domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

“Terza Repubblica” sempre più confusa e frastornata, forse mai nata

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Maggio 2018 11:39
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lega e M5S, incartati su programma e premier, si rifugiano nella dilatazione dei tempi e la consultazione della base. La pazienza motivata del Colle

Di S.D.C.

La ripresa odierna del confronto sul programma, trova Cinque Stelle e Lega in un clima di grande difficoltà all’indomani della nuova salita a vuoto sul Colle.

Altri articoli interessanti

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Ci sono evidenti distanze su alcuni punti qualificanti del “contratto” (a cominciare dall’immigrazione) e non si trova la “quadra” sul candidato premier, politico o terzo che sia, la cui spasmodica ricerca agli occhi del Quirinale ha offerto un’immagine assai poco edificante. Per non parlare della scelta di invertire i termini della questione (prima il programma e poi il premier) che relega il candidato a figura notarile mentre, costituzionalmente, è il Presidente della Repubblica che gli dà l’incarico, pieno o limitato, ed è costui a stendere il programma e indicare i ministri per cercare poi, in Parlamento, di ottenere su entrambi la fiducia. La stessa annunciata consultazione interna di Cinque Stelle e Lega (sulla rete la prima, nei gazebo la seconda) rappresenta, in questo scenario, un ulteriore vulnus istituzionale che, sebbene ne siano evidenti i motivi (legittimazione del mandato o, al contrario, tentativo nemmeno troppo nascosto di motivare la chiusura del negoziato), è utile però a guadagnare ulteriore tempo. Almeno fino a lunedì prossimo.

Ma servirà questo tempo, concesso sia pure a malincuore da Sergio Mattarella, oppure si va ormai incontro alla mancata scrittura di questa “nuova pagina di Storia”, per usare le parole ricorrenti  di Luigi di Maio?

Qui la previsione non è facile. E tutto può ancora accadere. Sebbene l’evidente, quasi irato, pessimismo di Matteo Salvini, ieri si sia scontrato fotograficamente con l’imbarazzo della retorica ormai fine a sé stessa del leader M5S. Dei due, si capisce ormai con chiarezza, il primo uscirebbe assai meglio del secondo da un fallimento. Anche se non sarebbe indolore un ritorno a mani vuote nella casa del Centrodestra dove Silvio Berlusconi ha ritrovato forza e carisma a seguito della riabilitazione e Giorgia Meloni continua ad affermare il proprio sbigottimento per il tentativo governativo della Lega, con il classico: “Ma chi gliel’ha fatto fare?”.

Il leader del Carroccio sembra in effetti tentato dalla rinuncia. In fondo, con un Centrodestra sempre più col vento in poppa, il voto anticipato consentirebbe di fare a meno di improbabili faticose alleanze. Però bisogna fare in modo che la ritirata non sembri una sconfitta. E non sarà facile. Assai più grave, se fosse, il “dopo” per Luigi Di Maio e la sua ostentata voglia di esecutivo con contraccolpi interni nel Movimento di non semplice ricomposizione.

In un certo senso, insomma, i due leader sembrano avanzare più per inerzia e timore degli effetti di un fallimento che per coesa, promettente volontà di portare a casa il risultato. Si vedrà nelle prossime ore l’effetto finale di queste dinamiche contrapposte.

Quanto al Quirinale, va dato atto alla grande pazienza del Presidente se, finora, la delicata situazione dipanatasi in questi 70 giorni ed oltre di crisi non è sfociata in crisi istituzionale. In ogni caso, il nuovo slittamento servirà anche a Mattarella: si chiuderà infatti la finestra per il voto in estate e acquisirà più forza l’eventuale ricorso al Governo neutrale il cui varo è stato prima fortemente criticato e poi congelato dal “lasciateci provare” del duo Di Maio-Salvini. Rendendo pubblicamente, plasticamente evidente la scarsa attitudine al compromesso governativo delle forze in campo.

Questo però non ci esime dal considerare sempre più grave l’attuale stallo. Il voto in autunno, con un Governo neutrale magari in carica ma sfiduciato, non rallegra il Presidente per i noti motivi: mancanza di peso europeo e internazionale del Paese, necessità di varare una legge di bilancio e una manovra economica quasi al buio, con la paura dell’esercizio provvisorio dietro l’angolo.

Ecco perché l’unica via di uscita sarebbe quella che si presenta però fin dall’inizio la più in salita: l’appoggio di “chi ci sta” al Governo del Presidente per scavallare la fine d’anno e portare il Paese al voto con le elezioni europee. La pazienza di Mattarella potrebbe essere giustificata proprio dal portare, scientemente, alle estreme conseguenze l’eventuale fallimento di Lega e M5S per renderli meno avversi alla proposta. Un orizzonte, al momento, inutile nasconderlo, quasi impossibile. Con il che si tornerebbe al punto di partenza.

Tags: GovernoLuigi Di MaioMattarellaMatteo SalviniQuirinaleXVIII Legislatura
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento: si decide sul Governo. Ancora audizioni sul Def

Articolo successivo

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore
#Quirinale2022

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore

29 Gennaio 2022 08:06
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Articolo successivo
Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.