resistenza e la forza del capitale sociale e del senso di appartenenza collettiva per rimodulare profondamente il tessuto connettivo della comunità nazionale e internazionale e risanare le lacerazioni acuite dal Covid.  

A questo riguardo, facciamo nostra la riflessione di Bernard Lahire: “Quando si opera sul mondo fisico si trova normale fare ricorso a conoscenze scientifiche e tecniche molto solide. Non si costruisce un ponte senza conoscere le proprietà del suolo, dei materiali utilizzati, i vincoli e le forze a cui tale ponte sarà sottoposto, ecc. Viceversa si ritiene normale fare politica, cioè operare sulla realtà sociale, senza aver letto una riga delle scienze che la studiano” (Bernard Lahire, Pour la sociologie, 2016).

Il calendario completo della iniziativa è disponibile online: www.settimanadellasociologia.it

Il seminario di apertura della Settimana della Sociologia, intitolato “La sociologia di fronte alla pandemia. Fare ricerca: approcci, metodi e problemi” si terrà in modalità telematica venerdì 5 novembre alle ore 15. L’evento di chiusura, anch’esso online, si svolgerà invece lunedì 15 novembre: l’incontro, dal titolo “L’Università di fronte alla pandemia. Il contributo della riflessione sociologica”, è in programma alle ore 15,30. Il programma completo degli eventi è disponibile al sito www.settimanadellasociologia.it

Tags: covidsociologia
Articolo precedente

Se il vate dei “no pass” è un ebreo progressista

Articolo successivo

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Reddito di cittadinanza col Ferrari

Reddito di cittadinanza col Ferrari

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.