venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

“Terza Repubblica” sempre più confusa e frastornata, forse mai nata

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Maggio 2018 11:39
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lega e M5S, incartati su programma e premier, si rifugiano nella dilatazione dei tempi e la consultazione della base. La pazienza motivata del Colle

Di S.D.C.

La ripresa odierna del confronto sul programma, trova Cinque Stelle e Lega in un clima di grande difficoltà all’indomani della nuova salita a vuoto sul Colle.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Ci sono evidenti distanze su alcuni punti qualificanti del “contratto” (a cominciare dall’immigrazione) e non si trova la “quadra” sul candidato premier, politico o terzo che sia, la cui spasmodica ricerca agli occhi del Quirinale ha offerto un’immagine assai poco edificante. Per non parlare della scelta di invertire i termini della questione (prima il programma e poi il premier) che relega il candidato a figura notarile mentre, costituzionalmente, è il Presidente della Repubblica che gli dà l’incarico, pieno o limitato, ed è costui a stendere il programma e indicare i ministri per cercare poi, in Parlamento, di ottenere su entrambi la fiducia. La stessa annunciata consultazione interna di Cinque Stelle e Lega (sulla rete la prima, nei gazebo la seconda) rappresenta, in questo scenario, un ulteriore vulnus istituzionale che, sebbene ne siano evidenti i motivi (legittimazione del mandato o, al contrario, tentativo nemmeno troppo nascosto di motivare la chiusura del negoziato), è utile però a guadagnare ulteriore tempo. Almeno fino a lunedì prossimo.

Ma servirà questo tempo, concesso sia pure a malincuore da Sergio Mattarella, oppure si va ormai incontro alla mancata scrittura di questa “nuova pagina di Storia”, per usare le parole ricorrenti  di Luigi di Maio?

Qui la previsione non è facile. E tutto può ancora accadere. Sebbene l’evidente, quasi irato, pessimismo di Matteo Salvini, ieri si sia scontrato fotograficamente con l’imbarazzo della retorica ormai fine a sé stessa del leader M5S. Dei due, si capisce ormai con chiarezza, il primo uscirebbe assai meglio del secondo da un fallimento. Anche se non sarebbe indolore un ritorno a mani vuote nella casa del Centrodestra dove Silvio Berlusconi ha ritrovato forza e carisma a seguito della riabilitazione e Giorgia Meloni continua ad affermare il proprio sbigottimento per il tentativo governativo della Lega, con il classico: “Ma chi gliel’ha fatto fare?”.

Il leader del Carroccio sembra in effetti tentato dalla rinuncia. In fondo, con un Centrodestra sempre più col vento in poppa, il voto anticipato consentirebbe di fare a meno di improbabili faticose alleanze. Però bisogna fare in modo che la ritirata non sembri una sconfitta. E non sarà facile. Assai più grave, se fosse, il “dopo” per Luigi Di Maio e la sua ostentata voglia di esecutivo con contraccolpi interni nel Movimento di non semplice ricomposizione.

In un certo senso, insomma, i due leader sembrano avanzare più per inerzia e timore degli effetti di un fallimento che per coesa, promettente volontà di portare a casa il risultato. Si vedrà nelle prossime ore l’effetto finale di queste dinamiche contrapposte.

Quanto al Quirinale, va dato atto alla grande pazienza del Presidente se, finora, la delicata situazione dipanatasi in questi 70 giorni ed oltre di crisi non è sfociata in crisi istituzionale. In ogni caso, il nuovo slittamento servirà anche a Mattarella: si chiuderà infatti la finestra per il voto in estate e acquisirà più forza l’eventuale ricorso al Governo neutrale il cui varo è stato prima fortemente criticato e poi congelato dal “lasciateci provare” del duo Di Maio-Salvini. Rendendo pubblicamente, plasticamente evidente la scarsa attitudine al compromesso governativo delle forze in campo.

Questo però non ci esime dal considerare sempre più grave l’attuale stallo. Il voto in autunno, con un Governo neutrale magari in carica ma sfiduciato, non rallegra il Presidente per i noti motivi: mancanza di peso europeo e internazionale del Paese, necessità di varare una legge di bilancio e una manovra economica quasi al buio, con la paura dell’esercizio provvisorio dietro l’angolo.

Ecco perché l’unica via di uscita sarebbe quella che si presenta però fin dall’inizio la più in salita: l’appoggio di “chi ci sta” al Governo del Presidente per scavallare la fine d’anno e portare il Paese al voto con le elezioni europee. La pazienza di Mattarella potrebbe essere giustificata proprio dal portare, scientemente, alle estreme conseguenze l’eventuale fallimento di Lega e M5S per renderli meno avversi alla proposta. Un orizzonte, al momento, inutile nasconderlo, quasi impossibile. Con il che si tornerebbe al punto di partenza.

Tags: GovernoLuigi Di MaioMattarellaMatteo SalviniQuirinaleXVIII Legislatura
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

Articolo successivo

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.